Libri di Franco Paliaga
I miti e il territorio nella Sicilia dalle mille culture. L'espressione della bellezza. Connubio tra passato e presente nell'arte figurativa. Catalogo della Mostra
Andrea Maggio
Libro: Libro in brossura
editore: LAB_04
anno edizione: 2019
pagine: 156
Il Duomo di Livorno
Valentina Campedrer, Franco Paliaga
Libro
editore: Debatte
anno edizione: 2006
pagine: 56
Le chiese di Pisa. Guida alla conoscenza del patrimonio artistico. Volume Vol. 1
Franco Paliaga, Stefano Renzoni
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 1992
pagine: XII-192
Pittura e collezionismo a Pisa nel Seicento
Pierluigi Carofano, Franco Paliaga
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2001
pagine: 278
Irrefrenabili passioni. La quadreria scomparsa di un mercante pisano del Seicento
Franco Paliaga
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2005
pagine: 84
Livorno Cathedral
Valentina Campedrer, Franco Paliaga
Libro: Libro in brossura
editore: Debatte
anno edizione: 2007
pagine: 56
I miti e il territorio nella Sicilia dalle mille culture. L'universo pittorico di Alice Anderhub. Catalogo della mostra
Andrea Maggio
Libro
editore: LAB_04
anno edizione: 2019
pagine: 104
Caravaggismo e naturalismo nella Toscana del Seicento. Atti delle Giornate di studi
Pierluigi Carofano, Franco Paliaga, Marco Ciampolini
Libro
editore: Bandecchi & Vivaldi
anno edizione: 2009
Natura in vetro. Studi sulla caraffa di fiori di Caravaggio
Franco Paliaga
Libro: Copertina morbida
editore: De Luca Editori d'Arte
anno edizione: 2012
pagine: 192
In questo volume l'attenzione si incentra su un motivo ricorrente nei dipinti giovanili del Merisi, quello della caraffa di vetro con fiori e trae spunto da un saggio di quarantacinque anni fa di Kurt Bauch, docente di storia dell'arte a Friburgo e socio dell'Accademia di Scienze di Heidelberg, dal titolo Zur Ikonographie von Caravaggios Frühwerken, pubblicato in un volume di scritti di storia dell'arte dedicato a Hans Kauffmann edito a Berlino nel 1956. Nell'indagare le opere giovanili del pittore, lo studioso tedesco si concentrava sullo studio della natura morta presente nelle sue opere relazionandola ad alcuni aspetti della cultura europea dell'epoca. È stato dunque gioco forza partire da uno dei capolavori presi in esame da Bauch, il Suonatore di liuto del Museo Statale dell'Ermitage di San Pietroburgo per cercare di comprendere l'esegesi dell'opera e da qui allargare la ricerca sul motivo delle caraffe di fiori presenti nei dipinti del maestro lombardo anche in rapporto agli esiti figurativi derivati dalle sue invenzioni che suscitarono grande eco nel corso del Seicento.
Salvator Rosa e Giovanni Battista Ricciardi attraverso documenti inediti
Franco Paliaga, Caterina Volpi
Libro: Copertina morbida
editore: De Luca Editori d'Arte
anno edizione: 2012
pagine: 136
Nel volume si rende noto un nucleo di lettere davvero ingente ed uniforme, indirizzate da alcuni letterati, amatori d'arte, musicisti e artisti amici di Salvator Rosa (1615-1673) a Giovan Battista Ricciardi (1623-1686), conservate presso la Biblioteca Estense di Modena. Grazie al ritrovamento di questi carteggi inediti siamo ora in grado di recare nuova luce su un ambiente di amici estremamente coeso facente capo alla figura dell'erudito pisano, fraterno amico di Salvator Rosa nel corso di tutta la vita. Le missive provengono dall'immensa raccolta di lettere che conta circa centomila pezzi denominata "Autografoteca Campori" che il bibliofilo e cultore di arte e letteratura modenese Giuseppe Campori (1817-1887) raccolse nel corso della sua vita. Esse si presentano in forma disomogenea, notevoli sono le lacune cronologiche poiché comprate e acquisite in maniera sparsa dallo studioso sul mercato antiquario, provenienti da nuclei dismessi e smembrati di archivi privati di famiglia dove si conservavano in origine. Le lettere rinvenute, qui pubblicate in forma integrale, sono ordinate secondo il nome del mittente e grazie a questa indicazione è stato possibile rintracciare più di cinquanta lettere che coprono un arco cronologico compreso tra il 1640 e il 1675, dalle quali si ottiene un quadro più nitido delle relazioni intessute dal Rosa con Pisa e la Toscana, nell'arco della sua vita e al contempo ha permesso l'acquisizione di nuovi dati circa la biografia e la produzione pittorica.
Storia illustrata della pittura a Pisa
Franco Paliaga, Lorenzo Carletti, Caterina Bay
Libro
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2015
Storia illustrata della pittura a Pisa. Dal Seicento all'Ottocento
Franco Paliaga, Stefano Renzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2016
pagine: 176
Il volume ripercorre le vicende della pittura pisana dal Seicento all'Ottocento. Sebbene tradizionalmente ritenuta meno significativa se confrontata con i fasti di quella medievale, nel racconto del suo sviluppo nei tre secoli moderni emerge invece come la pittura a Pisa, lungi dall'essere completamente priva di significato, si arricchì invece di una costellazione di artisti assolutamente importanti, con aperture anche verso un'arte di valore almeno regionale e, in non pochi casi, di ben più ampio respiro. In modo particolare il volume cerca di mettere a fuoco, con il corredo di un ricco apparato iconografico e attraverso un linguaggio volutamente divulgativo e fruibile, quelle che furono le principali personalità che lavorarono in città nell'arco di tre secoli, grazie alla discussione delle loro principali realizzazioni.