fbevnts Il diritto di «whistleblowing»: una lettura lavoristica
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il diritto di «whistleblowing»: una lettura lavoristica

sconto
5%
Il diritto di «whistleblowing»: una lettura lavoristica
Titolo Il diritto di «whistleblowing»: una lettura lavoristica
Curatori ,
Argomento Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni
Collana Università degli Studi di Milano. Facoltà di Giurisprudenza. Dip. Diritto privato e Storia del Dirit, 183
Editore Giappichelli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 256
Pubblicazione 06/2025
ISBN 9791221114430
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
37,00 35,15

 
risparmi: € 1,85
0 copie in libreria
Ordinabile
I contributi raccolti nel volume offrono una lettura giuslavoristica del whistleblowing, istituto recentemente ridisegnato dal d.lgs. 10 marzo 2023, n. 24 in attuazione della direttiva (UE) 2019/1937. L'approccio adottato dai curatori e dagli autori è stato finalizzato a commentare la disciplina del whistleblowing in modo sistemico, più che sistematico. Infatti, pur attraverso la necessaria esegesi normativa e il dialogo interdisciplinare, l'istituto è stato analizzato in una logica di sistema, seguendo percorsi tematici adatti a razionalizzare il whistleblowing dal punto di vista giuslavoristico. Il risultato è un'opera originale e attuale, pensata per la comunità scientifica e per gli studenti, ma utile anche a chi è chiamato a interpretare e applicare una normativa complessa, che investe l'essenza del rapporto lavoratore-impresa e della sua rapida evoluzione. Autori: Carinci Maria Teresa, Corso Stefano, Degoli Maria Cristina, Magagnoli Silvia, Marinelli Francesca, Papa Veronica, Pizzuti Paolo, Riccio Antonio, Vitaletti Micaela.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.