Enciclopedia delle Donne
Mimose. 8 marzo 1955. Le memorie dal carcere di Anna Zucchini
Libro: Libro in brossura
editore: Enciclopedia delle Donne
anno edizione: 2025
pagine: 128
Bologna, 8 marzo 1955. Anna, Angela e altre giovani militanti dell'Unione donne italiane vengono arrestate davanti alla fabbrica Ducati per aver distribuito mimose in occasione della Giornata internazionale della donna. Scontano la loro pena nel carcere di San Giovanni in Monte, dove in quegli anni migliaia di militanti furono incarcerati, in quanto attiviste e attivisti, sindacaliste e sindacalisti. Il racconto della loro reclusione, attraverso le parole di Anna Zucchini, appare oggi come un vivace affresco di passione politica, di sorellanza e, insieme, una lezione di storia sugli anni della Guerra Fredda, dello scelbismo, delle lotte per i diritti delle donne e di tutti. Uno spicchio di storia da conoscere e ricordare. Il volume è corredato da immagini tratte dall'archivio storico di UDI Bologna e dell'archivio personale della famiglia Graziosi. Alla vicenda di Anna Zucchini e delle compagne nonché ai più ampi fatti dei licenziamenti politico-sindacali di quel periodo, è ispirato il documentario Paura non abbiamo (Andrea Bacci, 2017), proposto in abbinamento al libro attraverso un codice QR.
Gli scioperi del '43-'44. Attiviste e militanti dall'antifascismo alla Liberazione
Libro: Libro in brossura
editore: Enciclopedia delle Donne
anno edizione: 2025
pagine: 496
Gli scioperi del '43-'44 furono i più grandi scioperi mai visti in Europa, e si rivelarono decisivi nel catalizzare le forze contro il regime negli anni più duri della guerra. Il volume costituisce un prezioso contributo alla storiografia della Resistenza. Raccoglie numerosi saggi dedicati a diversi contesti italiani, con importanti incursioni europee nei circoli antifascisti francesi e belgi, che consentono di conoscere centinaia di fisionomie pressoché sconosciute: sindacaliste, antifasciste, militanti, che agirono in clandestinità non solo nei "Gruppi di Difesa della donna", ma anche in gruppi ristretti, se non da sole. Questa messe preziosa di notizie e analisi restituisce una immensa rete di resistenza femminile ed è frutto di un importante convegno organizzato da Tamara Ferretti presidente del Coordinamento donne dell'Anpi nel 2024, presso la Casa della Memoria di Milano: Gli scioperi del '43-'44. Le donne protagoniste della libertà e raccoglie gli interventi documentati in quella occasione di storiche oltre che le testimonianze delle partigiane Mirella Alloisio e Sandra Girardelli.
Passaggio di consegne. Il privato è politico, per tutta la vita
Marina Piazza
Libro: Libro in brossura
editore: Enciclopedia delle Donne
anno edizione: 2025
pagine: 240
Dalle prime esperienze di ricerca con Laura Balbo all'Università di Milano alla formazione delle nuove generazioni; dal tema della conciliazione e della doppia presenza ai laboratori sulla vecchiaia. Una capacità di osservare e osservarsi, di "essere nel sapere": Marina Piazza offre con questa raccolta un osservatorio femminista su 50 anni di impegno, 50 anni di passaggi delicati, invisibili, ma anche di strappi e rammendi, in cui la società delle donne e degli uomini ha affrontato, sulla spinta del femminismo, cambiamenti ed esperienze private e politiche che vanno raccontate, per comprendere il prima e l'oggi, e soprattutto per provare a chiarire alle nuove generazioni l'orizzonte del lavoro fatto, tentato, sperimentato, immaginato.
Fuori la guerra dalla storia. Scritti necessari di politica e femminismo
Lidia Menapace
Libro: Libro in brossura
editore: Enciclopedia delle Donne
anno edizione: 2025
pagine: 184
Partigiana in val d'Ossola, femminista, politica laicamente comunista dalle radici cattoliche, giornalista, saggista, formatrice e attivista, fra le fondatrici de "Il Manifesto". Lidia Brisca Menapace (1924-2020) ha percorso la sua esistenza con fierezza e passione, guidata da immensa curiosità e attenzione per le migliaia di persone che ha incontrato in ogni angolo dell'Italia. Sempre pronta a partire per convegni e dibattiti, per grandi città come per comuni minuscoli, sperduti tra mare e montagna. E niente albergo quando dormiva fuori casa - cioè quasi sempre: voleva essere ospitata nelle case di chi la invitava, perché nell'incontro praticava la sua scuola di vita. Questa raccolta di scritti a cura di Monica Lanfranco offre una panoramica del suo pensiero limpido e spiazzante. Utile e necessario.
