Libri di Francesca Re David
La scalata dell'Everest in ciabatte. SaGa Coffee, una lotta lunga 100 giorni
Primo Sacchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 422
Cento giorni vissuti davanti ai cancelli di una fabbrica. E cento notti. D'inverno, in montagna. Per difendere il proprio lavoro. Attraverso il diario tenuto quotidianamente sui social media e le foto che l'hanno accompagnato, il libro racconta la resistenza di una comunità di 220 persone - in gran parte donne attorno cui si è stretta una comunità più ampia, a partire da quella dei paesi e borghi dell'Appennino bolognese per i quali la SaGa Coffee rappresenta una risorsa economica irrinunciabile. È la storia emblematica di una lotta per la sopravvivenza, contro la decisione di chiudere lo stabilimento e portare altrove macchinari e produzioni, che coinvolge tutto il territorio e trascina con sé anche le istituzioni civili e religiose. Alla fine, le operaie e gli operai della SaGa vincono e conquistano un futuro produttivo per la loro fabbrica. Introduzione di Maurizio Landini. Prefazione di Francesca Re David.
Buongiorno, lei è licenziata. Storie di lavoratrici nella crisi industriale
Edi Lazzi
Libro: Libro in brossura
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2021
pagine: 127
La crisi dell'auto e il declino industriale che hanno colpito Torino e il suo hinterland. Gli imprenditori locali che hanno smesso di investire, sono fuggiti e hanno delocalizzato. Una classe politica miope e poco coraggiosa, incapace di gestire adeguatamente il cambiamento. È il contesto in cui si inseriscono le storie di alcune lavoratrici che hanno perso il lavoro e che qui si raccontano. Descrivono la fatica, la rabbia e la disperazione, e come per le donne sia ancora più difficile. Ma raccontano anche la fierezza e la dignità. E ricordano i momenti di lotta, quando sono riuscite a far sentire la loro voce. Perché il lavoro e vita: «Senza il lavoro non sei più niente! Ti portano via tutto, anche la tua identità. Non c'è niente da fare: il lavoro è vita! E te la portano via. È una cosa tremenda». Prefazione di Francesca Re David.
Tempi (retro)moderni. Il lavoro nella fabbrica-rete
Francesca Re David, Lelio Demichelis
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2018
pagine: 94
Dire che il sindacato è in crisi sembra essere diventato un luogo comune e molti si spingono a immaginare addirittura una società post-sindacale. Sindacati, partiti politici, società civile (di cui il sindacato è un fattore importantissimo), bilanciamento dei poteri: ciò che costituiva la base della democrazia e dello Stato di diritto liberale e moderno viene oggi travolto dal neoliberalismo e dalla tecnica rappresentata dalla Silicon Valley quale luogo simbolico della nuova fase di una lunghissima rivoluzione industriale. Di ciò e di molto altro ancora ragiona Francesca Re David in questo libro, frutto di lunghe conversazioni con Lelio Demichelis, di cui conserva volutamente il carattere discorsivo e insieme narrativo. Non è solo una analisi dettagliatissima e precisa dei processi avvenuti nel mondo del lavoro (e nella democrazia e nella cultura politica) in questi ultimi trent'anni, ma anche una forma di auto-analisi del sindacato — e di un sindacato molto particolare come la FIOM. Un discorso riflessivo — il suo — che pone il sindacato davanti alla sua storia ma soprattutto al suo futuro, al suo rapporto con l'impresa e con la tecnica, coinvolgendo chiunque abbia ancora passione per la democrazia, per il miglioramento, per una qualità della vita che non sia data solo dalla tecnologia. Per una consapevolezza di sé, in ciascuno.