Libri di Francesca Noemi Pia Carello
Diario di un cratere. Quando l'intolleranza inizia tra i banchi di scuola
Francesca Noemi Pia Carello
Libro: Libro in brossura
editore: All Around
anno edizione: 2025
pagine: 296
In una società proiettata alla spasmodica e folle ricerca di un ideale di perfezione, Natalie deve trovare la forza di attraversare il deserto che esperienze come il bullismo e l’emarginazione le hanno lasciato attorno, compiendo un viaggio interiore che miri a una consapevolezza da donare, ma anche da testimoniare con l’aiuto del suo diario.
Assomigliare al vento
Francesca Noemi Pia Carello
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 78
"Assomigliare al vento" è un messaggio chiaro vista l'estrema dinamicità di questo elemento, che ricorda proprio quella delle ali di un angelo. Il vento, nella religione cristiana cattolica come nell'indù, viene identificato come soffio vitale assimilabile allo spirito. Esso, secondo una leggenda giapponese, avrebbe scacciato le nebbie dal mondo nell'atto della sua creazione. Per non parlare delle tradizioni spirituali antiche, in cui il vento è uno dei quattro elementi insieme al fuoco, all'acqua e alla terra. Bisogna stare in totale silenzio, ma col cuore aperto per ascoltare cosa sussurri il vento. In esso potremmo ritrovare, forse, qualcuno che ci manca molto.
Sole e pioggia. Amore e speranza ai tempi delle leggi razziali
Francesca Noemi Pia Carello
Libro: Libro in brossura
editore: Carello
anno edizione: 2023
pagine: 432
Possono mai gli insulsi orrori della guerra annichilire completamente l’essere umano e il suo modus vivendi et cogitandi? Questo è soltanto uno dei numerosi interrogativi che, [...], attanagliano la mente del lettore che si approccia per la prima volta al romanzo «Sole e pioggia» [...] romanzo completamente calato nei tempi bui che l’Italia e l’intero globo attraversano nel corso della Seconda guerra mondiale. [...]. In questo romanzo, che l’autrice, scrupolosa e “narratrice onnisciente”, tesse con maestria e dovizia di particolari, non lasciando mai niente al caso e guidando abilmente la penna in ogni singola pagina, emerge dunque tutta l’importanza del passato e della memoria, proprio in un clima in cui la memoria vuole essere eliminata [...] A ciò non può che annettersi l’importanza della cultura e della lettura, come si può rilevare, nel corso di tutta la narrazione, nei personaggi di Sara e di donna Clarissa. E non possono mancare, naturalmente, l’importanza della famiglia e dei valori cardini della società, che permangono come gli unici pilastri incrollabili proprio nel momento in cui tutto il mondo sembra collassare sulle sue stesse fondamenta. [...]. (M. Lepera)