Boschi cantate per me. Antologia poetica dal lager femminile di Ravensbruck. Testi originali a fronte
Libro: Libro in brossura
editore: Enciclopedia delle Donne
anno edizione: 2025
pagine: 416
"Boschi cantate per me" è un'antologia, a cura di Anna Paola Moretti, che raccoglie una selezione di circa 90 poesie, composte da 50 deportate a Ravensbrück, di 15 nazionalità diverse, tradotte da poete, presentate con i testi originali a fronte e raggruppate per temi. Di ogni autrice è riportata anche una breve biografia. Frutto di un lavoro di ricerca ventennale, il volume restituisce voce alle testimoni e rappresenta un'occasione di incontro con la forza femminile, la sorellanza e la solidarietà che caratterizzano l'esperienza femminile nei lager.
Vogliamo vivere!
Roberta Cairoli, Roberta Fossati, Debora Migliucci
Libro: Libro in brossura
editore: Enciclopedia delle Donne
anno edizione: 2024
pagine: 368
La prima grande ricerca dedicata a uno dei capitoli meno conosciuti dell'antifascismo e della partecipazione femminile alla Resistenza, corredata di fotografie, documenti e testimonianze. Con l'uscita dalla clandestinità, dopo il 25 aprile 1945, i Gdd passarono il testimone all'Udi (Unione Donne Italiane) e si espressero sul giornale «Noi donne». La sigla cambiava, ma, nella nuova prospettiva di pace e di ricostruzione, i soggetti femminili coinvolti nelle attività restavano in gran parte i medesimi. Accanto all'assistenza ai reduci dai campi di concentramento e di sterminio, maturava il progetto già tratteggiato durante i 18 mesi di attività illegale dei Gdd, della costruzione di un welfare italiano di largo respiro e le attiviste presero la strada dell'assistenza sociale, del sindacato, dell'impegno politico, mentre alcune uscirono dalla vita politica diretta.
La civil conversazione. La rivoluzione culturale nelle piccole corti italiane del Rinascimento
Maria Teresa Guerra Medici
Libro: Libro in brossura
editore: Enciclopedia delle Donne
anno edizione: 2024
pagine: 296
Il Rinascimento come raramente è stato raccontato. Non soltanto una storia delle famiglie che hanno fatto il Rinascimento italiano, legate le une alle altre da matrimoni, alleanze, genealogie incrociate. È una storia di donne, spesso giovanissime, che fra spazi di vita e di storia tentano di delineare una vita, per sé e la propria discendenza, coerente con un’etica individuale e collettiva che esse stesse contribuiscono a definire, a costruire nelle proprie corti accanto ad alleati o nemici che possono essere consorti, fratelli, padri, amici, segretari… È alla corte d’Urbino, accanto a Elisabetta Gonzaga – ritratta da Raffaello – che Baldassarre Castiglione concepisce l’idea del suo celebre trattato. Nel "Cortegiano", come in un più recente salotto, dame, letterati e 'secretari' discutono su quali siano le qualità del perfetto uomo di corte, e della perfetta dama. Non si tratta di mere istruzioni, ma di idee importanti, visioni della vita e suggerimenti che delineano le qualità e le virtù di una società in trasformazione. Idee che verranno riprese nel "Galateo" di Monsignor della Casa, e a fine secolo nel trattato della "Civil conversazione" di Stefano Guazzo, che “diede nome a uno stile di vita che aveva nello scambio di idee e di saperi la sua ragione fondante”.
S'avanza la mia ombra a passi di lupa. Romaine Brooks e les Amazones: viaggio tra artiste incendiarie
Valeria Palumbo
Libro: Libro in brossura
editore: Enciclopedia delle Donne
anno edizione: 2024
pagine: 296
«Pardonné ce crime: la Vie», Romaine Brooks e le artiste incendiarie - scrittrici, pittrici, attrici: Ida Rubinstein, Colette, Djuna Barnes, Renée Vivien e tante altre - hanno fatto tutto alla luce del sole, e hanno teorizzato e reso pubblico il loro rifiuto delle convenzioni. Sono state apertamente, provocatoriamente, libere, nel creare e nell'amare. Pur, come nel caso di Romaine, senza gesti eclatanti. Semplicemente vivendo. In questo libro si parla di loro - e anche di D'Annunzio, Cocteau e dei tanti uomini che hanno frequentato, che le hanno ammirate, amate, oscurate. A queste donne "nuove", lesbiche o bisessuali, raramente è stata dedicata una piazza, una strada, o una pagina su un libro di scuola: affinché non si possa ricordare con il loro nome la rivoluzione privata e pubblica che hanno compiuto, una rivoluzione possibile.
