Libri di Francesco Nugnes
Incontriamoci a Torino. Storie nascoste, poesia e immagini a braccetto per le vie della città
Francesco Nugnes, Angelo Toppino
Libro: Libro in brossura
editore: Gondour
anno edizione: 2024
pagine: 122
Conoscete la storia del campanaro del Duomo? Sapete dov’erano un tempo le diverse carceri della città nelle vie del centro storico? Conoscete il vero albergo dove alloggiò Mozart? Sapete perché in un “primo appuntamento galante” non dobbiamo trovarci in Galleria San Federico? E dove iniziarono le prime chiacchierate da derby tra Juventus e Toro? Questa guida curiosa vi mostra i volti inaspettati del capoluogo subalpino. Per immagini (fotografiche e poetiche) e grazie ad attente ricerche negli archivi della città. Francesco, Angelo e Ana Maria. Il poeta, il ricercatore tra le carte e la fotografa. La squadra che vi permette, sfogliando questo libro, di incontrare Torino in modo del tutto originale.
Posso abbracciarti?
Francesco Nugnes
Libro: Libro in brossura
editore: Officina Editoriale Milena
anno edizione: 2021
pagine: 80
Avremmo mai pensato di chiedere a qualcuno: «Posso abbracciarti?» Il solo domandarlo interpone una distanza. Distanza nei luoghi di un Paese malinconico e mai così solitario, in un anno di promontori in cui ostenta sicurezza ma rivela fragilità. Distanza tra natura e uomo, cornice e firma nell’angolo, all’interno di un quadro dove una foglia, alunna della vita, volteggia e si posa per giacere per sempre nell’autunno della nostra esistenza. Questa silloge è dedicata ai gesti che ci emozionano e che più ci sono mancati. La poesia invita il lettore a un abbraccio clandestino, che lo tiene sospeso tra tentazione e speranza.
Papà di cosa è fatta la luna?
Francesco Nugnes
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2019
pagine: 48
Hemingway a Torino. Sulle tracce di Ernest per le vie della città
Francesco Nugnes, Angelo Toppino
Libro: Libro in brossura
editore: Gondour
anno edizione: 2025
pagine: 130
Torino, primi decenni del Novecento. Una città in fermento, sospesa tra l’eredità monarchica e la voglia di modernità, tra i fasti del Liberty e l’eco lontana della Grande Guerra. Ed è qui che un giovane Ernest Hemingway lascia tracce di sé, tra storie d’amore sfiorate e angoli urbani che ancora oggi parlano della sua presenza. Attraverso la ricerca appassionata di Francesco Nugnes e Angelo Toppino, questo libro ricostruisce il legame dimenticato tra lo scrittore americano e il capoluogo piemontese. Dalle eleganti strade di via Pietro Micca ai tavolini di storici caffè, dai ricordi della famiglia Bellìa alle suggestioni di una città che si racconta attraverso la sua architettura e le sue atmosfere, il lettore è invitato a un viaggio nel tempo. Un percorso che unisce storia, letteratura e memoria, e che ci restituisce non solo la Torino di Hemingway, ma anche una nuova chiave di lettura per scoprire la città con occhi diversi. Perché ogni città è fatta di storie, e questa è una di quelle che meritano di essere raccontate.
La voce che annuncia i treni
Francesco Nugnes
Libro: Libro in brossura
editore: Pav Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 96
“La voce che annuncia i treni” è una voce silenziosa che cammina tutti i giorni con ognuno di noi. Annuncia partenze, ritardi, arrivi, si scusa per i disagi e ci mette in guardia per allontanarci da treni che non fanno per noi. I capitoli sono i momenti principali di un viaggio su un treno immaginario, riflessioni guardando fuori dal finestrino, confidenze a compagni di viaggio, pause e stazioni di arrivo. Racchiudono testi dell’ultimo anno dove l’Uomo ha ricominciato a fare i suoi passi al di fuori della soglia di casa, rimpianti, luoghi, riflessioni e piccoli dialoghi poetici con amici poeti con cui condividiamo la strada della divulgazione della poesia. Poesia ma non solo: abbinate ad alcuni testi ci sono fotografie, immagini, disegni di artisti torinesi. (L'illustrazione in copertina è di Elisa Boscolo) (Ediz. Deluxe)