Libri di Francesca Comencini
L'altra metà del pianeta cinema. Cento donne sul grande schermo
Pierfranco Bianchetti
Libro: Libro rilegato
editore: Aiep Editore
anno edizione: 2021
pagine: 242
"Vamp o dark lady, creature indifese o efferate criminali, vittime, ribelli, madri, amanti, spie, sognatrici, in questo suo libro Pierfranco Bianchetti esplora con chirurgica precisione, meticolosità e desiderio quasi enciclopedico di esaustività le figure femminili nel cinema." – Scrive Francesca Comencini nella sua introduzione al libro – "Leggendolo si ha l'impressione di effettuare un volo e di planare su mondi cinematografici molto diversi fra loro, dei quali naturalmente non dobbiamo dimenticare le complessità e le singolarità. Ma in questo volo Bianchetti ci guida nell'altra metà del cielo sopra il cinema e sopra le nostre vite - perché, come lui stesso scrive "la cultura del film è cultura del genere umano." (dalla introduzione di Francesca Comencini)
Amori che non sanno stare al mondo
Francesca Comencini
Libro: Copertina morbida
editore: Fandango Libri
anno edizione: 2017
pagine: 187
Claudia e Flavio si sono amati, a lungo, morbosamente, con la clemenza del tempo che cambia e che passa. Poi tutto è finito, e per lei è stato come mettere qualcuno alla porta nella speranza che si riaprisse di colpo. A cinquant'anni quello che vedono è un mondo alla deriva, come un'isola. Lui ha dentro la furia che dà l'assoluzione, perché vuole andare avanti, tornare a terra; lei è un pozzo profondo nel quale annegare, perché salvarsi vorrebbe dire dimenticare e il ricordo non deve sparire. Il tempo che si concedono non è lo stesso, e forse non solo quello. Flavio incontra Giorgia, basta un attimo tra loro e la pioggia d'estate fa il resto. Lei, con l'energia e la freschezza dei trent'anni, il corpo acerbo di chi non vuole crescere, gli ha indicato la terraferma, e lui, appesantito dalla vita, si è abbandonato alle sue velleità. Claudia e Nina si conoscevano già, ma all'università, divise dal ruolo, dall'età, dall'idea che il rispetto non si sarebbe mai trasformato in amore. Eppure Nina è bellissima, una giovane Chloë Sevigny seducente e meravigliosa, e ora l'abbraccio che tende è famelico, e ha una potenza a cui nessuna donna può sottrarsi. «Amori che non sanno stare al mondo» è il ritratto di due generazioni, il punto che ricuce il dolore, una storia potente che parla di noi. Francesca Comencini racconta con una scrittura lieve, che si posa sulle cose senza affondare il colpo mai, l'intraducibile equazione dei rapporti che viviamo, e infila le mani nelle pieghe infinite dei suoi personaggi...
Famiglie
Francesca Comencini
Libro: Copertina morbida
editore: Fandango Libri
anno edizione: 2012
pagine: 322
Ada è una donna generosa, innamorata, madre di due figli, Stella e Taos, avuti da due precedenti relazioni. Fa l'avvocato e si occupa di un'associazione che tutela le donne vittime di aggressione. Daniele è il suo compagno, uomo di cinema, tormentato, mal sopportato dai due ragazzi e in particolare dal ventenne Taos. In questo scenario Francesca Comencini costruisce la ragnatela di una famiglia non convenzionale in cui si incrociano aspirazioni ambiziose e grandi ideali come quelli di Stella che sogna un futuro da attrice; ma anche piccoli e puri sentimenti come il senso filiale che cerca con coraggio e volontà Taos. Accanto a questa famiglia che può sembrare fuori dal comune ce n'è una apparentemente più tradizionale, ed è quella formata da Filippo e Giovanna. Sono cattolici e genitori adottivi di Vera, una cara amica di Stella. Vera porta con sé lontane irresolutezze che la rendono una ragazzina debole, curiosa ed esposta al mondo, ma anche facilmente influenzabile, tanto da essere irretita e coinvolta in una setta di fondamentalisti. Spetterà alla madre Giovanna tirar fuori tutto il suo coraggio, che anche lei ignorava di avere, per salvarla. Questo romanzo di Francesca Comencini esplora le famiglie allargate. Un affresco sul nucleo familiare in un paese che ancora oggi considera la famiglia un fondamento chiuso sancito dal vincolo matrimoniale e i rapporti di sangue, ma sempre meno sulla verità degli affetti.
