Libri di Francis Hutcheson
L'origine della bellezza
Francis Hutcheson
Libro: Copertina morbida
editore: Aesthetica
anno edizione: 2021
pagine: 104
Era il 1725 quando Francis Hutcheson pubblicò la prima trattazione organica destinata a definire la fisionomia dell'estetica assumendone l'argomento fondamentale della bellezza. Opera pionieristica e insieme d'incredibile attualità, l'Inquiry di Hutcheson è infatti un'indagine sistematica sull'origine dell'idea del bello, ma anche dell'ordine, dell'armonia, del design: ossia del progettare ordinatamente l'armonia. È perciò che qui compaiono temi capitali - quali la distinzione fra verità e valore, tra intelletto e piacere -, argomenti che in seguito verranno a identificare la stessa pertinenza estetica - come l'universalità del senso del bello e le connessioni fra bellezza originale e comparativa - e, infine, l'attenta considerazione del campo delle arti, ricca di fini osservazioni su pittura, scultura, architettura, giardinaggio, musica e poesia. Tutti temi che, alla fine del secolo, non a caso saranno ripresi puntualmente nella kantiana Critica del Giudizio. Ma anche temi che, trapassando i grandi dibattiti dell'Ottocento, continuano a travagliare la cultura contemporanea.
Pensieri sul riso. Osservazioni sulla favola delle api di Bernard Mandeville, in sei lettere
Francis Hutcheson
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2016
pagine: 98
I Pensieri sul riso che qui si propongono per la prima volta in versione italiana indagano temi assai dibattuti nel secolo XVIII: il comico, l'ironia, lo humour e il wit, affrontati in termini non solo estetici, ma anche politici, sociali, addirittura fisiologici con riferimenti alla teoria delle passioni e delle emozioni. In calce si pubblicano anche le Osservazioni sulla Favola delle Api [di Bernard Mandeville], apparse sul «London Journal» nel 1724, a loro volta mai tradotte in italiano. Queste Osservazioni - nelle quali Hutcheson prende le difese del sistema morale di Lord Shaftesbury, oggetto di una dissacrante polemica da parte di Bernard Mandeville -consentono di approfondire un fondamentale momento di storia dell'Illuminismo britannico in età moderna, fra razionalismo e scetticismo, platonismo e aristotelismo, cultura classica e nuovo scientismo.
Saggio sulla natura e condotte delle passioni
Francis Hutcheson
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1997
pagine: LXXXIV-278
Pur entro i limiti del suo eccletismo, Hutcheson compì opera di pioniere nell'ambito dell'estetica e dell'etica, distinguendo meglio di ogni altro tra atteggiamento cognitivo e atteggiamento valutativo. Di qui l'interesse nei decenni recenti da parte dei sostenitori del non cognitivismo etico. L'intera filosofia di Hume e non poco dell'etica di Kant, si chiariscono, del resto, nel contrasto con il suo pensiero.