Libri di Francesca Meneghetti
La cena di san Gregorio Magno di Paolo Veronese
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2023
pagine: 116
Il restauro e la restituzione della maestosa Cena di San Gregorio Magno di Paolo Veronese. Considerato uno dei capolavori della maturità del Veronese, primario esponente del Rinascimento italiano e, insieme a Tiziano e al Tintoretto, della pittura veneziana cinquecentesca, il grande telero di 40 metri quadrati dipinto per il refettorio del Santuario di Monte Berico a Vicenza, torna alla sua migliore leggibilità grazie al sostegno di Intesa Sanpaolo nell'ambito di "Restituzioni", il programma di restauri di opere del patrimonio artistico del Paese che la Banca cura e gestisce sin dal 1989 in collaborazione con il Ministero della Cultura. Un restauro accurato e impegnativo, sostenuto da Intesa Sanpaolo per i trent'anni di "Restituzioni. Tesori d'arte restaurati" e promosso dal Comune di Vicenza e dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Verona, Rovigo e Vicenza, ha riportato a nuova vita questa monumentale opera, realizzata da Veronese nel 1572, unica tra le famose Cene del pittore veneto a essere ancora conservata nel luogo per il quale fu creata, il refettorio del Santuario di Monte Berico. Con il restauro del dipinto è riemersa la gamma cromatica vivace distintiva del pittore Paolo Veronese, insieme alla combinazione di luci e ombre, alla giustapposizione delle campiture di colore dove si possono distinguere anche le singole pennellate, in particolare apprezzabili sui volti e sui panneggi. L'occasione del restauro ha permesso una riflessione intorno a un dipinto molto noto fin dalle fonti seicentesche, la cui storia, tuttavia, non è stata mai organicamente ricostruita. L'approfondimento critico e materiale delle sue vicende conservative è stato possibile grazie allo studio e alle analisi svolte nell'ambito di "Restituzioni", consentendo di enucleare aspetti scientifici del tutto nuovi, insieme al ritrovamento di dati archivistici finora inediti.
Treviso e la Shoah. Atlante delle persecuzioni e degli aiuti
Francesca Meneghetti
Libro
editore: ISTRESCO
anno edizione: 2023
pagine: 281
Crocifissi lignei dei Servi di Maria. Arte, devozione e conservazione nelle confraternite tra XIV e XVII secolo
Francesca Meneghetti
Libro: Copertina morbida
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 260
L'antico Ordine dei Servi di Maria custodisce una storia mai scritta, quella del culto di una serie di crocifissi lignei protagonisti di eventi ritenuti miracolosi, opere d'arte preservate come reliquie dalle confraternite laiche fin dal XVI secolo. A partire dal Cristo scolpito da Donatello e conservato nella chiesa dei Servi di Padova, è possibile rintracciare altri manufatti lignei, per la maggior parte inediti, a Vicenza, Venezia, Castellazzo Bormida (Alessandria), Genova, Bologna, Budrio (Bologna), Borgo a Mozzano (Lucca), Firenze, Pisa, Sant'Angelo in Vado (Pesaro-Urbino), Perugia e Roma. Fil rouge tra le opere è l'Arciconfraternita del Crocifisso di San Marcello al Corso di Roma, sorta nel 1563 e custode di un veneratissimo Cristo ligneo tardo-trecentesco, recentemente esposto a San Pietro. Grazie a notizie inedite reperite presso l'Archivio Apostolico Vaticano e alle memorie riportate nei registri statali e conventuali, il volume descrive il vivace contesto artistico intorno alle sculture e il ruolo cruciale delle confraternite nella loro vicenda conservativa. Un viaggio nello spazio e nel tempo, dal Trecento fino ai giorni nostri, per comprendere la duplice natura di questi manufatti, estetica e devozionale, intrecciando la storia dell'arte a studi socio-antropologici sui simulacri prodigiosi.