Libri di Francesco Liuzzi
Storia del Bottonuto. Il cuore perduto di Milano
Francesco Liuzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Fabbrica dei Segni
anno edizione: 2025
pagine: 144
Sito nell'attuale Via Larga vi era il porto fluviale di Mediolanum, fu costruito nel I Secolo d.C. a cavallo della Cinta Urbica Repubblicana, e consentiva l'attracco di piccole imbarcazioni. Il laghetto era formato da un'ampia ansa del fiume Seveso che tramite la Vettabbia e di seguito il Lambro, arrivava attraverso il Po' al mare Adriatico. Il porto, concepito per il trasporto e commercio delle merci, venne in seguito prosciugato a causa dei continui allagamenti, sulle sue ceneri venne realizzata la fossa di scolo delle acque di scarico e dei rifiuti chiamata “Butinucum” la quale diede il nome al Bottonuto. Il fatto che da tutto questo ne derivò una latrina ci potrebbe indurre a pensare che questa zona non fosse particolarmente importante, dobbiamo sfatare questo mito, perché al Bottonuto durante il IV secolo d.C. passava la strada che conduceva l'esercito fino al foro di Mediolanum, per festeggiare un'importante vittoria.
Il personale nel non profit
Federico Spazzoli, Francesco Liuzzi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2010
pagine: 262
Per molte organizzazioni del terzo settore italiano, la gestione del personale non è mai stata una reale priorità. D'altro canto si assiste alla ricerca di modelli e strumenti che possano contribuire allo sviluppo del rapporto tra persona e organizzazione. Tale rapporto, infatti, non può più basarsi solo sulla motivazione intrinseca degli operatori, con l'esito di essere spesso dato per scontato. C'è anche il rischio che modelli e strumenti vengano assunti acriticamente dall'esperienza e dalla teorizzazione maturata in ambito for profit. Questo volume da un lato mette a disposizione del lettore chiavi di lettura e strumenti per intervenire sui processi di gestione delle persone; dall'altro si è pensato al non profit come ad un laboratorio permanente nel quale alcuni modelli gestionali possono risultare appropriati anche per altri settori come il for profit e il pubblico.