Libri di Antonio Galli
Tecniche autogene superiori
Luciano Masi, Antonio Galli
Libro: Libro in brossura
editore: CISU
anno edizione: 2017
pagine: 78
Le tecniche autogene "superiori" sono la naturale prosecuzione degli esercizi di base. Esse garantiscono un ulteriore approfondimento della "commutazione" e un ulteriore equilibrio psicofisico (dall'equlibrio neurovegetativo a quello tra i due emisferi). Dal punto di vista psicoterapeutico sono di fondamentale importanza perché aprono la vita alla dimensione analitica.
Matrici vettori con applicazioni all'architettura. Esercizi svolti con richiami di teoria
Antonio Galli, M. Adele Galli
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2010
pagine: 144
Pievepelago. Storia di un vecchio ricovero e dei suoi strani inquilini
Antonio Galli
Libro
editore: Iaccheri
anno edizione: 2007
pagine: 64
Scoperti in Vaticano i segreti de La Salette
Antonio Galli
Libro: Libro in brossura
editore: SugarCo
anno edizione: 2007
pagine: 176
Vettori, matrici, rette e piani
Antonio Galli, M. Adele Galli, Barbara Balossi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2008
pagine: 126
Vettori, Matrici, Rette e Piani
Sistemi lineari. Esercizi svolti con richiami di teoria
Antonio Galli, M. Adele Galli
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2009
pagine: 104
Funzioni. Limiti e continuità. Esercizi svolti con richiami di teoria
Antonio Galli, M. Adele Galli
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2010
pagine: 144
Esercizi svolti con richiami di teoria.
Verso la libertà. Cerignola dal feudalesimo al Risorgimento
Antonio Galli, Franco Conte
Libro: Copertina morbida
editore: Nicorelli
anno edizione: 2011
pagine: 118
In occasione del 150° anniversario dell'unificazione nazionale, si è voluto far conoscere gli eventi ed i personaggi che hanno contribuito al lungo e tormentato cammino della comunità verso la libertà. È una indagine, ristretta, come esempio campione di tante realtà simili del Meridione, della nostra città, della sua popolazione con il suo desiderio di riscatto e di emancipazione. Cerignola, da preda di feudatari e signorotti, avidi e spietati, che ne limitarono lo sviluppo per secoli, ai nuovi padroni della classe borghese emergente e acculturata, che seppe approfittare di una serie di leggi favorevoli per spartirsi terreni e proprietà. Tuttavia, al momento del tracollo del corrotto e decadente Regno borbonico per mano delle truppe rivoluzionarie garibaldine, Cerignola ed i suoi figli minori, pur con ambigue posizioni di pochi notabili, seppe dar prova di maturità e lungimiranza partecipando con sacrificio al movimento patriottico di unificazione.
Test di logica verbale e matematica. Per l'accesso alle facoltà di Architettura, Medicina, Odontoiatria, Veterinaria, Design
Antonio Galli, Franca Gusmini
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2016
pagine: 108
Il testo contiene una collezione di problemi, simili a quelli proposti nei test d'ingresso predisposti dal MIUR per l'accesso alle facoltà a numero chiuso, suddivisi in due capitoli: ragionamento logico-verbale, logica matmatica. Per ogni problema è proposta la soluzione; per gli esercizi di logica matematica la soluzione è accompagnata da un breve commento esplicativo.
Esercizi di calcolo numerico svolti in Matlab
Antonio Galli
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2011
pagine: 240
Esercizi di Calcolo Numerico svolti in Matlab a cura del Prof. Antonio Galli.
Gli antipapi del grande scisma d'Occidente
Antonio Galli
Libro: Libro in brossura
editore: SugarCo
anno edizione: 2011
pagine: 224
Con Grande Scisma d'Occidente s'intende la crisi dell'autorità papale che dal 1378 al 1417 lacerò la Chiesa occidentale. Un periodo segnato da rivalità dottrinali, violente deportazioni di legittimi pontefici, fazioni in lotta fra loro, doppie elezioni e dall'incertezza in alcuni periodi della legislazione canonica sulla elezione dei papi, ma, soprattutto, dalla dispotica e spesso armata ingerenza di basileus bizantini, re francesi, imperatori tedeschi, nobili e signorotti dell'Urbe e dintorni e, infine, dal partito avignonese. Da questione puramente ecclesiastica, il conflitto si trasformò in una crisi politica di dimensioni continentali, tale da orientare alleanze e scelte in virtù del riconoscimento che i sovrani europei tributavano all'uno o all'altro pontefice. Il dilemma provocato dallo scisma coinvolse anche grandi personalità religiose, quali i santi Caterina da Siena e Vincenzo Ferrer. L'elezione di papa Martino V, l'11 novembre 1417, rappresentò la definitiva ricomposizione del Grande Scisma d'Occidente: Roma fu ripristinata quale sede naturale della Cattedra Apostolica e Avignone chiuse la sua esperienza di centro della cristianità.