fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesca Fantasia

Elementi metafisici della Dottrina della virtù

Immanuel Kant

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 420

Gli Elementi metafisici della Dottrina della virtù, seconda parte della Metafisica dei Costumi dopo la Dottrina del diritto, compaiono nel 1797 come ultima opera sistematica di Immanuel Kant relativa alla filosofia pratica. In questo libro, il filosofo delle tre Critiche si pone la domanda centrale per il destino di tutta la sua teoria morale: come bisogna pensare l’imperativo categorico per fare in modo che possa essere assunto nella massima di un essere umano, con la sua debolezza e fragilità, condizionato dalle sue inclinazioni, dalla cultura e dal suo desiderio di essere felice? La risposta contiene la sintesi delle riflessioni etiche dell’ultimo Kant. Ragione e natura non devono più essere contrapposte, ma trovare invece un punto d’incontro, instaurare un dialogo che permetta di pensare a un progresso morale realizzabile, senza rinunciare alla condizione fondamentale della libertà umana.
30,00 28,50

Il tempo dell'agire libero. Dimensioni della filosofia pratica di Kant

Francesca Fantasia

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2016

pagine: 310

La tesi fondamentale dell'idealismo trascendentale afferma che il tempo non è una proprietà delle cose in sé: se così fosse, non si darebbe alcuna ragione pura pratica. Un altro tempo emerge tuttavia dal bisogno della ragione nel suo uso pratico, un tempo dell'umano agire libero. Attraverso alcuni luoghi centrali della teoria morale kantiana - dalla formazione delle massime alla 'causa noumenon', dall'immortalità dell'anima alla 'Dauer ohne Zeit', dal postulato di un sommo bene originario alla rivoluzione del modo di pensare -, il presente lavoro indaga sulla possibilità di una estensione della dottrina del tempo in ambito pratico. Il tempo sembra qui caratterizzare in modo essenziale la struttura dell'agire libro come un tempo non legato necessariamente alla sensibilità. Il tempo empirico non viene con ciò negato, ma i modi della successione, della permanenza e della simultaneità, così come la nozione di durata e le interrelazioni di passato, presente e futuro riemergono in un loro nuovo significato "pratico" nella costituzione identitaria del soggetto in quanto capace di agire secondo libertà.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.