fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Carta Bianca (Faenza)

Nature hasn’t gone anywhere. Ediz. italiana
25,00

Lo spazio dell'abitare. Tra dimora fisica e dimora psicologica
25,00

Della stessa natura. Storie di uomini e piante

Della stessa natura. Storie di uomini e piante

Monica Zauli

Libro: Copertina morbida

editore: Carta Bianca (Faenza)

anno edizione: 2024

pagine: 192

Estate 2020: Monica si trova in Salento per trascorrervi la stagione calda. Ha un profondo dolore nell'anima perché una delle sue migliori amiche, Annalisa, sta combattendo una battaglia molto dura. Rimanerle accanto non è possibile a causa dell'emergenza sanitaria che funesta l'Italia, ma il bisogno di starle vicino, in qualsiasi modo, è un'urgenza insopprimibile. La comune passione per gli alberi e la spiccata sensibilità di entrambe per il mondo della natura diventa allora la scintilla che spingerà Monica sulle strade del Salento, terra ancora per certi aspetti primordiale, alla ricerca di racconti antichi o speciali, intessuti del rapporto tra l'uomo e il mondo vegetale da raccontare all'amica, sera dopo sera.
18,00

Cibo verso il 2030. Cosa fare
18,00

Lucifero sta tornando in Paradiso

Lucifero sta tornando in Paradiso

Marcello Cicognani

Libro: Copertina morbida

editore: Carta Bianca (Faenza)

anno edizione: 2023

Un segmento verticale, da una parte, e un segmento orizzontale, dall'altra, da principi a sé stanti, quali sono stati per un attimo, iniziano a cercarsi convulsamente e poi, grazie al raggio traente esercitato dal Tre, si uniscono a formare una croce. Il primo impulso è Fuoco, che squarcia la stasi, il secondo è Acqua, che riporta equilibrio, il terzo, "invisibile", è Aria, che alimenta il desiderio. In altre parole, la loro interazione è il bastone che s'immerge nella coppa, è l'idea che scolpisce la materia, è la penna che dà un verso alla pagina. Infiniti gesti, un solo evento, ovunque lo stesso, da che mondo è mondo.
20,00

Andrea Emiliani. Presente e futuro

Andrea Emiliani. Presente e futuro

Libro: Libro in brossura

editore: Carta Bianca (Faenza)

anno edizione: 2021

pagine: 240

Dedicato ad Andrea Emiliani, non è un “ricordo” o una celebrazione accademica rituale, bensì un primo momento di analisi del suo insegnamento. È l’inizio di un percorso riflessivo sulla sua attività, nella consapevolezza che molto di ciò che lo fa protagonista meriti un successivo approfondimento. Il volume presenta brevi approfondimenti su alcuni degli aspetti della sua poliedrica e instancabile attività di soprintendente, storico dell’arte, professore universitario, direttore di pinacoteche, editore, museologo e progettista di musei, urbanista, paesaggista e pianificatore del patrimonio della città storica. Inoltre sono pubblicati gli interventi di Fabio Alberto Roversi Monaco, Salvatore Settis, Bruno Toscano, Anna Marina Foschi, Maria Pia Guermandi, Giuseppina Tonet, Simone, Verde, Franco Farinelli, Tomaso Montanari, Pierre Rosenberg, in occasione del convegno a lui dedicato nel 2020.
30,00

Il regalo del professore. Viaggio nelle città che cambiano

Il regalo del professore. Viaggio nelle città che cambiano

Piero Orlandi

Libro

editore: Carta Bianca (Faenza)

anno edizione: 2021

Tenendo insieme la riflessione saggistica e l'invenzione narrativa, le pagine di diario e di viaggio con i resoconti di Campagne di rilevamento e i sopralluoghi sul territorio, Piero Orlandi scrive un racconto illuminato dall'amicizia con il professore: Andrea Emiliani (1931-2019), soprintendente e storico dell'arte. A lui e alla sua creatura, l'Istituto Beni Culturali, soppresso nel novembre del 2020, queste pagine sono dedicate. Dalla terrazza in alto sui tetti si gode un vasto panorama della città: di qua la periferia e di là il centro antico. È così che Marcello, fin dall'infanzia, compone un suo personale collage, con punti di vista opposti, e si abitua a ragionare in questo modo. Così nasce questo racconto, dove si parla soprattutto di una città, Bologna, e delle sue idee scintillanti, che ognuno vuole custodire e ravvivare; dell'amicizia con il priore di un antico convento, di quella con un celebre fotografo di paesaggi urbani e di alcuni incontri indimenticabili: con un vecchio scrittore amico di artisti e con una coppia di contadini, simbolo di tradizioni che sopravvivono come contrappunto necessario di ogni innovazione.
20,00