La civil conversazione. La rivoluzione culturale nelle piccole corti italiane del Rinascimento
Maria Teresa Guerra Medici
Libro: Libro in brossura
editore: Enciclopedia delle Donne
anno edizione: 2023
pagine: 272
Il Rinascimento come raramente è stato raccontato. Non soltanto una storia delle famiglie che hanno fatto il Rinascimento italiano, legate le une alle altre da matrimoni, alleanze, genealogie incrociate. È una storia di donne, spesso giovanissime, che fra spazi di vita e di storia tentano di delineare una vita, per sé e la propria discendenza, coerente con un'etica individuale e collettiva che esse stesse contribuiscono a definire, a costruire nelle proprie corti accanto ad alleati o nemici che possono essere consorti, fratelli, padri, amici, segretari… È alla corte d'Urbino, accanto a Elisabetta Gonzaga - ritratta da Raffaello - che Baldassarre Castiglione concepisce l'idea del suo celebre trattato. Nel Cortegiano, come in un più recente salotto, dame, letterati e "secretari" discutono su quali siano le qualità del perfetto uomo di corte, e della perfetta dama. Non si tratta di mere istruzioni, ma di idee importanti, visioni della vita e suggerimenti che delineano le qualità e le virtù di una società in trasformazione. Idee che verranno riprese nel Galateo di Monsignor della Casa, e a fine secolo nel trattato della Civil conversazione di Stefano Guazzo, che "diede nome a uno stile di vita che aveva nello scambio di idee e di saperi la sua ragione fondante".
Riot Days. Una prigionia politica nella Russia di Putin
Marja Aljokina
Libro: Libro in brossura
editore: Enciclopedia delle Donne
anno edizione: 2023
pagine: 200
Nel febbraio 2012, dopo aver introdotto di nascosto una chitarra elettrica nella cattedrale centrale di Mosca, Marija Marja Aljokhina e altre componenti del collettivo radicale Pussy Riot hanno eseguito una provocatoria Preghiera punk, sfidando la Chiesa ortodossa e il suo sostegno al regime autoritario di Vladimir Putin. Per questo sono state accusate di «disturbo della quiete pubblica motivato da odio e avversione per la religione, e di comportamento ostile collettivo» e processate mentre erano rinchiuse in una prigione di sicurezza, sorvegliate da rottweiler. Quel processo e la prigionia di Marja Aljokhina sono diventati un caso internazionale. Durante i suoi due anni di reclusione, Marja Aljokhina ha lanciato una sfida contro il sistema carcerario russo rifiutando ogni giorno, ostinatamente, di essere privata della sua dignità e ottenendo condizioni più umane per ogni detenuta e detenuto. Riot Days è il racconto di questa battaglia. Evocativo, ironico, tagliente, divertente, drammatico il racconto di Marija Aljochina è un testo per nulla convenzionale, costellato di testi di canzoni, trascrizioni di interrogatori, estratti dal suo diario di prigionia: dispacci di una giovane donna che ha affrontato la tirannia e ne è uscita con la prova che anche una persona sola può combattere contro il potere.
Riaffiorano le nostre vite. Aat Breur-Hibma a Ravensbrück, racconti e disegni
Dunya Breur
Libro: Libro in brossura
editore: Enciclopedia delle Donne
anno edizione: 2023
pagine: 416
Attraverso le testimonianze e i disegni di Aat, riaffiorano nel libro di Dunya Breur, per la prima volta pubblicato in Italia, parole e volti di tante compagne di prigionia: un libro-monumento sul Lager femminile di Ravensbrück che ricostruisce la memoria personale e collettiva di una storia troppo importante per essere dimenticata.
Corpo mente. Il dualismo e le filosofe di età moderna
Sandra Plastina, Emilio Maria De Tommaso
Libro: Copertina morbida
editore: Enciclopedia delle Donne
anno edizione: 2022
pagine: 400
La storia della filosofia che studiamo è sostanzialmente la storia del pensiero dei filosofi. Questo libro, nel proporre i testi di autrici attive tra il XIV e XVIII secolo, illumina una prospettiva che ribalta uno dei problemi più classici della filosofia: la riflessione sul rapporto tra corpo e mente, quel dualismo che ha radicalmente condizionato la filosofia moderna, collegato alla secolare questione della Querelle des femmes: la conformazione fisica femminile è compatibile con lo sviluppo delle capacità intellettuali? Potrà essere la donna considerata un essere razionale al pari dell'uomo e quindi in grado di partecipare attivamente alla vita pubblica? Il pensiero e le parole di Christine de Pizan, Giulia Bigolina, Oliva Sabuco de Nantes Barrera, Moderata Fonte, Maria Gondola, Camilla Erculiani, Lucrezia Marinella, Marie le Jars de Gournay, Elisabetta di Boemia, Anne Finch Conway, Damaris Cudworth Masham, Mary Astell, Catharine Trotter Cockburn sulla questione cruciale della filosofia moderna.