Libri di Francesca Mele
Martesana in mano. Lungo la ciclovia: luoghi, storie, leggende
Francesca Mele, Giancarlo Mele
Libro: Libro in brossura
editore: Meravigli
anno edizione: 2022
pagine: 192
Un suggestivo viaggio che parte dal cuore della città di Milano per arrivare all'Adda seguendo il tracciato del Naviglio Martesana (detto anche Naviglio Piccolo, per distinguerlo dal Grande), lungo una delle più belle ciclovie d'Italia, e che esplora un territorio punteggiato di numerosi antichi borghi, facendoci riscoprire eventi, personaggi, leggende e tradizioni. In appendice, il viaggio prosegue lungo il Naviglio di Paderno, dietro la sapiente guida di Edo Bricchetti.
Liquide emozioni. Versi ebbri
Ezio Calemi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Raggio Verde
anno edizione: 2021
pagine: 98
Si intitola “Liquide emozioni. Versi ebbri” la raccolta di poesie e di alcuni brani di prosa di Ezio Calemi già docente all’Università di Milano. In copertina la bella immagine dell’opera realizzata dall’artista Francesca Mele suggerisce la materia “liquida” della parola che sa attraversare e scandagliare l’animo umano e la miriade di pensieri e di emozioni, appunto. In apertura del volume, un cameo: è uno scritto autografo della poetessa Alda Merini, le sue considerazioni in merito ai versi del nostro autore. «Quello di Ezio Calemi – scrive in postfazione Raffaele Polo – è un vero e proprio Zibaldone, che alterna prosa e poesia in un accorto ed armonico fluire che lascia emergere i sensibili versi, le intenzioni di un delicato poeta che affronta senza timore i temi più importanti della Poesia. A partire dall’Amore o, meglio, dall’amore per l’Amata che, come nella più classica delle tradizioni, impersonifica un po’ tutte le donne ma, per Ezio, è chiaramente una sola destinataria: un refrain già conosciuto con Dante Alighieri e Francesco Petrarca...
La corriera partiva alle tre. Storie di emigrazione
Francesca Mele
Libro
editore: Condaghes
anno edizione: 2020
In tempi in cui le migrazioni sono una grave emergenza, che interroga la politica e suscita spesso moti di violenza e rifiuto nell'opinione pubblica, i racconti del libro svolgono la funzione di ricordare pagine di storia recente in cui i migranti eravamo noi che, lasciando la terra natale, abbiamo dato vita a una Sardegna argentina, una australiana, e ancora svizzera, inglese e del Nord Italia. Ma viaggiatori a caccia di fortuna lo siamo ancora!
La seconda volta che sono nata
Valeria Coi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Raggio Verde
anno edizione: 2019
pagine: 166
"La seconda volta che sono nata" è il romanzo d'esordio della giornalista Valeria Coi edito da Il Raggio Verde con la copertina dell'artista Francesca Mele che è riuscita a dare un “volto” a Marta, la protagonista del romanzo. Ma chi è Marta? Nelle pagine del libro ripercorrendo la storia di Marta si scopre che il suo vissuto incrocia i destini di tutte le donne che credono nella forza dell’amore, l’unica capace di un riscatto che può avere il sapore di un miracolo e di una rinascita perché la vita è una sola ed è sempre degna di essere vissuta. “La seconda volta che sono nata” è dedicato a tutte le donne che hanno conosciuto la violenza, quella fisica come quella psicologica, il disagio, la solitudine, la paura della morte, ma anche la forza della fede, delle proprie radici, della speranza. Ma è anche un libro per gli uomini che, leggendolo, possono riflettere su quanto i loro gesti e le loro parole possono tracciare dei solchi in una donna innamorata, nel bene e nel male.
I Grandi Magazzini Mele nella Napoli della Belle époque
Francesca Mele
Libro: Libro in brossura
editore: artem
anno edizione: 2017
pagine: 144
La storia e le icone dei Grandi Magazzini Mele di Napoli, una delle imprese più impresse nell’immaginario collettivo del meridione d’Italia. Negli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento era celebre per lo stile elegante e raffinato ma al ‘massimo buon mercato’. Espressione del gusto liberty della Belle époque in una Napoli operosa, creativa, geniale anticipatrice di tendenze, i Magazzini Mele entrano in competizione con la concorrenza parigina, aprendo la strada ad una autentica via italiana all’eleganza. I fratelli Emiddio e Alfonso Mele, capitani d’azienda totalmente immersi nella cultura napoletana di fine secolo, individuano nell’arte dei manifesti d’autore un mezzo d’espressione e comunicazione pubblicitaria essenziale: una cronaca pittorica raffinata del tempo in cui l’eleganza è il vestito d’obbligo del bon ton di un’epoca.
I Grandi Magazzini Mele. A department store in Naples during la Belle époque
Francesca Mele
Libro: Libro in brossura
editore: artem
anno edizione: 2017
pagine: 144
La storia e le icone dei Grandi Magazzini Mele di Napoli, una delle imprese più impresse nell’immaginario collettivo del meridione d’Italia. Negli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento era celebre per lo stile elegante e raffinato ma al ‘massimo buon mercato’. Espressione del gusto liberty della Belle époque in una Napoli operosa, creativa, geniale anticipatrice di tendenze, i Magazzini Mele entrano in competizione con la concorrenza parigina, aprendo la strada ad una autentica via italiana all’eleganza. I fratelli Emiddio e Alfonso Mele, capitani d’azienda totalmente immersi nella cultura napoletana di fine secolo, individuano nell’arte dei manifesti d’autore un mezzo d’espressione e comunicazione pubblicitaria essenziale: una cronaca pittorica raffinata del tempo in cui l’eleganza è il vestito d’obbligo del bon ton di un’epoca.
I sapori del ricordo Santu Lussurgiu
Francesca Mele
Libro: Copertina morbida
editore: S'Alvure
anno edizione: 2010
pagine: 184
I manifesti Mele al Museo di Capodimonte
Francesca Mele
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2013
pagine: 48
Il percorso avventuroso dei fratelli Emiddio e Alfonso Mele, l'avvio pionieristico a Napoli, dal 1889, dell'emporio di famiglia che ha rappresentato una pietra miliare del gusto liberty della belle epoque: "Napoli, al pari di Parigi e Londra, diviene capitale del glamour e della raffinatezza... un racconto affascinante, un'avventura ricca di nostalgie di cui la galleria di manifesti Mele regala un'ampia panoramica." (Francesca Mele). La sezione espositiva permanente inaugurata nelle sale del Museo di Capodimonte per iniziativa della Fondazione Mele documenta finalmente la storia esemplare di un'impresa che "segnò la storia del costume e della moda in un'epoca straordinaria" (Francesca Mele).