Amori che non sanno stare al mondo
Francesca Comencini
Libro: Libro in brossura
editore: Fandango Libri
anno edizione: 2013
pagine: 128
Claudia e Flavio si sono amati, a lungo, morbosamente, con la clemenza del tempo che cambia e che passa. Poi tutto è finito, e per lei è stato come mettere qualcuno alla porta nella speranza che si riaprisse di colpo. A cinquant'anni quello che vedono è un mondo alla deriva, come un'isola. Lui ha dentro la furia che dà l'assoluzione, perché vuole andare avanti, tornare a terra; lei è un pozzo profondo nel quale annegare, perché salvarsi vorrebbe dire dimenticare e il ricordo non deve sparire. Il tempo che si concedono non è lo stesso, e forse non solo quello. Flavio incontra Giorgia, basta un attimo tra loro e la pioggia d'estate fa il resto. Lei, con l'energia e la freschezza dei trent'anni, il corpo acerbo di chi non vuole crescere, gli ha indicato la terraferma, e lui, appesantito dalla vita, si è abbandonato alle sue velleità. Claudia e Nina si conoscevano già, ma all'università, divise dal ruolo, dall'età, dall'idea che il rispetto non si sarebbe mai trasformato in amore. Eppure Nina è bellissima, una giovane Chloë Sevigny seducente e meravigliosa, e ora l'abbraccio che tende è famelico, e ha una potenza a cui nessuna donna può sottrarsi. "Amori che non sanno stare al mondo" è il ritratto di due generazioni, il punto che ricuce il dolore, una storia potente che parla di noi. Francesca Comencini racconta con una scrittura lieve, che si posa sulle cose senza affondare il colpo mai, l'intraducibile equazione dei rapporti che viviamo, e infila le mani nelle pieghe infinite dei suoi personaggi...
Famiglie
Francesca Comencini
Libro: Libro in brossura
editore: Fandango Libri
anno edizione: 2011
pagine: 322
Ada è una donna generosa, innamorata, madre di due figli, Stella e Taos, avuti da due precedenti relazioni. Fa l'avvocato e si occupa di un'associazione che tutela le donne vittime di aggressione. Daniele è il suo compagno, uomo di cinema, tormentato, mal sopportato dai due ragazzi e in particolare dal ventenne Taos. In questo scenario Francesca Comencini costruisce la ragnatela di una famiglia non convenzionale in cui si incrociano aspirazioni ambiziose e grandi ideali come quelli di Stella che sogna un futuro da attrice; ma anche piccoli e puri sentimenti come il senso filiale che cerca con coraggio e volontà Taos. Accanto a questa famiglia che può sembrare fuori dal comune ce n'è una apparentemente più tradizionale, ed è quella formata da Filippo e Giovanna. Sono cattolici e genitori adottivi di Vera, una cara amica di Stella. Vera porta con sé lontane irresolutezze che la rendono una ragazzina debole, curiosa ed esposta al mondo, ma anche facilmente influenzabile, tanto da essere irretita e coinvolta in una setta di fondamentalisti. Spetterà alla madre Giovanna tirar fuori tutto il suo coraggio, che anche lei ignorava di avere, per salvarla. Questo romanzo di Francesca Comencini esplora le famiglie allargate. Un affresco sul nucleo familiare in un paese che ancora oggi considera la famiglia un fondamento chiuso sancito dal vincolo matrimoniale e i rapporti di sangue, ma sempre meno sulla verità degli affetti.
A casa nostra
Franco Bernini, Francesca Comencini
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2006
pagine: 142
Milano, oggi: un banchiere e un agente della Guardia di Finanza, la sua amante e il suo amante; una prostituta e il suo cliente; un'infermiera e suo marito, un ragazzo attratto dai soldi facili; un politico e gli uomini d'affari dell'Est; un professore in pensione e sua moglie - un cerchio di storie intrecciate dal filo del denaro che fa e disfa esistenze in una città occupata da giganteschi cartelloni pubblicitari.
Mobbing. Il lavoro molesto-Mi piace lavorare DVD
Daniele Ranieri, Francesca Comencini
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2004
pagine: 139
Cos'è il mobbing, come si manifesta, come si può prevenirlo. Un film con Nicoletta Braschi ed un libro che prendono spunto dall'esperienza dello Sportello Antimobbing della Cgil di Roma.