Libri di Francesco Siliato
Dall'oligopolio alla coda lunga. Tra pay tv via satellite e terrestre. La televisione italiana diventa digitale
Francesco Siliato
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 208
La televisione è cambiata, e con essa le abitudini e il consumo di informazione e intrattenimento. Tutte le piattaforme offrono televisione. In questo volume si ripercorrono le tappe della transizione al digitale, le difficoltà, gli interessi e i conflitti sulle regole del mercato e del pluralismo. La rigidità provocata dal fortificato duopolio della televisione generalista determina un blocco all'ingresso di altri operatori e ritarda l'innovazione. Lo scenario si modifica, l'offerta televisiva si arricchisce di nuovi canali in grado di produrre ascolti crescenti. Cambia lo statuto della televisione, dietro le tv generaliste spunta una coda sempre più lunga. I pubblici si segmentano. Il volume guida il lettore all'interno dei processi e dei primi risultati del cambiamento.
Il TG1, direttori e pubblici
Francesco Siliato
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 67
Il volume ricostruisce in sintesi alcune vicende legate alla storia del Tg1 e ai sui direttori. Presenta dati ed analisi sulle audience prodotte nei diversi periodi, fino alla crisi del 2011 quando si tocca il punto più basso nelle quote d'ascolto. L'esodo dei pubblici è parallelo ai richiami dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni per il mancato rispetto delle regole sul pluralismo politico, e alle rimostranze del Comitato di redazione. Il volume si chiude con un allegato che riporta alcune delle notizie che hanno reso possibile la svalutazione, anche qualitativa, del notiziario più seguito d'Italia. Il libro illustra i dati sui profili dei pubblici del Tg1, segmento per segmento.
Televisione digitale
Francesco Siliato
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2008
pagine: 212
È il tempo della televisione digitale. È tempo di nuove offerte, di nuovi fornitori di contenuti, di rinnovate modalità di consumo d'informazione e di intrattenimento. È il tempo delle molte piattaforme, della multicanalità, del televisore collegato alle console. Digitale terrestre, digitale satellitare free e a pagamento, Iptv, Dvb-h e televisione mobile, Web Tv e Net Tv, competono nella conquista e nell'occupazione del tempo dei tanti segmenti di pubblici. degli investimenti pubblicitari. dei canoni di abbonamento, in un momento di crisi economica e di sistema. Il dividendo digitale potrebbe aprire spazi per frequenze da assegnare a nuovi entranti nel comparto televisivo e non solo. Questa seconda edizione del libro fa il punto sullo stato dell'arte del passaggio al digitale, ne ripercorre le origini, analizza la normativa che lo frena e quella che potrebbe facilitarlo. Francesco Siliato (Siracusa, 1948) è ricercatore di Sociologia dei processi culturali e comunicativi al Politecnico di Milano, Facoltà del Design. Partner dello Studio Frasi, giornalista, è titolare delle rubriche MegaMedia su Il Sole 24ORE e Media & pubblicità su L'impresa. Ha collaborato con Giovanni Cesareo a Ikon, a SE-Scienza Esperienza e con Paolo Murialdi a Problemi dell'informazione. Ha diretto il mensile Electronic Mass Media Age, dirige la testata telematica Frasix - Osservatorio su media e pubblicità. Ha fatto parte dell'Assemblea plenaria del primo Comitato Nazionale Italia Digitale e del CdA della Fondazione Ugo Bordoni. Autore di alcuni libri e numerosi saggi sul sistema e sui meccanismi dei media è stato membro della Commissione dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni che ha stilato la graduatoria per l'assegnazione del 40% della capacità trasmissiva sui multiplex della piattaforma digitale terrestre.