Libri di Francesca Pirlone
Verso una gestione sostenibile dei rifiuti nei porti del Mediterraneo-Vers une gestion durable des déchets dans les ports de la Méditerranée
Francesca Pirlone, Ileana Spadaro
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 480
Il tema dei rifiuti, e soprattutto quello della loro gestione sostenibile, risulta un tema prioritario a livello urbano. In tale contesto, andando a considerare le aree portuali, l'obiettivo è ridurre gli impatti ambientali dei rifiuti, migliorando la qualità delle acque marine, ma anche limitare le ricadute negative dei rifiuti del mare sulla terraferma, e viceversa. Il presente Volume riporta alcune delle risultanze ottenute nell'ambito del progetto PORT-5R "Per una gestione sostenibile dei rifiuti nei porti del Mediterraneo", Programma di Cooperazione Interreg Italia Francia Marittimo 2014-2020. Grazie a tale progetto si è passati dalla logica delle 5R -Riduzione, Riuso, Riciclo, Raccolta, Recupero - a quella delle 6R: Riduzione dei rifiuti, Raccolta differenziata/Riciclo, Ripensare, Riparare e Rinnovare, Riutilizzare gli oggetti ancora utili e Responsabilità. Ripensare significa cambiare le nostre abitudini; siamo noi che possiamo fare la differenza sentendoci Responsabili della protezione del mare e, più generale, della realizzazione di azioni più attente alla sostenibilità
Patrimonio storico/architettonico e rischio idraulico. Misure di prevenzione/mitigazione e possibili applicazioni al centro storico genovese
Giorgio Giallocosta, Simona Lanza, Francesca Pirlone, Pietro Ugolini
Libro: Copertina morbida
editore: Genova University Press
anno edizione: 2017
pagine: 48
Esperienze scientifiche consolidate, inerenti la messa in sicurezza dei territori, vengono meglio definite e orientate nel caso di eventi idraulico/idrologici, e per tessuti urbani con patrimonio storico/architettonico significativo (come per il centro storico di Genova). La trattazione si sviluppa secondo diversi livelli di approfondimento (coerentemente con il carattere della stessa), e tende a fornire più in generale un contributo allo studio del rischio idraulico in edilizia.
I borghi antichi abbandonati. Patrimonio da riscoprire e mettere in sicurezza
Francesca Pirlone
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 208
Le ricchezze culturali e paesaggistiche abbandonate o in via di abbandono nel nostro Paese o anche in altri Stati sono numerose. Tra queste si ricordano i borghi antichi, oggetto del presente volume, che rappresentano un patrimonio culturale inestimabile e nello stesso tempo affascinante. Oggi l'atteggiamento è quello della riscoperta di tali realtà e del voler far rivivere le relative tradizioni che, anche a seguito della globalizzazione, si stanno perdendo. La ricerca svolta analizza il tema dei borghi antichi sotto diversi aspetti: è volta inizialmente ad un censimento e successivamente alla formulazione di proposte e interventi di recupero e valorizzazione al fine di riqualificare e rivitalizzare tessuti ormai abbandonati o in via di abbandono che costituiscono in oggi valori immensi. Particolare attenzione nella ricerca ricopre l'aspetto della messa in sicurezza dei borghi antichi oggetto di calamità naturali.
I rifiuti e i piani di gestione urbana all'interno della governance
Francesca Pirlone
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 192
Oggi la gestione dei rifiuti risulta una delle tematiche prioritarie a livello urbano. Con il passare degli anni il concetto di "rifiuto" è cambiato partendo dal presupposto che "il rifiuto migliore è quello che non viene prodotto". In tale ottica si assiste allo sconvolgimento del concetto stesso di rifiuto, non più considerato un bene di cui disfarsi ma come una risorsa preziosa da considerare. I rifiuti rappresentano un tema complesso da trattare in quanto non riguardano solo la sfera ambientale ma quella sociale ed economica. Una gestione sostenibile dei rifiuti si articola in diverse fasi: la prevenzione della formazione di rifiuto, la minimizzazione del rifiuto e lo smaltimento dei rifiuti residui non recuperabili. Pertanto la realizzazione di una gestione sostenibile dei rifiuti risulta in oggi sempre più necessaria diventando una delle più grandi sfide, ambientali e non, a livello internazionale. Ma attraverso quali strumenti si può pervenire ad una reale gestione sostenibile dei rifiuti? La ricerca svolta e riportata nel presente volume è volta a definire piani di gestione urbana sui rifiuti aventi ad oggetto la realizzazione e monitoraggio di buone pratiche individuate per le diverse fasi di gestione dei rifiuti (conferimento, raccolta, trasporto, smaltimento e recupero).
Politiche di sviluppo urbano sostenibile e rischi naturali. Ediz. italiana e francese
Aurélie Arnaud, Francesca Pirlone
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 136
Il presente volume ha la finalità di descrivere sinteticamente, ma nello stesso tempo in modo esaustivo, le politiche di sviluppo urbano sostenibile in Italia e in Francia in rapporto al tema dei rischi naturali. La realizzazione del presente volume è nata dall'incontro di ricercatori dell'Università di Genova e dell'Università Aix-Marseille III a seguito di una manifestazione promossa dall'Ambasciata Italiana in Francia tenutasi a Genova a fine 2011.
I rischi naturali nelle prassi ordinarie di pianificazione e gestione urbanistica
Francesca Pirlone
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2011
pagine: 96
La ricerca descritta prende in considerazione la tematica della messa in sicurezza del territorio da eventi calamitosi di tipo naturale, individuando e sviluppando metodologie di analisi e valutazione di danno temuto, attraverso simulazioni di scenari dinamici riferiti a condizioni di differenti e significativi livelli di criticità.