Malavita. Intervista doppia a chi il cancro ce l'ha e a chi l'ha avuto

Malavita. Intervista doppia a chi il cancro ce l'ha e a chi l'ha avuto

Andrea Zauli

Libro

editore: Carta Bianca (Faenza)

anno edizione: 2021

pagine: 130

Stefano e Antonio sono uomini diversissimi, ma una cosa la condividono: il cancro. Uno ne è uscito; l'altro c'è ancora dentro. Le loro storie ci hanno così emozionato che le abbiamo intrecciate in un libro-intervista. Nessun libro ha finora dato la parola a due persone che si oppongono al cancro con modi, tempi e risultati differenti. Un esempio di volontà e coraggio che va oltre la malattia, da cui tutti possiamo trarre ispirazione: se ce la fanno Stefano e Antonio, possiamo farcela anche noi a cambiare lavoro, fare un trasloco o dire «Ti amo».
15,00

Cosa vedi dalla tua finestra? #2

Cosa vedi dalla tua finestra? #2

Arianna Fantin

Libro: Libro rilegato

editore: Carta Bianca (Faenza)

anno edizione: 2021

pagine: 304

Il racconto di una pluralità di sguardi e di emozioni nello scambio di email per tutto il periodo del primo lockdown, dalla fine di marzo a metà maggio 2020, l'inizio di un periodo che ha cambiato la vita di tutti, il nostro modo di stare al mondo. "Cosa vedi dalla tua finestra?#2" nasce da un progetto di arte partecipativa all'inizio del periodo di emegenza sanitaria e di reclusione obbligata dalle misure per Covid19. È un invito a conoscenti, artisti, curatori e studenti a scrivere di sé e a riflettere sul momento presente fermandolo nella memoria e dando voce al disorientamento e a paure del tutto nuove. È la ripresa di un'azione di scambio epistolare realizzata nel 2013 da Arianna Fantin per Cuore di Pietra, la manifestazione di arte pubblica ideata e curata da Mili Romano. Dallo scambio cartaceo di allora alle email: il web spazio di nuovo incontro. Riprendere la corrispondenza nel contesto attuale ha assunto nuova importanza storico-sociale e progressivamente, anche un valore di catartico sollievo. 121 voci dall'Italia e dall'estero.
15,00

Galileo. Le maree e i moti della terra. La non prova che lo ha condotto al processo

Galileo. Le maree e i moti della terra. La non prova che lo ha condotto al processo

Luigi Gatti

Libro: Libro in brossura

editore: Carta Bianca (Faenza)

anno edizione: 2020

pagine: 221

Galileo Galilei, il teorico della scienza sperimentale moderna, nel quarto capitolo del suo "Dialogo", dimentica di applicare il suo nuovo metodo. In quel testo descrive una meccanica celeste inesistente: un misto di Tolomeo, di Copernico più la sua personale teoria delle maree che faceva derivare dai due, allora presunti, moti della Terra: falso. Il Papa Urbano VIII alla fine ha avuto ragione di far tacere lo scienziato pisano su questi temi. Galileo va preso per quel genio che è con il limite del suo caratteraccio cui si aggiungono i limiti della fisica aristotelica da lui in parte ancora condivisa. A lui nessuno deve delle scuse. Piuttosto ne deve lui alla comunità scientifica insieme con coloro che lo eleggono a paladino della vera scienza.
20,00

Antonio Basoli. Percorso nella sua vita artistica

Antonio Basoli. Percorso nella sua vita artistica

Fabia Farneti, Scassellati Vincenza Riccardi

Libro: Libro rilegato

editore: Carta Bianca (Faenza)

anno edizione: 2020

pagine: 160

Il manoscritto in cui Antonio Basoli (Castel Guelfo 1774 – Bologna 1848) annotò le principali vicende della sua vita – gli studi, le letture, le opere, i committenti, i compensi, gli onori – è la traccia per ricostruirne la variegata carriera svolta, prevalentemente a Bologna, quale ornatista, scenografo, vedutista, nonché docente nell'Accademia di Belle Arti. In un tragitto che prende avvio dalle brillanti creazioni degli inizi si evidenziano opere diverse per tipologia e per stile a testimoniare l'inventiva dell'artista e la sua apertura alla cultura internazionale, documentando l'attività prevalente del "pittore di camere e di teatri" a cui si affiancano molteplici interessi paralleli e complementari, come quelli per il paesaggio e per l'incisione; fino a giungere alle elaborazioni complesse degli ultimi anni, quando la sterminata erudizione e l'inesausta fantasia trovano una sintesi originale, non estranea alla sensibilità romantica
30,00

Artropodi. Zoologia popolare romagnola
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.