fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francine Ferland

Lo sviluppo del bambino nella vita quotidiana. Da 0 a 6 anni

Francine Ferland

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 288

Un testo innovativo che illustra le fasi evolutive del bambino in tutte le dimensioni dello sviluppo: motricità, linguaggio, percezione, cognizione, aspetti affettivi e sociali, attività quotidiane. L’insieme delle capacità del piccolo sono esaminate basandosi sulle sequenze dello sviluppo più che sulle età, perché non ci sono cartellini da timbrare, tappe da conquistare e subito lasciarsi alle spalle, come in una sfida agonistica: non importa se una abilità non è stata acquisita entro una certa età. Ogni bambino, avverte l’autrice, ha il suo temperamento e la sua storia. È proprio in questo approccio particolarmente “umano” e “sociale” che il libro si differenzia dagli altri che trattano lo stesso argomento. Molto preziosi sono i consigli di attività proposti alla fine di ogni capitolo per potenziare lo sviluppo del bambino. Organizzati secondo le età, vanno dai semplici gesti e giochi che le mamme possono fare durante il bagnetto o il cambio pannolino per sollecitare lo sviluppo motorio e sensoriale del piccolo, fino alle attività propedeutiche alla scrittura e all’uso delle forbici, ai giochi logici e di coordinazione motoria per i più grandicelli.
16,00 15,20

Essere nonni oggi e domani. Piaceri e trabocchetti

Francine Ferland

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 144

I nonni del XXI secolo sono nonni diversi da quelli che li hanno preceduti, vuoi per una condizione psicofisica migliore, vuoi perché la famiglia e la società sono cambiate, cambiando anche il ruolo dei nonni in ambito familiare. Tuttavia è ancora grande la ricchezza che essi possono trasmettere in ambito familiare, sia nei confronti dei genitori che nei confronti dei nipoti. Il volume suggerisce ai nonni alcuni strumenti e alcune modalità "autoformative" e di aggregazione con altri nonni e suggerisce alcuni atteggiamenti particolari che i nonni devono avere nella loro relazione educativa con i nipoti. Il libro inoltre dedica alcuni capitoli a delle situazioni particolari: essere i nonni di un bambino adottato, di un bambino nato con un handicap, di un bambino di una famiglia "ricomposta" (con genitori divorziati e risposati).
12,00 11,40

Lo sviluppo del bambino nella vita quotidiana da 6 a 12 anni

Lo sviluppo del bambino nella vita quotidiana da 6 a 12 anni

Francine Ferland

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 192

Il testo di Francine Ferland accompagna i genitori attraverso le aspettative e le preoccupazioni, le gioie e le ansie del cammino evolutivo del loro bambino in una fase di crescita cruciale, quella che va dall'ingresso nell'età scolare fino alla preadolescenza. Con un linguaggio semplice, numerosi esempi, preziosi consigli educativi e organizzativi, l’autrice aiuta le mamme e i papà a comprendere tutte le dimensioni dello sviluppo del bambino (motricità, linguaggio, percezione, ambito cognitivo, affettivo, sociale) nelle attività quotidiane. Uno sguardo sempre attento e il sostegno costante della famiglia aiutano il bambino a farsi sempre più sicuro e sereno, anche nelle grandi “prove” dell’ingresso alla scuola primaria e delle prime esperienze di autonomia e socialità.
16,00

La sicurezza del bambino da 0 a 3 anni. Consigli pratici per genitori

La sicurezza del bambino da 0 a 3 anni. Consigli pratici per genitori

Francine Ferland

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 78

Questo volume tratta di argomenti molto concreti che riguardano i bambini da 0 ai 3 anni: la loro sicurezza fisica, la prevenzione degli incidenti e dei rischi che si celano nella vita quotidiana dei bebè, tra le mura domestiche o nelle attività di tutti i giorni. Senza creare allarmismi, Francine Ferlande aiuta i genitori a sviluppare la consapevolezza dei possibili rischi, e soprattutto la sensibilità necessaria a coglierli e prevenirli nei vari momenti, luoghi e ambiti di vita dei loro bambini.
8,00

Il gioco nel bambino. Perché giocare è importante per il bambino!

Il gioco nel bambino. Perché giocare è importante per il bambino!

Francine Ferland

Libro: Copertina morbida

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 70

Strutturato in forma di domande (poste dai genitori) e risposte, questo volume affronta il tema dell'importanza del gioco nell'educazione e nello sviluppo del bambino da 0 a 6 anni, fornendo anche suggerimenti e consigli concreti. Le domande, raggruppate in cinque macroaree (Importanza e funzione del gioco, Il gioco fra genitori e bambini, I giocattoli, I compagni di gioco, Il gioco come soccorso ai genitori), sono dirette ed efficaci e pensate per rispondere ai dubbi reali dei genitori: Il gioco è davvero importante per il bambino? Come si gioca con il proprio bambino? Cos'è un buon giocattolo? Nostro figlio di due anni e mezzo non gioca mai da solo. Se non c'è suo fratello più grande, si annoia e non sa cosa fare. Come aiutarlo? Come rendere più facili i viaggi in auto con i bambini?).
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.