Libri di Francesco Paracchini
Evviva Sanremo. Il festival della canzone italiana tra storia e pregiudizio
Paolo Jachia, Francesco Paracchini
Libro: Libro in brossura
editore: Zona
anno edizione: 2018
pagine: 372
Sanremo è vittima di uno storico pregiudizio: essere il trampolino della canzone commerciale, nazional-popolare, "leggera", mentre la canzone d'autore - d'arte, di qualità o come la si voglia chiamare - avrebbe casa da un'altra parte. Magari al Premio Tenco, che col Festival divide sia il Teatro Ariston della città dei fiori che il fondatore Amilcare Rambaldi, e che non casualmente è dedicato al cantautore che ha segnato la storia del Festival con il suo disperato gesto di protesta. Ma il discorso - per Paolo Jachia e Francesco Paracchini - è più vasto e complesso di così, ed è forse il momento di fare un ragionamento di più ampio respiro, di raccontare la storia del Festival alla luce di tutto il bello e il buono che ha dato alla canzone italiana. Il punto, secondo gli autori, è rivendicare la possibilità della canzone di essere grande, di essere arte, "a prescindere" dal palcoscenico che potrà o vorrà utilizzare per proporsi al pubblico. Senza sottovalutare, appunto, i moltissimi brani destinati alla storia che il Festival ci ha regalato e sicuramente continuerà a regalarci.
Baglioni e Morandi. Due capitani coraggiosi. Racconti di un'avventura cantata
Francesco Paracchini, Paolo Jachia
Libro
editore: Azzurra Publishing
anno edizione: 2015
pagine: 150
Due autori musicali, raccontano e commentano con questo libro le trentuno canzoni che secondo loro saranno i mattoni della tourneè di Claudio Baglioni e Gianni Morandi che prende il nome di "Capitani coraggiosi". Baglioni e Morandi non sono solo due grandi protagonisti della canzone italiana, ma anche un pezzo della storia d'Italia, dagli anni Sessanta ad oggi, luci e ombre, lacrime sorrisi. Gli autori hanno cercato di legare ogni racconto non solo con quello della vicenda artistica degli interpreti ma con quello più ampio della storia della canzone, dell'arte e anche, con qualche traccia breve, di storia d'Italia. Il libro non affronta le loro produzioni in ordine cronologico, ma ogni capitolo può essere letto singolarmente, partendo e ritornando da dove si vuole, lasciandosi guidare dagli inevitabili ricordi che ogni capitolo ci propone. I capitoli, trentuno, portano il titolo delle canzoni. Insomma una carrellata sulla storia musicale d'Italia dagli anni Sessanta ad oggi in compagnia di due personaggi che ancora oggi sono saldamente in sella all'onda del successo.
Nonostante Sanremo. 1958-2008: arte e canzone al festival
Paolo Jachia, Francesco Paracchini
Libro: Copertina morbida
editore: Coniglio Editore
anno edizione: 2009
pagine: 271
Da cinquant'anni il Festival di Sanremo, manifestazione nazional-popolare per eccellenza, inchioda l'Italia alla TV e arriccia nasi intellettuali. La sua è una storia di pregiudizi e contro-pregiudizi, di lustrini esibiti e malcelati veleni. Musica per i nostri occhi, carrozzone mediatico a presa immediata. Eppure, in un modo o nell'altro, "dalla città dei fiori" è passata la gran parte degli artisti eletti ad alfieri della musica d'autore, quella comunemente messa in contrapposizione al Festival. Perché se la canzone è tanti generi con relative varianti e possiede in sé la possibilità di trasformarsi in arte, di scolpirsi nella memoria o svanire come una brutta barzelletta, non conta molto il palco che vorrà o potrà utilizzare. Gli autori ci raccontano, rifacendosi alla storia, come anche Sanremo sia servito, con la sua straordinaria visibilità, a lanciare o consolidare talenti e come molti insospettabili della nostra canzone "colta", pur non esibendosi, vi abbiano preso parte. Per arrivare alla consapevolezza che solo con un'attenta analisi di sessant'anni di Festival si può avere una storia della canzone italiana libera da schematismi e pregiudizi. Il volume è arricchito da una postfazione di Peppino Ortoleva.