Libri di Francesco Di Bartolo
Frammenti di vita nella poesia di Emanuele Di Bartolo
Emanuele Di Bartolo
Libro
editore: CSA Editrice
anno edizione: 2018
pagine: 138
Emanuele Di Bartolo (1901-1978) dopo gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Roma, conseguendo la Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1924. Conseguì la specializzazione in Pediatria presso l'Università di Pisa e quella di Igiene Pratica presso l'Università di Firenze;Di Bartolo era un poeta nella vita, puro e umile, pronto ad aiutare il prossimo e, soprattutto, i bambini cui aveva dedicato la propria esistenza. Il dialetto delle sue poesie è lo strumento più idoneo per esprimere una realtà autentica ed arcaica, povera e semplice, attaccata a radici e valori, specchio fedele dello stile di vita dell'Autore. Il realismo dei suoi brani ha connotazione resa più immediata dalla lingua dialettale; i fatti di ogni giorno diventano universali, modelli da cui trarre profonde riflessioni.
Nel latifondo siciliano. La violenta tasformazione del feudo Polizzello 1920-1964
Francesco Di Bartolo
Libro: Libro in brossura
editore: Villaggio Maori
anno edizione: 2016
pagine: 322
Il fondo Polizzello ha una storia che non è soltanto la sua: è una storia che appartiene a tutta la Sicilia e che porta in sé i segni di vicende che hanno coinvolto l'intera nazione. Attraverso l'esempio del territorio nisseno, viene raccontata un'intera isola scissa tra il timore e la volontà di cambiamento, spaventata ma attratta dai piani di intervento economico, dalla trasformazione del latifondo e degli obsoleti modelli produttivi locali in direzione di un proficuo sviluppo economico.
Terra e fascismo. L'azione agraria nella Sicilia del dopoguerra
Francesco Di Bartolo
Libro
editore: XL EDIZIONI
anno edizione: 2012
pagine: 312
Il grande processo di mobilitazione sociale e politica innescato dall'Opera nazionale combattenti per la trasformazione del suolo siciliano. L'immagine di una società frammentata e dinamica. Un'utopia di trasformazione destinata a naufragare.
Lavoro, salario, diritti. Vent'anni di lotte branciantili in Sicilia (1948-1968)
Francesco Di Bartolo
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2011
pagine: 325
Che cosa ha accomunato le rivolte bracciantili del 1948 in Sicilia a quelle di Avola del 1968, fino ai cruenti conflitti della Piana di Rosarno nel 2010? Al di là delle differenze emerge un dato comune a tutte e tre le vicende: il tentativo ostinato da parte delle organizzazioni datoriali di cancellare universalmente il lavoro nella sua forma giuridica e nei suoi contenuti sociali, per ridurlo a mera forza di propulsione del profitto. Ciò accadeva quando non era riconosciuta la giusta paga, quando si evadevano i contratti e quando si tentava di cancellare i lavoratori agricoli dagli elenchi che ne sancivano i diritti previdenziali e assistenziali; elementi che in parte si ritrovano anche nelle ultime vicende di Rosarno. Il volume mette in luce i conflitti che si sono generati attorno all'affermazione del lavoro nei periodi di crescita economica, prima, e di crisi, dopo. Le lotte delle raccoglitrici di gelsomini e di olive, dei raccoglitori di arance, dei vendemmiatori, dei potatori, dei magazzinieri disegnano la mappa di un folto e diffuso proletariato agricolo che oltre al lavoro esigeva salari adeguati e l'affermazione dei diritti sociali. Da questi conflitti del lavoro e dalle tumultuose lotte sociali affiora un quadro complesso di esperienze sindacali e individuali, di uomini e di donne che hanno lasciato tracce visibili nel lungo processo di costruzione della nostra identità nazionale.