fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Franco Biasutti

Figure della classicità in Hegel

Figure della classicità in Hegel

Franco Biasutti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2017

pagine: 104

Agli occhi di Hegel il patrimonio di razionalità di cui il mondo moderno può godere è una eredità che viene da lontano, che va oltre l’esperienza storica e culturale rappresentata dal cristianesimo, per radicarsi profondamente nell'antichità classica. All'interno del suo pensiero le tracce di questa eredità si sono incarnate in una serie di figure, che hanno acquistato non solo un significato storiografico, ma anche una profonda rilevanza speculativa. Lo scopo di questo volume è di presentare alcune di queste figure, delineando quelle caratteristiche per così dire somatiche che ne possano chiarire il valore sistematico.
14,00

Percorsi di filosofia nell'università di Padova
17,00

Alessandro Magno in età moderna

Alessandro Magno in età moderna

Franco Biasutti, Alessandra Coppola

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2010

pagine: 496

L'età moderna non si sottrae al fascino di Alessandro Magno. Si scartano i temi più fantastici che hanno popolato l'immaginario antico e medievale e si riprendono i temi dell'imitatio e della riflessione seria e consapevole di alcuni dei tratti caratterizzanti: la conquista, e dunque il rapporto con l'Oriente e il contatto con l'esotico; gli aspetti caratteriali e morali, con spazio al comico, al tragico, all'etico; la filosofia della storia e la propaganda politica. Il volume offre un approfondimento intorno alle metamorfosi del Macedone dopo il Medioevo fino alla prima metà del Novecento e costituisce il momento conclusivo del progetto di ricerca di ateneo intitolato «La fortuna di Alessandro Magno in età moderna (prospettive filosofiche, storiografiche, iconografico-letterarie)», finanziato dall'Università di Padova per l'anno 2006.
28,00

15,00 14,25

Filosofia della religione come scienza filosofica

Franco Biasutti

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2002

pagine: 196

13,00 12,35

13,00 12,35

Etica della politica

Etica della politica

Franco Biasutti

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2016

pagine: 128

Da una parte la politica appare il teatro dello scontro fra sfera pubblica e privata, dall'altra la sua finalità è quella di determinare un ordine. Un'antinomia che caratterizza il pensiero etico-politico moderno e contemporaneo, messa a fuoco in questo volume a partire da alcuni dei suoi maggiori interpreti (da Machiavelli alla Arendt e Bobbio) nel tentativo di individuare un punto di convergenza per istanze essenzialmente contrapposte come la morale e la politica. Contrapposizioni che campeggiano in momenti precisi dell'agire politico qui presi in esame, come la guerra, con i paradossi che essa genera nella gerarchia dei fini della politica; la formazione dell'opinione pubblica, in cui si rispecchia il conflitto fra funzioni opposte dell'informazione, critica verso il potere e strumentale al consenso; l'economia, in quanto amministrazione del bene comune e distribuzione della ricchezza o invece gestione degli affari privati. La politica può arginare le ambiguità cui sembra destinata se pone a fondamento di se stessa il rispetto di leggi comuni e l'osservanza di principi etici, rimettendo in gioco la nozione stessa di "coscienza morale".
16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.