fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Immanuel Kant

Critica della ragione pura

Immanuel Kant

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1995

pagine: 910

19,00 18,05

Critica della ragion pratica

Critica della ragion pratica

Immanuel Kant

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 1962

pagine: XLIV-148

9,50

Critica della ragion pratica e altri scritti morali

Immanuel Kant

Libro: Libro in brossura

editore: UTET

anno edizione: 2014

pagine: 765

Nell'anno 1800, quando ormai volgeva al termine la sua lunga e appassionata ricerca filosofica, Immanuel Kant riunì in un celebre passo dell'"Introduzione alla Logica" le questioni più importanti che dovrebbero essere al centro di ogni sistema di pensiero: Che cosa posso sapere? Che cosa devo fare? Che cosa posso sperare? Che cos'è l'uomo? Per precisare, subito dopo, che le prime tre domande - tradizionalmente trattate da metafisica, filosofia morale e religione - vanno ricondotte in realtà alla quarta, e quindi all'antropologia, lo studio dell'uomo, dal momento che per il filosofo l'impresa somma della conoscenza consiste proprio in questo: raggiungere "la destinazione suprema della natura umana". E all'uomo, all'agire umano, sono dedicati tutti gli scritti raccolti in questo ricco volume, comprendente i capolavori più noti della filosofia morale kantiana quali la "Critica della ragion pratica" e la "Fondazione della metafisica dei costumi", ma anche opere meno conosciute come l'"Antropologia dal punto di vista pragmatico" e "La religione nei limiti della semplice ragione". In tutti questi scritti, la dimensione razionale e quella sensibile, i due elementi di cui si compone per Kant la natura umana, sono indagati allo scopo di stabilire quale particolare connessione di sensibilità e razionalità, di senso e ragione, stia a fondamento del nostro agire morale.
14,00 13,30

Per la pace perpetua

Per la pace perpetua

Immanuel Kant

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2003

pagine: 128

9,00

Opere

Opere

Immanuel Kant

Libro

editore: UTET

anno edizione: 1977

pagine: 708

87,00

Critica della ragion pratica. Testo tedesco a fronte

Immanuel Kant

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 1992

pagine: 624

Seconda delle Critiche kantiane, la Critica della ragione pratica raccoglie, in una trattazione vasta e sistematica, il pensiero del grande filosofo tedesco sulla dimensione morale dell'agire umano. Kant affronta in questo testo la questione centrale ed eminentemente "pratica" dell'etica, alla luce di concetti di derivazione metafisica quali l'idea di Dio, dell'anima e della libertà. Proposto in una traduzione al tempo stesso chiara e fedele e presentato da un ampio saggio introduttivo, il testo è corredato da un apparato puntuale di note esplicative che costituiscono un essenziale strumento di accesso e comprensione alla grande costruzione filosofica della scienza morale kantiana.
13,00 12,35

Critica della ragion pura

Critica della ragion pura

Immanuel Kant

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1996

pagine: 690

18,08

Critica della capacità di giudizio

Immanuel Kant

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Rizzoli

anno edizione: 1995

pagine: 912

20,00 19,00

Riflessioni sulla critica della ragion pura. Da annotazioni manoscritte

Immanuel Kant

Libro: Libro in brossura

editore: Orthotes

anno edizione: 2017

pagine: 474

Benno Erdmann, direttore delle edizioni delle opere di Kant per l'Accademia di Berlino dopo la morte di Dilthey, ha ricostruito, partendo da annotazioni manoscritte, le riflessioni di Kant sulla Critica della ragion pura, mostrando come il testo non sia un lavoro unitario, bensì un'operazione basata sulla ricostruzione e collazione di diversi manoscritti risalenti al periodo che va dal 1772 al 1780. Il criticismo, cioè il periodo della riflessione di Kant che culmina poi con la pubblicazione della Critica della ragion pura (1781), è dunque diretta conseguenza di una evoluzione che passa attraverso la precedente sconfessione della metafisica di Wolff e di Crusius, la formulazione di un nuovo concetto di metafisica intesa come "scienza dei limiti della ragion pura", e la confutazione dei problemi messi in luce dalle antinomie, cioè da quei ragionamenti che sono egualmente veri e falsi poiché non basati sull'esperienza sensibile. Questa edizione ha dunque il pregio di restituire al lettore, anche grazie all'apparato di note di Erdmann che fanno da commentario al testo, la complessa maturazione di una delle più rivoluzionarie opere del pensiero filosofico.
40,00 38,00

Considerazioni sul bello e sul sublime-Il gusto di ridere

Immanuel Kant

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Clandestine

anno edizione: 2020

pagine: 101

Se di Immanuel Kant, tutti conoscono i testi fondamentali, in cui si affrontano tematiche complesse negli ambiti di conoscenza e morale, altrettanto non si può dire degli scritti proposti in questa edizione, decisamente più leggeri e accessibili. Ne “Considerazioni sul sentimento del bello e del sublime”, il filosofo affronta tali tematiche analizzandole dapprima nei loro significati generali, studiando, nella seconda parte, i temperamenti morali ad essi legati, per poi prenderne in esame separatamente gli effetti sull’uomo e sulla donna, concludendo con le diverse reazioni suscitate dai concetti di bello e sublime nelle varie nazioni. Ne “Il gusto di ridere”, Kant sottolinea come il riso abbia una funzione terapeutica, producendo un armonico equilibrio tra mente e corpo. Non si tratta dunque di un fenomeno meramente psichico, ma di un qualcosa che scatena una reazione fisica, nata dalla delusione di un’aspettativa e dall’impatto con una realtà ad essa totalmente differente.
6,99 6,64

Critica della ragion pura

Immanuel Kant

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2020

pagine: 192

La Critica della ragion pura può essere riguardata come il baricentro della filosofia moderna. In quest'opera viene alla luce il problema che urgeva nella speculazione e nella cultura dei tempi nuovi, a partire da Bacone e Cartesio, imposto soprattutto dall'avvento della nuova scienza. La soluzione data da Kant sarà poi il punto di partenza di tutte le correnti filosofiche successive sino ai nostri giorni. Neppure oggi, infatti, l'influsso kantiano accenna a spegnersi, nonostante siano in atto delle mutazioni di prospettiva, rispetto a cui la problematica di Kant dovrebbe risultare inattuale.
16,00 15,20

Fondazione della metafisica dei costumi

Immanuel Kant

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2020

pagine: 384

«Una delle cose più grandiose che siano mai state scritte nella storia dell’etica» (E. Tugendhat, Vorlesungen Über Ethik, 1993). Così è stata definita la fondazione della metafisica dei costumi (1785) di Immanuel Kant; un’opera che ha esercitato, anche per il tono apparentemente popolare che ne caratterizza alcune parti, una tale forza d’attrazione da mettere in ombra le altre opere morali del grande pensatore tedesco, e la stessa “Critica della ragion pratica” (1788).
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.