Libri di Francesco Zirpoli
Organizzare l'innovazione. Strategie di esternalizzazione e processi di apprendimento in Fiat Auto
Francesco Zirpoli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2010
pagine: 215
Negli anni Novanta le case automobilistiche iniziano ad esternalizzare la progettazione, oltre che la produzione di parti componenti, mantenendo all'interno solo il compito di regia nella progettazione dell'architettura complessiva dei modelli. Tale scelta ha comportato cambiamenti strategici e organizzativi spesso problematici. Su cosa i manager devono focalizzare la loro attenzione nel processo di esternalizzazione dell'innovazione? Quali sono le competenze che un'impresa deve sviluppare per gestire l'innovazione distribuita? Il volume risponde a tali interrogativi attraverso un'analisi empirica del caso Fiat Auto e del suo network di fornitori. Il livello di esternalizzazione della progettazione raggiunto da Fiat negli anni Novanta, il declino e la crisi, la rapidità con la quale l'impresa ha modificato la sua strategia di innovazione e il sorprendente "turnaround" fanno di Fiat un caso esemplare: studiarlo equivale ad osservare un "esperimento naturale" sui vantaggi e i limiti di una strategia di innovazione distribuita e sulle differenti opzioni che le imprese hanno per implementare tale strategia.
L'auto dopo la crisi
Libro: Libro in brossura
editore: Brioschi
anno edizione: 2011
pagine: 207
L'industria dell'auto in Europa con oltre 12,5 milioni di occupati diretti e indiretti e circa 20 miliardi investiti in ricerca e sviluppo contribuisce in modo determinante all'occupazione, alla ricchezza e allo sviluppo economico e industriale del nostro continente. La crisi finanziaria americana, rapidamente estesasi a tutto il pianeta, ha sensibilmente modificato le prospettive generali del settore dell'auto, soprattutto negli USA e in Europa. Come ogni crisi che ha la forza di cambiare la fisionomia di un intero settore, anche questa ha prodotto vincitori e vinti ma, fortunatamente, ha anche messo in moto un turn around planetario che modificherà radicalmente mercati, politiche e strategie. Quali saranno le nuove fonti del vantaggio competitivo per gli attori in campo? Quali strategie dovranno perseguire i produttori automobilistici per confrontarsi con i nuovi scenari? L'attenzione mediática sullo sviluppo delle tecnologie di powertrain alternative per ridurre la dipendenza dal petrolio e l'impatto ambientale, corrisponde realmente allo sviluppo di un nuovo modello di mobilità? Il volume con un taglio che coniuga rigore scientifico e chiarezza dei contenuti risponde con concretezza a queste domande offrendo una prospettiva nuova sul futuro dell'auto, dei player coinvolti, del ruolo delle politiche pubbliche.