fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco Campione

12,00 11,40

Ospitare il trauma. Un modello di intervento nelle situazioni di crisi

Francesco Campione

Libro: Libro in brossura

editore: CLUEB

anno edizione: 2008

pagine: 155

16,00 15,20

Separarsi e... pace!

Francesco Campione

Libro: Libro in brossura

editore: CLUEB

anno edizione: 2008

pagine: 63

12,00 11,40

5,00 4,75

Perpartire. Un nuovo verbo per un nuovo inizio

Francesco Campione

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2006

pagine: 128

L'autore del presente volume sostiene l'innovativa tesi secondo cui l'altruismo è possibile se cambia il vocabolario con cui esprime il rapporto dell'io con l'altro. Partendo da questa logica l'autore si chiede se sia possibile parlare di santità e di amore altruistico e indaga sulle possibili conseguenze dell'introduzione nel vocabolario del verbo perpatire applicato alle dimensioni fondamentali della sofferenza umana.
12,00 11,40

Manifesto della tanatologia

Francesco Campione

Libro: Libro in brossura

editore: CLUEB

anno edizione: 2005

pagine: 87

12,00 11,40

Contro la morte. Psicologia ed etica dell'aiuto ai morenti

Francesco Campione

Libro: Libro in brossura

editore: CLUEB

anno edizione: 2003

pagine: 384

26,00 24,70

10,00 9,50

Dialoghi sulla morte

Dialoghi sulla morte

Francesco Campione

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 1996

pagine: 312

Il testo costituisce una vera introduzione alla psicologia della morte condotta attraverso una serie di dialoghi con alcuni dei protagonisti del pensiero contemporaneo: gli aspetti filosofici, psicologici e antropologici vengono così delineati attraverso il confronto e il dibattito.
22,00

L'etica del morire e l'attuaità. Il caso Englaro, il caso Welby, il testamento biologico e l'eutanasia

Francesco Campione

Libro: Libro in brossura

editore: CLUEB

anno edizione: 2009

pagine: 141

Il libro analizza - dal punto di vista di un tanatologo di fama internazionale - i significati culturali, le premesse psicologiche e le implicazioni etiche del caso Englaro. In particolare mette in relazione le aspettative dei familiari dei pazienti in stato vegetativo, ovvero desiderio e timore che il paziente muoia o che si risvegli, con i loro atteggiamenti psicologici fondamentali del rifiuto e dell'accettazione dello stato vegetativo. Dal punto di vista della bioetica il caso Englaro, inoltre, riapre la discussione sul concetto stesso di eutanasia e di testamento biologico, ripercuotendosi sulla giurisprudenza e sul valore dei diritti che questi concetti implicano. L'analisi di questo emblematico caso impone nuove riflessioni anche sulla relazione di aiuto medico-paziente, relativamente all'equilibrio tra rispetto della volontà del paziente e libertà di scelta del medico, secondo scienza e coscienza; e, in generale, su tutte le relazioni di aiuto, indagando la legittimità di "interpretare" la volontà di coloro che non possono manifestarla o metterla in atto.
16,00 15,20

Cari studenti. W l'università. Lettera aperta di un professore universitario agli studenti italiani

Francesco Campione

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 1995

pagine: 100

Il fragile vascello del sapere universale ha fatto naufragio e ormai padrone dei mari è il poderoso transatlantico della scienza e della tecnica. Ma un professore della vecchia Università affida un messaggio al capriccio delle onde. Il messaggio si rivolge agli studenti di oggi e di domani e parla del sogno, forse un po' folle, che l'Università sia il "regalo" che la società fa alle sue giovani generazioni perché guardino verso l'infinito senza tempo della perfezione attraverso l'amore per il sapere.
7,00 6,65

L'etica del morire e l'attualità. Il caso Englaro, il caso Welby, il testamento biologico e l'eutanasia
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.