Libri di Francesco Valenti
Eleonora Bardassi baronessa di Ficarra. Mario Tomasi antenato del Gattopardo. Eufrosina Corbera di Palermo. Amori travolgenti e folli della nobiltà
Francesco Valenti
Libro: Libro in brossura
editore: Kimerik
anno edizione: 2025
pagine: 240
Romanzo coinvolgente, racconta amori appassionati e tragici, legati a due baronesse siciliane, Eleonora Bardassi ed Eufrosina Corbera, la donna più bella ed elegante che esisteva allora in Sicilia. È anche un romanzo-documento che ci rivela un'epoca e una società siciliana incredibile e del tutto sconosciuta. Per alcuni aspetti è anche una bomba letteraria, poiché uno dei co-protagonisti, Mario Tomasi da Capua, è realmente il capostipite del famoso Gattopardo (cioè del principe don Fabrizio, antenato dello scrittore Giuseppe Tomasi di Lampedusa). Mario venne in Sicilia al seguito del principe romano Marco Antonio Colonna. Si scopre che non era un principe, e nemmeno nobile, bensì un giovane squattrinato e spregiudicato, di astuzia diabolica. Si arricchì con atti spregevoli e agghiaccianti. Nel romanzo-rivelazione è spiegato come diventò ricchissimo e nobile. L'autore ci informa che il grande scrittore francese Stendhal, nell'800, durante il suo soggiorno a Roma ebbe notizia di alcuni di questi fatti successi in Sicilia e a Roma, alla fine del 1500, e ne fu così colpito da volerli narrare per inserirli nelle Cronache Italiane, ma l'insufficienza di dati (che Valenti ha trovato) lo costrinse a rinunziare. Per conoscere tutti gli avvenimenti avrebbe dovuto eseguire ricerche soprattutto in Sicilia: a Palermo, a Licata, a Martini, a Ficarra, a Naso, a Capo d'Orlando, a Raccuja, a Tortorici, ecc. Il fatto che Stendhal (e un secolo dopo anche Sciascia), avrebbero voluto scrivere questa storia, è un motivo in più che rende irresistibile la lettura di quest'opera.
Lucio Piccolo e il barbiere. Vita e curiosità del caleidoscopico poeta siciliano
Francesco Valenti
Libro: Libro in brossura
editore: Giambra Editori
anno edizione: 2021
Chi vuole conoscere veramente il raffinato, magico poeta siciliano Lucio Piccolo (1901-1969), lo scoprirà leggendo questo piacevole saggio pieno di sorprese e fotografie inedite. Valenti conobbe personalmente il poeta e, dopo 35 anni di ricerche, sente una missione culturale: dimostrare a quelli che non l’hanno ancora capito, che Lucio Piccolo è il può grande poeta italiano del Novecento. Egli, con cognizione di causa, lo pone al di sopra di Eugenio Montale, di Quasimodo, di Ungaretti, di Carducci, ecc. e afferma deciso: “così come Giacomo Leopardi è stato il poeta italiano più colto dell’800, Lucio Piccolo, senza ombra di dubbio, è stato il poeta più colto ed originale del ‘900 italiano”. Sommo poeta universale sui generis. Tra le sorprese del saggio: la delicata e poetica amicizia col barbiere Cosimo Emanuele, al quale il poeta ha dedicato una lirica molto significativa. Entra in scena anche il cugino Giuseppe Tomasi di Lampedusa, autore de Il Gattopardo.
La città dimenticata. Lentini (1693-1696)
Francesco Valenti
Libro: Libro in brossura
editore: Duetredue
anno edizione: 2021
«Il terremoto, che nel gennaio 1693 colpì Lentini e fece crollare «pietra su pietra» quanto edificato, provocando morti, lutti e sofferenze, può essere considerato quasi uno spartiacque fra la Lentini che fu e quella che sarebbe potuta essere e non è mai stata. Il libro "La città dimenticata" di Franco Valenti, pubblicato nel 1992 ed ora ristampato a cura della sede locale dell’Archeoclub di Lentini, ha il grande pregio di ricostruire, sulla base di fonti di archivio e di una accurata ricerca storiografica, il dibattito sulla ‘Ricostruzione’ fra le forze in campo nel periodo che va dal 1693 al 1696. Esso è un prezioso, forse anche, unico documento, ed offre utili riflessioni per una maggiore conoscenza della storia della nostra Città. Può, quindi, costituire uno stimolante punto di partenza per chi volesse approfondire le ragioni che portarono alla scelta di ricostruire Lentini nello stesso sito nel quale fu sorpresa dal terremoto.» (Il Presidente dell’Archeoclub di Lentini Pippo Cosentino)
Chi sono i giovani che incontriamo oggi nella scuola
Pierluigi Banna, Bassani Leoni Luisa, Bonfanti Alberto, Silvio Cattarina, Francesco Valenti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Rischio Educativo
anno edizione: 2019
pagine: 56
Lesioni rare della mammella
Giorgio M. Baratelli, Francesco Valenti, Francesca Castiglione
Libro: Libro in brossura
editore: Sampietro
anno edizione: 2018
pagine: 574
L'uomo dagli occhi viola
Francesco Valenti
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2017
pagine: 364
L'uomo dagli occhi viola racconta la vita di un giovane gattopardo siciliano, molto facoltoso, che aveva relazioni con la nobiltà di mezza Europa. Sono riportate alcune lettere (e incontri) con la regina Maria Carolina. Non mancano colpi di scena; atti rivoluzionari; appassionate storie d'amore intriganti e coinvolgenti.