fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesca Marinelli

Il diritto di «whistleblowing»: una lettura lavoristica

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 256

I contributi raccolti nel volume offrono una lettura giuslavoristica del whistleblowing, istituto recentemente ridisegnato dal d.lgs. 10 marzo 2023, n. 24 in attuazione della direttiva (UE) 2019/1937. L'approccio adottato dai curatori e dagli autori è stato finalizzato a commentare la disciplina del whistleblowing in modo sistemico, più che sistematico. Infatti, pur attraverso la necessaria esegesi normativa e il dialogo interdisciplinare, l'istituto è stato analizzato in una logica di sistema, seguendo percorsi tematici adatti a razionalizzare il whistleblowing dal punto di vista giuslavoristico. Il risultato è un'opera originale e attuale, pensata per la comunità scientifica e per gli studenti, ma utile anche a chi è chiamato a interpretare e applicare una normativa complessa, che investe l'essenza del rapporto lavoratore-impresa e della sua rapida evoluzione. Autori: Carinci Maria Teresa, Corso Stefano, Degoli Maria Cristina, Magagnoli Silvia, Marinelli Francesca, Papa Veronica, Pizzuti Paolo, Riccio Antonio, Vitaletti Micaela.
37,00 35,15

Il lavoro occasionale in Italia. Evoluzione, disciplina e potenzialità della fattispecie lavoristica

Il lavoro occasionale in Italia. Evoluzione, disciplina e potenzialità della fattispecie lavoristica

Francesca Marinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2019

pagine: 144

Il saggio affronta, da una angolazione prettamente giuslavoristica e con intento scientifico-sistematico, la recente figura del lavoro occasionale dando conto del suo passato, del suo presente, nonché delle possibili prospettive future. Il primo capitolo, di impianto storico, ripercorre in modo dettagliato tutte le fasi che hanno caratterizzato l'evoluzione normativa dell'istituto dalle origini – risalenti alla c.d. Riforma Biagi (d.lgs. n. 276/2003) – a oggi. Il secondo capitolo analizza la disciplina vigente, cercando, da un lato, di dare organicità all'assai complesso art. 54-bis del d.l. n. 50/2017 conv. con mod. in l. n. 96/2017 nelle sue due varianti delle prestazioni occasionali tramite Libretto Famiglia (LF) e tramite Contratto di prestazione occasionale (CPO) e, dall'altro, di dare conto delle criticità – soprattutto interpretative – che il disposto solleva. Il terzo e ultimo capitolo propone un inquadramento civilistico del lavoro occasionale, finalizzato – in prospettiva de iure condendo - a valorizzare tale tipologia contrattuale allo scopo di applicarla al lavoro tramite app, con l'intento di arginare lo spinoso problema – presente nell'attuale mercato del lavoro (virtuale e non) – della competizione tra, da un lato, coloro che entrano nel mercato con l'intento di esaurire in esso l'intera capacità di lavoro e, dall'altro, il variegato mondo dei lavoratori occasionali.
19,00

Tempi di lavoro, misure di conciliazione e welfare negoziale tra legge e contratto collettivo

Tempi di lavoro, misure di conciliazione e welfare negoziale tra legge e contratto collettivo

Libro: Libro rilegato

editore: ADAPT University Press

anno edizione: 2024

pagine: 190

Il volume indaga in una prospettiva giuslavoristica e di relazioni industriali, come le trasformazioni in corso dell'ultimo decennio stiano ridefinendo i termini e le condizioni dello scambio sotteso al rapporto di lavoro. Una serie di cambiamenti significativi, come la transizione digitale ed ecologica e gli impatti della pandemia e della decrescita demografica, ha influenzato profondamente non solo il mercato del lavoro, ma anche il concetto stesso di "lavoro". Questi stravolgimenti hanno accelerato il processo di professionalizzazione dei lavoratori, rendendo più collaborativi i rapporti di lavoro e portando alla luce nuove esigenze sociali legate alla conciliazione tra lavoro e vita personale, spesso contrastata dalla tecnologia. Le crescenti necessità di assistenza, legate sia alla famiglia sia all'invecchiamento della popolazione, insieme alle varie richieste di soddisfazione e realizzazione personale, stanno ridefinendo il concetto di benessere dei lavoratori e le strategie di protezione ad esso correlate. Attraverso l'interpretazione delle evoluzioni legislative, nonché della prassi contrattual-collettiva, i contributi raccolti nel volume analizzano i fenomeni in atto, esplorando i principali profili di innovazione (e di criticità).
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.