Libri di Franco Conte
Un patriarca per amico. Marco Cè e i laici
Franco Conte
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2025
pagine: 168
In occasione del centenario della nascita del card. Marco Cè, il volume intende fare memoria del segno indelebile che egli ha lasciato in molti esponenti della vita pubblica veneziana, credenti e non credenti, laici impegnati a vario titolo nella politica, nell’amministrazione, nella cultura e nell’associazionismo. Il suo modo di tessere relazioni e la sua modalità missionaria di comunicare il Vangelo costituiscono una lezione di stile ecclesiale che non può andare perduta. Questo volume, lungi dall’inseguire qualsiasi ambizione esaustiva o di ricostruzione biografica, si propone come una colletta di memorie personali e quindi soggettive, inedite e in molti passaggi intime, che per la prima volta si svelano pubblicamente. CONTRIBUTI DI: Franco Conte, Andrea Ferrazzi, Luciano Pomoni, Ezio Da Villa, Mara Rumiz, Paolo Bonafè, Delia Murer, Roberto Panciera, Luigino Busatto, Ugo Bergamo, Paolo Costa, Giorgio Orsoni, Gianfranco Bettin, Anna Maria Giannuzzi Miraglia, Ignazio Musu, Maria Paola Miatello Petrovich, Neri Chinellato, Giovanni Castellani, Giuliano Zanon, Rosy Bindi, Serena Nono.
Giallazzurro è il color del mio cuor. Storia dell'Audace Cerignola nell'anno della storica promozione in Lega Pro
Franco Conte
Libro: Libro rilegato
editore: Nicorelli
anno edizione: 2022
pagine: 344
Presentazione di Franco Ordine. Saluto di Nicola Grieco.
Michele Marinaro agente di pubblica sicurezza ucciso dalla mafia
Libro: Libro rilegato
editore: Nicorelli
anno edizione: 2021
pagine: 30
Sulle radio libere... non piove mai. Le radio e le TV di Cerignola
Franco Conte
Libro: Libro rilegato
editore: Nicorelli
anno edizione: 2021
pagine: 168
Anni turbolenti. Cerignola nella prima metà del '900
Franco Conte
Libro: Libro in brossura
editore: Nicorelli
anno edizione: 2018
pagine: 310
Verso la libertà. Cerignola dal feudalesimo al Risorgimento
Antonio Galli, Franco Conte
Libro: Copertina morbida
editore: Nicorelli
anno edizione: 2011
pagine: 118
In occasione del 150° anniversario dell'unificazione nazionale, si è voluto far conoscere gli eventi ed i personaggi che hanno contribuito al lungo e tormentato cammino della comunità verso la libertà. È una indagine, ristretta, come esempio campione di tante realtà simili del Meridione, della nostra città, della sua popolazione con il suo desiderio di riscatto e di emancipazione. Cerignola, da preda di feudatari e signorotti, avidi e spietati, che ne limitarono lo sviluppo per secoli, ai nuovi padroni della classe borghese emergente e acculturata, che seppe approfittare di una serie di leggi favorevoli per spartirsi terreni e proprietà. Tuttavia, al momento del tracollo del corrotto e decadente Regno borbonico per mano delle truppe rivoluzionarie garibaldine, Cerignola ed i suoi figli minori, pur con ambigue posizioni di pochi notabili, seppe dar prova di maturità e lungimiranza partecipando con sacrificio al movimento patriottico di unificazione.