fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Franco Quesito

Da Lacan in Italia a SpazioZero

Da Lacan in Italia a SpazioZero

Franco Quesito

Libro

editore: NeP edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 180

Questo libro mette in parola scritta una parte della vicenda della psicoanalisi dell'ultimo trentennio del Novecento italiano. Sono trascorsi pochi anni e quei fatti sembrano essere finiti nella rimozione del cassetto del Novecento ma in quel tempo agirono idee e progetti, proposte e accelerazioni che si sono modificate e infrante, che non hanno saputo dare una continuità a ciò che della psicoanalisi restò solo residuale: la sua laicità, quella rivendicata da Freud nel 1926 in Laienanalyse. Ora non ci resta che diventare degli storici, dei cronisti. Con questa cronaca non intendiamo fissare la storia e legarla a un'epoca oramai trascorsa ma abbiamo l'intenzione di permettere la riapertura di un discorso di ricerca per una psicoanalisi del nuovo millennio. Si tratta di un atto indispensabile per affrontare la nostra contemporaneità senza i pregiudizi di una lettura che tratta il mal d'essere solo come elemento patologico del vivere dell'individuo. La psicoanalisi è nella sua storia, nella costante necessità di reinventare la propria posizione e la propria clinica. Vennero affrontati dalle Commissioni di SpazioZero temi che, tutt'ora attualissimi, sono ancora aperti, come la formazio
16,00

Violenza di genere e femminicidio. Discriminazione, oggettivazione, deumanizzazione

Luciana La Stella, Franco Quesito, Alberto Zino

Libro: Libro in brossura

editore: NeP edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 304

La testimonianza che la psicoanalisi può dare dell’essere, l’unico spettatore di una rappresentazione tragica del dolore umano, implica che qualcosa di ciò si sposti dal ruolo dello psicoanalista e del terapeuta, che cura lo psichico ritenuto malato, per diventare la persona che ne ascolta il dolore dell’anima per tradurre in una nuova consapevolezza le ferite e il diritto di essere sé, senza alternative e/o dubbio alcuno. Un titolo che attraversa la nostra contemporaneità non solo come cittadini italiani o europei, ma come attraversatori di mondo. Una curamondo che ci convoca e in cui abbiamo consegnato il nostro sapere teorico e clinico. Ogni invito alla parola aggiunge consapevolezza e punti ulteriori per procedere nel ri/cercare quanto sia insito in ogni storia personale, la quale porta in sé sempre qualcosa di nuovo, che vivifica l’ascolto, attento e solidale, che ogni psicoanalista mette nel setting e nella relazione intersoggettiva. In ogni pagina degli atti il lettore avverte una propria implicazione che può essere approfondita al fine di trovare l’ampiezza e la profondità dell’essere che è in grado di affrontare le proprie difficoltà di vivere, ....
20,00 19,00

Per un centro di ricerca in psicoanalisi in un'opera collettiva. Una costruzione insieme. Acts du Seminaire 2017

Per un centro di ricerca in psicoanalisi in un'opera collettiva. Una costruzione insieme. Acts du Seminaire 2017

Franco Quesito, Luciana La Stella

Libro

editore: NeP edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 456

Questo Seminario dell'I-AEP apre un ampio dibattito, iniziato dal desiderio di alcuni psicoanalisti sparsi tra l'Italia, la Francia e il Belgio, per invitare gli psicoanalisti europei al confronto sui temi della clinica e della teoria della comune professione. Che cos'è la psicoanalisi? chiedeva Lacan il 15 gennaio 1964 di fronte alla platea dell'École Pratique des Hautes Études, dando avvio a una nuova tappa del suo insegnamento e a ri-elaborare i fondamenti della psicoanalisi a partire da quattro concetti freudiani costitutivi: l'inconscio, la ripetizione, il transfert, la pulsione. Per dare una sua risposta alla domanda che lui stesso aveva posto, fondò l'École, uno spazio di parola autorevole, qualcosa che qualora fosse stato ostacolato da eventuali oppositori, avrebbe raggiunto - proprio attraverso il contraddittorio - l'oggettività della sua autorevolezza. Come possiamo procedere, oggi che la psicoanalisi viene posta in scacco con l'accusa di a-scientificità, in un percorso capace di sostenere l'autonomia della psicoanalisi?
22,00

