Libri di Franco Stelzer
Stiratore di luce
Franco Stelzer
Libro: Libro in brossura
editore: Hopefulmonster
anno edizione: 2023
pagine: 88
Bodo vive con la mamma nei pressi del Lorettoberg ( Friburgo, in Brisgovia, Germania). Bodo e la mamma lavorano nella loro bottega: lavano, stirano. A Bodo piace stirare le camicie. Le federe, meno. Quando è possibile, prima di andare a dormire, si affaccia alla finestra e la brezza che scende dal Lorettoberg lo conforta. Bodo si addormenta malinconico e sereno. E’ un cuore semplice, ma ha degli entusiasmi a volte sconvolgenti, tenuti calmi farmacologicamente. Bodo ama la mamma. Bodo si innamora di una cliente. Quando questa, con la sua famiglia, tornerà nel suo paese poco oltre il vicino confine, in Francia, l’amore di Bodo prenderà possesso di tutto Bodo. Bodo è un personaggio meraviglioso, creato dall’arte di Franco Stelzer, maestro del racconto, penna che non scrive: tatua. Bodo è un regalo che Stelzer ci fa, è una presenza che non si dimentica. Il testo ha suoni e nervature mitteleuropee, un’anima che riecheggia letteratura non italiana, ma intarsiato con una lingua profondamente italiana, bella come un cristallo di neve. Un racconto la cui dose precisa e misurata di incanto rende la prosa e il suo ritmo capaci di dipingere una simile creatura, Bodo, aderendo alla sua delicata demenza con tutta la complessità e l’intelligenza della voce che la narra. Lo scrittore dimostra una sicurezza di mano estrema. La sua empatia verso la figura che sta inventando è totale, con una punta di durezza crudele che riguarda sì Bodo, ma soprattutto, esemplarmente attraverso lui, tutti quanti noi. Questa storia d’amore è un sussurro potente. Il dolore assoluto che gli corre dentro, però, arriva al traguardo solo per secondo, perché a vincere, sul filo di lana, è invece una misteriosa e inalienabile felicità.
Cosa diremo agli angeli
Franco Stelzer
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2018
pagine: 130
Per lui, che lavora come addetto ai controlli di un aeroporto, il mondo è fatto delle vite che gli corrono sotto gli occhi. Vite immaginate. E immaginate con tale furia da diventare racconto. C'è un uomo, in particolare, che arriva ogni domenica e riparte ogni venerdì: «Magro, lo sguardo aperto. Sembra una di quelle persone nate per rendere gli altri contenti». Quell'uomo resterà al centro della narrazione fino alla fine. E la sua scomparsa - quando, una domenica come tutte le altre, non si farà più vedere - genererà un altro racconto ancora, in un continuo gioco di specchi. Perché tutte le vicende umane sembrano essere sotto gli occhi di angeli un po' partecipi e un po' lontani: «Sono così, gli angeli. Si danno il piglio degli esseri perfetti. Fanno un po' di scena, ma darebbero chissà cosa per potersi mescolare, per entrare nelle nostre piccole cose grigie. Faticano a staccarsi da noi». Con un passo poetico e un'attenzione al dettaglio corporeo colto da pupille sgranate, la voce di questo romanzo dice tutta la forza delle nostre vite difettose. Perché coglie la vita proprio come si coglie un fiore selvatico, piano, guardandolo in ogni sua più piccola parte.
Matematici nel sole
Franco Stelzer
Libro: Libro in brossura
editore: Il Maestrale
anno edizione: 2009
pagine: 234
Una grande storia d'amore raccontata dai confini della morte. Lui, Hus, si ammala gravemente, affronta stoico il dolore, le terapie, e prepara con lei, Wif, i dettagli di una laica e insolita cerimonia funebre. Accadesse il peggio, non intende lasciare nulla al caso. S'innesta così nel viaggio verso la drammatica incognita, la storia dei momenti fondamentali di una vicenda amorosa nata sotto la stella di una passione irresistibile. Lei più grande di lui, non senza complessi che provocano schermaglie, una vita celebrata come un'intensa cerimonia, in ogni singolo attimo, anche il più semplice e quotidiano. Una famiglia con due figli oramai adulti. Nulla sfugge a questo senso avvolgente del rito: gioie, lutti, sesso, piccole cattiverie che sono anch'esse il segno di un affetto sterminato. Il pensiero della morte accentua il senso della vita e illumina ogni sua minima manifestazione di cui Stelzer con stile scintillante ma diretto sa sempre compulsarne il mistero, nella sua doppia essenza: fisica e spirituale. Un romanzo senza reticenze sulla crudeltà e lo splendore dell'esistenza umana.
Ano di volpi argentate
Franco Stelzer
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2000
pagine: 128
Una storia autostradale di amore e morte. Le bislacche memorie di un anziano fruttivendolo volgare e un po' cattivo. Un canzoniere amoroso per una donna segnata dal dolore. Una favola ambientata al capezzale di una sovrana di un regno immaginario. Quattro racconti onirici e surreali, dove gli incroci delle immagini e delle analogie si sposano con il calore dei sentimenti. Racconti che parlano di uomini, volpi, aquile che si amano e si tradiscono, di vecchi dall'umanità dimezzata che contemplano i buchi delle proprie scarpe come fossero voragini d'abisso, di angeli con la forfora, invadenti e curiosi, che accompagnano e consolano donne rese regali dal dolore.
Il nostro primo, solenne, stranissimo Natale senza di lei
Franco Stelzer
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2003
pagine: 122
Un singolare romanzo sull'infanzia e l'adolescenza. Nove storie legate da una memoria divertita, commossa e capace di stupire. "Lei si accese una sigaretta, una delle poche che, con nostra sorpresa, ancora si concedeva. L'accese, dunque, e si mise un po' in disparte, e gustava quelle lunghe tirate con le guance concave e tese. E lo faceva come non aveva mai fatto nient'altro. Era lei, fumante, il centro di ogni cosa. Anche se stava in disparte, anche se aveva scelto proprio la finestra più lontana. Era lei, quella brace viva nel buio, l'occhio intenso e tremolante d'ogni cosa". Franco Stelzer (Trento, 1956) ha pubblicato presso Einaudi "Ano di volpi argentate" (2000).