Libri di Francesco Sala
Sparire a Palermo. Il caso De Mauro
Francesco Sala
Libro: Libro in brossura
editore: Augh!
anno edizione: 2024
pagine: 116
Palermo, 16 settembre 1970. Sono da poco passate le ore ventuno. Mauro De Mauro, audace cronista del quotidiano “L’Ora”, sta per rincasare: è appena sceso dalla sua auto, deve giusto prendere il caffè, il vino e le sigarette che ha riposto sul sedile posteriore. Qualcuno, però, lo ferma: gli intima di tornare in macchina e di ripartire. Del giornalista non si saprà più nulla. La sparizione di De Mauro è tra i casi più dibattuti e controversi del dopoguerra, un giallo che ingloba le brutture innominabili della nostra società. Prima del rapimento stava lavorando a un pezzo che, ne era convinto, avrebbe “fatto tremare l’Italia”. Si era inoltrato su una pista pericolosa, vicina all’incrocio tra giochi di potere ancora inediti agli occhi dell’opinione pubblica. Il dedalo delle supposizioni, esposte in questo libro di Francesco Sala in una forma a metà tra romanzo e ricostruzione storica, include Cosa Nostra, la morte di Enrico Mattei e il golpe Borghese. Il passato e il presente di De Mauro. Un filo conduttore che attraversa il cuore del Novecento italiano.
Sono libero di amare. La mia vita con la SLA
Francesco Sala
Libro: Libro in brossura
editore: farsiunlibro.it
anno edizione: 2019
pagine: 157
La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) è una patologia rara, fortemente invalidante e con effetti disastrosi sulla qualità della vita. In Italia è spesso associata al clamore suscitato da alcune richieste di “dolce morte” e alla legge sul testamento biologico. Fanno meno notizia, ma sono ben più numerosi, i casi di donne e uomini, malati di SLA, che chiedono solo di essere aiutati a vivere nel migliore dei modi possibili. Francesco Sala è tra questi, ma pur vivendo in una condizione di immobilità è un esempio trascinante di libertà dai condizionamenti e di lucida passione per la vita. L'idea di questo racconto nasce durante un ricovero. Impossibilitato a muoversi e comunicare, Francesco ripercorre la sua vita, prima e dopo il 13 giugno 2016, giorno in cui gli è stata diagnosticata la malattia. Questo libro contribuisce alla raccolta fondi per sostenere i progetti e le finalità di AISLA Onlus.
Introduzione alla biodiversità del mondo vegetale
Fabrizio Grassi, Massimo Labra, Francesco Sala
Libro: Libro in brossura
editore: Piccin-Nuova Libraria
anno edizione: 2006
pagine: 88
Francesco Stringa e la pala di San Mauro. Una storia tra arte e devozione nella Modena del Seicento
Francesco Sala
Libro
editore: Edizioni Artestampa
anno edizione: 2011
pagine: 288
Modena, marzo 1694. Dalle acque piatte della darsena, sotto lo sguardo vigile e benevolo del Palazzo ducale, un'imbarcazione muove silenziosa verso il grande fiume, per inoltrarsi dopo lungo cammino nel cuore tentacolare della maestosa Venezia. A bordo del piccolo naviglio poche persone e un grande dipinto: la Pala di San Mauro. È forse la fine di una lunga storia, che ha coinvolto artisti, monache, duchi, abati, faccendieri, amici e nemici. È l'inizio, per Francesco Stringa, sovrintendente a tutte le fabbriche e manifatture ducali e pittore di casa d'Este, del tramonto di una lunga e travagliata esistenza, costellata di faticosi successi e rovinose cadute. Figlio di un usciere di corte, egli si è ritagliato, nel secolo della forma, l'abito del gentiluomo; ma la sorte è sempre in agguato e pare accanirsi sui giusti. Così sull'artista, lavoratore fedele e infaticabile, è sceso improvviso il velo opaco della più insidiosa tra le malattie: la follia... In questa appassionata ricostruzione storica, artistica e biografica, le vicende del pittore Francesco Stringa si intrecciano con quelle dei contemporanei, piccoli e grandi. La misteriosa storia della Pala di San Mauro, della sua commissione e delle infinite peripezie che hanno accompagnato la sua realizzazione, diventa la lente per osservare un intero secolo, e ancor più le emozioni degli uomini e delle donne che l'hanno attraversato.
Il respiro della farfalla
Francesco Sala
Libro
editore: Edizioni Artestampa
anno edizione: 2014
pagine: 232
La vita del pittore Alberto Artioli (Modena, 1881-1917), spirito inquieto e bohémien nella sonnolenta provincia modenese di inizio Novecento, è un sogno che si fa strada tenacemente, pagina dopo pagina. La breve esistenza del ragazzo che ha lasciato la bottega del papà Alfonso per diventare un artista è anche lo sfondo su cui si riflettono, via via, i volti e i caratteri di una società sull'orlo del cambiamento, gli ultimi bagliori di un mondo che, nel bene e nel male, è destinato a cedere il passo ai tempi moderni.
Due palmi di terra color ocra
Francesco Sala
Libro
editore: Edizioni Artestampa
anno edizione: 2015
pagine: 216
Modena, 1925 - Il corpo senza nome di una giovane donna giace sulle sponde del Naviglio in una brumosa mattina di marzo. Spetta al commissario Eleuterio Dallari indagare sull'identità di quei poveri resti e, soprattutto, sul perché di quella triste fine. Capire. Questo è il mestiere di Dallari, la ricerca del fondo delle cose. Mentre il commissario insegue le sue intuizioni, una scia sottile si disegna intorno a lui come se qualcuno lo stesse conducendo, a sua insaputa, vicino a una risposta. O a una domanda.
