fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Franca Faccioli

Genere e media: non solo immagini

Genere e media: non solo immagini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 226

Il volume presenta i nuovi orientamenti di indagine dell'Unità di ricerca GEMMA (GEnder and Media MAtters) istituita presso il Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale della Sapienza-Università di Roma. All'origine di GEMMA è la consapevolezza della crescente complessità del nesso 'genere e media' nella società contemporanea, in cui si osserva e si sperimenta sia una profonda trasformazione dello scenario mediale, sia una diffusa problematizzazione dell'assunto a lungo indiscusso del 'binarismo di genere'. Nonostante i mezzi di comunicazione abbiano esercitato da sempre una funzione di rappresentazione delle identità di genere, lungo un intervallo compreso tra gli estremi della messa in scena e quelli della stereotipizzazione, oggi l'espansione del contesto mediale e la sua declinazione contemporaneamente individuale e di massa implicano l'elaborazione di nuove prospettive di studio e di ricerca. Il libro intende fornire una pluralità di spunti di riflessione, riconducibili a piattaforme e a pratiche comunicative differenti: dalla televisione alla pubblicità, dalla comunicazione pubblica ai consumi culturali, fino alla rete, ai social media e ai social network sites, i diversi contributi qui raccolti mettono a fuoco le forme di agency dispiegate da individui, gruppi e istituzioni nei processi di creazione, diffusione e consumo di immagini di genere nei testi mediali. Il primario intento di lettura e interpretazione del presente, perseguito dal gruppo di ricerca, non esclude l'esercizio di uno sguardo retrospettivo; così come l'adesione a prospettive e strumenti dei feminist media studies non preclude il ricorso agli apporti fruttuosi della sociologia.
30,00

Comunicazione e civic engagement. Media, spazi pubblici e nuovi processi di partecipazione

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 256

Crisi della politica, antipolitica e sfiducia nelle istituzioni sono temi che accompagnano la nostra vita quotidiana e rimandano all'immagine di un'opinione pubblica delusa e rinunciataria. Se questa è una delle rappresentazioni offerte dalle narrazioni mediali, contestualmente i media digitali testimoniano luoghi, percorsi ed esperienze di nuove dimensioni di partecipazione e di vissuti di cittadinanza. È una galassia articolata che comprende sia movimenti che nascono e si sviluppano in rete, sia forme di cittadinanza attiva radicate nei contesti urbani, percorsi che spesso si intrecciano reciprocamente. Basti pensare agli Indignados, ai movimenti per i beni comuni o a quelli più orientati ai diritti di cittadinanza. Il volume si interroga sulle dinamiche complesse che ridefiniscono continuamente il rapporto tra media, nuove forme di engagement e civic agency. Come si intrecciano le forme di partecipazione "nei media" e "attraverso i media"? Come si ridefiniscono i confini tra pubblico e privato, attraverso l'agire di cittadini, pubblici e consumatori? In quali contesti l'engagement si traduce in pratiche di partecipazione? Questi sono alcuni dei nodi del dibattito in cui intervengono gli autori, nell'ambito di diverse prospettive, che vanno da media e Internet studies, a studi culturali e scienza politica.
30,00 28,50

Il progetto comunicazione alla sfida del mercato. Itinerari e prospettive dei laureati nel Sud Europa

Mario Morcellini, Franca Faccioli, Barbara Mazza

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 240

Chi sono i laureati in Scienze della Comunicazione? Cosa fanno e quali prospettive occupazionali hanno in questo difficile momento in cui la crisi economica ha drasticamente ridotto le opportunità di lavoro giovanile? A distanza di oltre venti anni dalla costituzione dei primi corsi di studio, studiosi, ricercatori ed esperti del settore che operano in Italia e nei Paesi del sud Europa si confrontano per tratteggiare l'identikit di una figura che ha maturato un suo specifico profilo in termini di competenze. Contro le banalità politico-giornalistiche sulle lauree inutili, la mole di dati elaborati in questi anni da AlmaLaurea, da istituti di ricerca vicini al mondo delle istituzioni e del lavoro e da osservatori universitari - in particolare quello romano della Sapienza - rivela la capacità dei percorsi formativi in Comunicazione di preparare un profilo policompetente e multitasking, capace di fronteggiare il dinamismo del mercato. Il volume si propone quindi di rintracciare, nelle pieghe del cambiamento, possibilità e spazi di posizionamento che consentano ai giovani professionisti di affrontare al meglio le sfide del futuro.
29,00 27,55

Regolazione e devianza. Sociologia e questione criminale in Italia
20,00

Comunicazione pubblica e cultura del servizio. Modelli, attori, percorsi

Comunicazione pubblica e cultura del servizio. Modelli, attori, percorsi

Franca Faccioli

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2000

pagine: 276

Questo libro affronta l'analisi della comunicazione pubblica nelle sue relazioni con altri processi che sono determinanti nell'innovazione delle istituzioni: la riqualificazione della sfera pubblica, la valorizzazione del senso civico, la riforma della pubblica amministrazione, la diffusione dei mezzi di comunicazione di massa. Quali soggetti giocano o dovrebbero giocare il ruolo di protagonisti? Quali valori, contenuti, strutture entrano in campo nella realizzazione degli spazi di comunicazione pubblica? Quali i rischi che questi percorsi possano essere costretti dentro gli schemi della retorica dell'innovazione? Questi alcuni degli interrogativi ai quali il libro intende rispondere. Il volume si avvale, nella seconda parte, del contributo di tre studiosi che, da prospettive diverse, si sono occupati di comunicazione pubblica: Paola Marsocci prende in esame i profili giuridici della comunicazione istituzionale; Alessandro Rovinetti affronta il tema delle competenze e delle figure professionali che l'attivazione di percorsi di comunicazione pubblica rende indispensabili; Bruno Ballardini analizza luci ed ombre dell'attività di comunicazione pubblicitaria dei soggetti istituzionali.
23,20

Senza patente. Una ricerca sull'intervento penale sulle minorenni a Roma
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.