Il passo della psicoanalisi

Il passo della psicoanalisi

Franco Quesito

Libro: Copertina morbida

editore: NeP edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 178

Riprendendo la sollecitazione di Lacan, a proposito del leggere Freud, ci sentiamo pienamente coinvolti nell'affrontare il Reale nel registro del Simbolico. La nostra proposta e la nostra lettura prendono il via dalla constatazione che il disagio nella civiltà è un elemento strutturale del rapporto tra il soggetto e il collettivo, un collettivo che si esplicita ovviamente verticalmente lungo tutto il corso della vita e orizzontalmente in ogni situazione di legame sociale. Trattare quindi il mal-d'essere individuale come un fenomeno unicamente del soggetto accettando un'interpretazione unica, quella che lega la persona a una sua posizione sana o patologica come fanno attualmente la Psichiatria e le Psicoterapie, non appare più sufficiente. La nostra contemporaneità, nella sua complessità, stabilisce una situazione nella quale i soggetti si trovano a esprimere la loro struttura di pensiero e di parola, a portare, per così dire, la loro narrazione in atto, in una scena, con il loro stile, ovvero con il loro sintomo. Molti artisti, a più riprese e nei modi i più differenti, hanno reso esplicita questa visione...
16,00

Un'esperienza senza progetto. Tra la cura e la «passe»

Un'esperienza senza progetto. Tra la cura e la «passe»

Franco Quesito, Luciana La Stella

Libro: Copertina morbida

editore: NeP edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 456

22,00

Per leggere Lacan. Il simbolico, l'immaginario e il reale

Franco Quesito

Libro: Copertina morbida

editore: NeP edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 140

Questo è un libro sulla lettura di Lacan, conservato a lungo in fondo a un cassetto della scrivania, quasi un résumé a proprio uso e consumo. Una personale lettura di Lacan, che cerca di abbandonare un incontro esegetico per tentare invece la sorte di accettare la sua sollecitazione: "I miei scritti non li ho scritti perché vengano capiti, li ho scritti perché vengano letti. Che non è per niente la stessa cosa". È proprio da questa lettura di Lacan che l'incontro con il linguaggio si fa incontro con il sociale e può prendere forma il desiderio di capire, che è un desiderio senza fine inteso come non tradire il desiderare in atto, piuttosto che la sua reificazione. Prefazione di Luciana La Stella.
14,00 13,30

Psicoanalisi e istituzioni

Psicoanalisi e istituzioni

Franco Quesito

Libro: Libro rilegato

editore: Arca (Torino)

anno edizione: 2004

pagine: 112

9,00

Un buco nero in città. Il caso Porta Palazzo: una ricerca nel rimosso di Torino

Franco Quesito, Oriana Bocchia

Libro: Libro in brossura

editore: NeP edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 428

La psicologia sociale si occupa prevalentemente del rapporto tra l’individuo e il gruppo. In questo libro si fa riferimento al lavoro di Kurt Lewin e precisamente alla Teoria del campo, che ha permesso di studiare il fenomeno in essere – seppure nei limiti di uno spaccato di territorio ben localizzato – con una prospettiva di totalità, senza fermarsi su un’analisi delle parti in modo separato. L’influenza del campo psicologico sul comportamento è tale che se non vi è alcun cambiamento nel campo, non ci saranno cambiamenti nel comportamento individuale. Il volume parte dal desiderio di ricomporre una visione olistica di un luogo, proprio lì dove invece se ne hanno sempre e solo degli approcci parziali, non utili per un intervento integrato. Gli intervistati hanno affidato il loro pensiero, che si è rivelato preziosissimo e capace di indurre nuovi ragionamenti che hanno permesso agli autori di andare ben al dì là del senso comune che i mass media – nel loro modo di forzare il racconto delle cose in atto – offrono come narrazione di un luogo, delle sue complessità e delle dinamiche che lo pervadono, tanto da farne risaltare soprattutto gli aspetti più deleteri. Prefazione di Luciana La Stella. Postfazione di Valentino Castellani.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.