Libri di Franco Alfano
La parola che risana (Anno B)
Armando Sansone
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 336
Don Armando Sansone propone un commento alla liturgia domenicale con un approccio di grande freschezza, che mette al centro i due aspetti che non dovrebbero mai mancare nella lettura dei Vangeli: da un lato la Parola, con il suo primato assoluto e indispensabile; dall’altro noi, creature umane tanto diverse l’una dall’altra ma tutte accomunate dal bisogno di salvezza, cioè di guarigione e di liberazione, di pienezza di senso e di vitalità. La lettura biblico-patristica dei Vangeli festivi rende l’offerta veramente appetibile e ancor più originale. Una vera e propria miniera di spunti di riflessione, letture e commenti di varie epoche della tradizione cristiana; una miriade di schegge della Parola così come essa è stata accolta in differenti culture e contesti. Un libro di una profonda e ricca spiritualità, fondata su visioni teologiche legate alle varie epoche della grande tradizione cristiana, che può suscitare ancora oggi scelte di vita credibili e coraggiose.
Dalla Grecia alla Russia. Storia di Gennaro Alfano, soldato italiano internato nella II guerra mondiale
Franco Alfano
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 92
Le vicende di un giovane militare nello scenario della II Guerra Mondiale. In forza alla 26^ Compagnia Sanità di Bari, nell'ottobre del 1941 fu trasferito alla 9^ Armata presso l'Ospedale Militare Territoriale di Atene. Catturato dai tedeschi nel mese di dicembre del 1943 fu deportato in Russia nei pressi di Bobriusk e costretto ai lavori forzati. Successivamente, prigioniero dell'Armata Russa, in data 1° agosto 1944 venne internato nel campo di Tambov. Trasferito in data 5 aprile 1945 in un campo di lavoro del Turkestan (Asia Centrale), rientrò a casa, dopo tante peripezie, nel mese di gennaio 1946. Il libro contiene i racconti dattiloscritti, le fotografie e di documenti recuperati e raccolti dal figlio Francesco Alfano.
Tutto sia calmo. A trent'anni dall'assassinio le ultime ore di Aldo Moro come non sono mai state raccontate
Franco Alfano
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Rai Libri
anno edizione: 2008
pagine: 208
Franco Alfano è stato diretto testimone della conclusione di uno degli episodi più drammatici della Repubblica: il ritrovamento del corpo di Aldo Moro, presidente della Democrazia cristiana rapito e poi assassinato dalle Brigate Rosse. Quel giorno, il 9 maggio 1978, direttore del telegiornale di una televisione privata romana, la Gbr, Alfano riuscì con la sua troupe a filmare le immagini del corpo abbandonato nel portabagagli di una Renault rossa in via Caetani a Roma, realizzando così una clamorosa e storica esclusiva mondiale. Le immagini, le uniche esistenti, furono poi messe a disposizione della Rai e fecero il giro del mondo. A trent'anni da quel tragico avvenimento, Alfano ricostruisce quel drammatico giorno, attraverso le testimonianze dirette di tutti i protagonisti, gli atti ufficiali della magistratura e della Commissione parlamentare, l'abbondante bibliografia. Che cosa accadde effettivamente in via Montalcini, dove era tenuto Aldo Moro; come fu ucciso; da chi; che cosa succedeva intanto nella sua famiglia; che cosa stavano preparando le forze dell'ordine; che cosa fecero, quando appresero la notizia, il presidente del Consiglio Andreotti e il ministro dell'Interno Cossiga; come reagirono il mondo della politica, e poi, che cosa accadde al Quirinale, in Vaticano, nella Democrazia cristiana, nel cosiddetto partito della trattativa, nel Partito socialista italiano, nei sindacati, nel mondo dell'informazione, tra i magistrati di palazzo di Giustizia?

