Libri di Franca Bellucci
Dalla lavra a Loreto. Inseguendo una parola travisata. Acqua, pietra, sacralità diffusa
Franca Bellucci
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2025
pagine: 124
Da un sasso può generarsi una frana: per azione di forze naturali, di cui l'acqua, nei suoi vari stati, è visibilmente protagonista. Certo, l'esperienza di disastri subíti ha dato modelli alla tecnica. Il concetto di «lavoro» - labor come sostantivo latino, che i comparatisti confrontano in altre lingue - ha attraversato fasi, fino alla dignità sancita a metà del XX secolo. È stato l'«attrito che consuma», a partire dall'acqua, che labitur, «scivola», ma anche «corrode»; e «ravaneti» sono i canaloni, naturali ma alimentati dagli scarti del "cavar pietra". Da questo antefatto, il saggio si affissa su una rosa di termini, al cui centro sta «Loreto», denominazione diffusa, in cui gli esperti vedono l'omaggio al culto mariano praticato nel noto santuario delle Marche. E certo quel culto ha molto influito: l'apice coincise con il 1683, alla liberazione di Vienna, cresciuto intorno all'agiografia di San Nicola da Tolentino, morto nel 1305, santificato nel 1446. Ma se un toponimo risulta anteriore? Tale è il «Loretino» di San Miniato: punto di partenza del saggio. L'ipotesi proposta è che un sistema di assettare per la collettività luoghi, da presumere come «lavra» o sue variazioni, sia stato impiegato dall'antichità, finché superato dalle tecniche moderne. Quell'impiego valse solo per l'Occidente? Il termine «lavra», o «laura» esibito dal monachesimo assicura di no: e fa meditare su come sacro e umano si tocchino. Qui comunque l'autrice sospende lo scavo.
I secoli delle donne. Fonti e materiali per la didattica della storia
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2023
pagine: 286
Questo volume si presenta come una sorta di ‘mappa interattiva’ in cui i nodi concettuali, evidenziati attraverso alcuni saggi diacronici introduttivi, interagiscono con le fonti storiche. Fonti anche trasversali alle discipline e scelte per la loro potenzialità di essere veicoli di una nuova prospettiva d’indagine; ancora, fonti che consentono l’analisi delle norme (etiche, religiose, sociali, giuridiche) su cui si costruisce il dover essere femminile; fonti che mostrano le espressioni della soggettività femminile nei secoli, portando alla luce voci più o meno note della cultura europea. I testi raccolti ricordano (ma ai più giovani svelano) l’accidentato percorso per affermare principi di uguaglianza, bandire le discriminazioni e le violenze che hanno nutrito le società patriarcali, conseguire diritti e promuovere le donne dentro la famiglia, la società, il mondo del lavoro, le istituzioni.
Sintomatici segni. Periferie poetiche
Franca Bellucci
Libro: Libro in brossura
editore: Balda
anno edizione: 2021
pagine: 72
Raccolta di poesie.
DensoNovecento. Affioramenti
Franca Bellucci
Libro: Libro in brossura
editore: Photochrome
anno edizione: 2020
pagine: 120
Le ragioni dei fiori
Franca Bellucci
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Erasmo
anno edizione: 2016
pagine: 85
“Con questo volume Franca Bellucci ci dona una nuova prova di poesia densa e affascinante, in cui si rispecchiano, in una verità d’accenti, i tanti aspetti della vita, i tanti sentimenti, e al contempo è ricca di pensiero, stimolo alla riflessione per noi lettori.” (Laura Visconti)
Mare d'amare donne
Franca Bellucci
Libro
editore: Manni
anno edizione: 2016
pagine: 64
Il Mediterraneo è al centro di questa Rapsodia in versi che, costituita da cinque parti suddivise a loro volta in quadri, dà voce a donne del passato e del presente, da una lavorante della Grecia antica, alla medioevale Eloisa, fino a Miriam Makeba, con un'attenzione alle differenze delle culture e alla loro valorizzazione. Scrive Laura Visconti nella Nota di lettura: "Le donne si presentano sulla scena direttamente e, senza mediazione alcuna, raccontano la loro storia, le loro pene, la loro epoca: i monologhi diventano autoritratti vividi, emozionanti, indimenticabili."
La Grecia plurale del risorgimento (1821-1915)
Franca Bellucci
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 268
Nell'attuale situazione, nella quale la Grecia viene considerata all'estrema periferia dell'Unione Europea, giunge opportuna una riflessione sul succedersi di entusiasmi e insofferenze con cui si guardò alla Grecia nel suo farsi nazione, in particolare da parte dell'Italia che pure avviò un analogo cambiamento. Il libro abbraccia cento anni, dal 1821 alla prima guerra mondiale. Tanto più la riflessione è proficua, perché basata sulla lettura delle riviste, documenti che recepiscono il mutare delle opinioni e degli atteggiamenti morali. Nel libro il repertorio di opinioni e atteggiamenti verso la Grecia, in un continuo mutare di voci, copre ogni aspetto, dai resoconti di viaggio agli studi e alle opinioni sul classicismo, dalla critica teatrale all'archeologia e all'arte. Nell'insieme viene proposta in linee essenziali ed esaurienti una storia culturale forte, eppure spesso trascurata.
La giostra stravolta. Modulazioni in trittici
Franca Bellucci
Libro
editore: Manni
anno edizione: 2012
pagine: 112
Questa raccolta comprende versi che hanno come campo d'indagine la struttura dell'Italia unita. L'autrice, in un itinerario individuale che aspira ad essere collettivo, esprime la sua passione sociale in vari stadi, compreso l'esame del mutamento di senso di alcuni termini e di giochi rischiosi che hanno segnato la nostra inquieta civiltà. Il confronto, la sinergia tra passato e presente, tra la parola antica e quella contemporanea, sono il filo conduttore per un percorso culturale che, usando a fondo l'ironia, la ricerca linguistica, la forza dei toni lirici, si interroga e diventa poesia civile.
Bildungsroman. Professione insegnante (1973-1991)
Franca Bellucci
Libro
editore: Edizioni dell'Erba
anno edizione: 2002
pagine: 80
I secoli delle donne. Fonti e materiali per la didattica della storia
Libro: Libro in brossura
editore: Biblink
anno edizione: 2019
pagine: 282
Uno strumento concreto di lavoro, da portare in classe, da usare come trampolino per elaborare percorsi didattici, da proporre come laboratorio di analisi e riflessione sulla condizione, correlata, delle donne e degli uomini nel tempo. Uno strumento aperto, fruibile e integrabile qual è una raccolta di fonti e documenti.