Libri di Francesca Minguzzi
Io, Teodora. Memoria di una imperatrice
Francesca Minguzzi
Libro: Libro rilegato
editore: Carta Bianca (Faenza)
anno edizione: 2020
pagine: 128
La storia di Teodora Imperatrice di Bisanzio del VI secolo, è più attuale che mai. Può forse essere definita la prima femminista con valenza giuridica? Può forse essere definita come anticipatrice dell'odierna lotta a tutela della Donna? Sicuramente siamo davanti ad una figura che con fermezza sceglie e sostiene la sua fede, una donna che opera in prima persona anche da un punto di vista giuridico a favore della difesa e tutela dei diritti femminili, una donna che sostiene il marito anche politicamente sino a salvare il trono, una donna che risulta un personaggio tra i più affascinanti della storia e che continua ad interessare studiosi e affascinare il pubblico.
Io, Teodora. Memoria di una imperatrice
Francesca Minguzzi
Libro: Copertina morbida
editore: Enciclopedia delle Donne
anno edizione: 2018
pagine: 116
Il fascino di Teodora di Bisanzio si lega alle sue origini di "attrice" e al potere che seppe ottenere ed esercitare. Donna di immagine lo fu, senz'altro. Ma proviamo a ribaltare lo stereotipo della donna/immagine. Forse, ed è solo una ipotesi, la forza con cui una icona si afferma nel tempo deriva dal grande rimosso che porta con sé e che pesa e illumina ogni contorno del suo apparire. E il rimosso di Teodora riguarda proprio la sua presenza storica, politica, di governo. La sua libertà di scegliere una fede e di rischiare e battersi per affermarla, la sua capacità di non rinnegare la sua vita passata e anzi di tutelare le donne uguali a quella che lei era stata. Una volta messi insieme i pezzi di questo nuovo mosaico Teodora risplende della propria luce e della propria complessità, irriducibile a uno dei suoi aspetti, e illumina un altro pezzetto della nostra comune cultura, fatta troppo spesso di icone ritagliate nel nulla.