Tra i due rami del lago di Como: panorami del romanico lariano
Alberto Novati, Francesco Sala
Libro: Copertina morbida
editore: GWMAX
anno edizione: 2016
pagine: 176
Guida alla scoperta del romanico nel triangolo lariano. Ventisei siti religiosi romanici fotografati da Francesco Sala e descritti da Alberto Nova.
Il ladro di miracoli
Francesco Sala
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Artestampa
anno edizione: 2016
pagine: 232
Modena, 30 gennaio 1930. Dalle finestre del commissariato, Eleuterio Dallari scruta il cielo con trepidazione: è un cielo che promette neve, proprio come piace a lui. Eppure, mentre una coltre candida ammanta una città sempre più silenziosa, uno strano caso giunge a turbare la vigilia della festa del partono. Un caso che insegue il commissario Dallari fin dentro le mura domestiche, e che non lo abbandonerà fino a quando tutti gli attori di un’intricata vicenda non avranno gettato la maschera: chi ha sottratto la venerata immagine della Madonna del Murazzo? Chi si è introdotto nello studio dell’avvocato Bisighini? A chi appartiene quel corpo, rinvenuto fortunosamente sotto la neve? Sullo sfondo, la roboante macchina del regime fascista si appresta laboriosamente ad accogliere in città il segretario del partito Turati. Tutto deve essere perfetto. O almeno, apparire perfetto.
Il Lario e le sue valli: paesaggi del romanico lombardo
Alberto Novati, Francesco Sala
Libro: Libro in brossura
editore: GWMAX
anno edizione: 2018
pagine: 168
Qual è l’interesse profondo che ci spinge a studiare e analizzare un territorio come quello del Lago di Como, in particolare alcune parti del bacino di Como e dell’alto lago, in un periodo particolare, quello del cosiddetto romanico, che non è schematizzabile entro limiti precisi, che temporalmente si distende tra la fine del mondo romano e la nascita dell’Europa; in una collocazione geografica direttamente relazionata ai grandi itinerari istmici compresi tra il Mediterraneo e il mare del Nord, tra la piana del Po e la piana del Reno? L’interesse è quello di poter indagare le diverse strutture insediative che hanno costruito l’insediamento nel tempo e il permanere e il mutare del linguaggio architettonico comune che per diversi millenni ha dato forma al paesaggio dell’umanità varia.
Fili di fumo
Francesco Sala
Libro: Copertina rigida
editore: Edizioni Artestampa
anno edizione: 2018
pagine: 232
Modena, primavera 1936. La bellezza femminile ha molte forme e declinazioni, ma una cosa accomuna tutte le belle donne: non si dimenticano facilmente. Quando Azzurra entra nel piccolo commissariato di Santa Caterina, seguita solo da una scia impalpabile di profumo, il brigadiere Clemente Poggioli si accorge immediatamente di assistere a un'apparizione del tutto eccezionale, e lo strano comportamento del commissario Dallari non fa che confermargli questo sospetto. Ma poi l'incalzare delle quotidiane incombenze, non ultimo il ritrovamento di un corpo senza testa, sembrano relegare sullo sfondo la misteriosa figura femminile, svanita nel nulla insieme all'aroma del suo prezioso tabacco egiziano. A meno che...
Il progetto di restauro ed adeguamento liturgico della chiesa di Maria SS. Assunta (ex Matrice) in Sambuca di Sicilia (Agrigento)
Francesco Sala
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Ex Libris
anno edizione: 2018
pagine: 120
Il libro è la trascrizione della tesi di laurea magistrale in Architettura di Francesco Sala. Lo scopo della tesi, partendo dal rilievo dell'edificio, attraverso l'analisi critica dell'esistente, è di analizzare le vicende costruttive, tramite scritti e testimonianze, che hanno apportato delle trasformazioni al monumento, rappresentare l'edificio chiesastico nello stato in cui si trova attualmente e prevedere un piano di interventi mirato alla conservazione, al riuso e all'adeguamento liturgico. Il libro contiene 15 tavole illustrate.
Il ladro di miracoli
Francesco Sala
Libro
editore: Edizioni Artestampa
anno edizione: 2018
pagine: 232
Modena, 30 gennaio 1930. Dalle finestre del commissariato, Eleuterio Dallari scruta il cielo con trepidazione: è un cielo che promette neve, proprio come piace a lui. Eppure, mentre una coltre candida ammanta una città sempre più silenziosa, uno strano caso giunge a turbare la vigilia della festa del partono. Un caso che insegue il commissario Dallari fin dentro le mura domestiche, e che non lo abbandonerà fino a quando tutti gli attori di un'intricata vicenda non avranno gettato la maschera: chi ha sottratto la venerata immagine della Madonna del Murazzo? Chi si è introdotto nello studio dell'avvocato Bisighini? A chi appartiene quel corpo, rinvenuto fortunosamente sotto la neve? Sullo sfondo, la roboante macchina del regime fascista si appresta laboriosamente ad accogliere in città il segretario del partito Turati. Tutto deve essere perfetto. O almeno, apparire perfetto.