fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Franco Voltaggio

Filosofi per la pace

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2025

pagine: 390

Nelle idee dei grandi pensatori pacifisti moderni si ritrovano le basi giuridiche e politiche delle odierne istituzioni internazionali. Il volume raccoglie i «progetti per la pace» proposti da Penn, l’Abbé de Saint-Pierre, Rousseau, Bentham, Madison, Kant e Fichte. Ogni autore è introdotto da una guida alla lettura, con uno sguardo storico e filosofico che ne illustra la visione. Che cosa è stato realizzato di ciò che questi intellettuali hanno coraggiosamente immaginato? E cosa resta da costruire, in un’epoca in cui le organizzazioni internazionali mostrano la loro fragilità? Troppo a lungo queste voci sono state ignorate, se non derise, eppure dalle loro idee sono nate l’ONU, il Parlamento Europeo, la Corte di Giustizia Internazionale.
24,50 23,28

Italia mediterranea. I flussi migratori nelle principali città rivierasche

Franco Voltaggio

Libro: Libro in brossura

editore: EdUP

anno edizione: 2010

pagine: 275

Con le loro coste, che corrono per 8000 chilometri, la penisola italiana e le due grandi isole della Sicilia e della Sardegna offrono molteplici luoghi di approdo e di accesso alle loro città come, a partire da quelle, ai grandi centri urbani dell'Italia e dell'Europa continentale. Di qui un'indagine condotta analizzando 11 città rivierasche italiane che, a partire dalla seconda metà del XX secolo, si sono dimostrate importanti terminali di approdo o di transito per i migranti. L'ordine in cui si articola la trattazione ricalca le seguenti direttrici: da Sud-Ovest a Sud-Est (Mazara del Vallo, Palermo, Messina); da Sud-Est a Nord-Ovest (Bari, Brindisi, Napoli); da Sud-Est a Nord-Est (Ancona, Rimini, Trieste); da Nord-Ovest a Sud-Ovest (Genova, Alghero). La domanda che si pone l'autore è: in quale misura le città considerate si sono rivelate idonee a rendere possibile l'accoglienza dei migranti? Per rispondere occorre interrogarsi sulla storia delle città e sulla peculiare forma mentis dei loro cittadini, formatasi in secoli di vicende complesse e tormentate. In quest'ottica la ricerca si articola attraverso l'analisi del contesto storico-culturale, illustrando di ogni città: linee storiche di base, immaginario religioso di riferimento (i santi) e attività economiche tradizionali.
12,50 11,88

Il medico nel bosco

Il medico nel bosco

Franco Voltaggio

Libro

editore: Di Renzo Editore

anno edizione: 1995

pagine: 176

12,39

Antigone tradita. Una contraddizione della modernità: libertà e stato nazionale

Antigone tradita. Una contraddizione della modernità: libertà e stato nazionale

Franco Voltaggio

Libro: Copertina morbida

editore: Eir

anno edizione: 2013

pagine: 400

Quando, nel 1788, Hegel legge e traduce in tedesco l'"Antigone" di Sofocle, l'immortale infelice eroina della lotta per la giustizia universale contro l'ottusa brutalità del potere provoca in lui un vero innamoramento: il fuoco della libertà che aveva travolto Antigone, infatti, era stato il medesimo che aveva bruciato nel suo cuore di diciottenne. Quel fuoco sembrava destinato a fare di Hegel il filosofo di un mondo libero, un mondo di cui Hölderlin era il cantore, illuminato dall'amore e dalla bellezza. Le cose però non andarono così. Prima ancora dei trent'anni, in Hegel iniziano a insinuarsi i dubbi, i sogni di gloria assumono una configurazione più realistica, e il giovane che aveva amato celebrare, con Hölderlin e Schelling, gli anniversari della Rivoluzione francese, comincia a trasformarsi nell'oculato amministratore di un lento ma sicuro successo. Approssimandosi ai quarant'anni, Hegel approfondisce e articola le sue ricerche sullo Spirito, il "Geist". Quando inizia la scrittura dell'epopea del mondo moderno, la "Fenomenologia dello spirito", è ancora innamorato di Antigone. Ma ogni pagina dell'opera è un passo che lo allontana da lei: quello che avrebbe potuto essere una sorta di Inno alla gioia, il trionfo della libertà, diventa a poco a poco l'iter amministrativo di consacrazione definitiva del potere.
25,00

La medicina come scienza filosofica

La medicina come scienza filosofica

Franco Voltaggio

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1998

pagine: 238

12,91

L'arte della guarigione nelle culture umane

L'arte della guarigione nelle culture umane

Franco Voltaggio

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1992

pagine: X-744

Il libro ordina un materiale immenso finalizzato allo studio della "teoria medica" dal punto di vista antropologico, dai tempi primitivi ai giorni nostri. Un'indagine comparata si rende necessaria perchè ogni comunità e ogni epoca ha avuto rapporti differenti con la malattia, sviluppando una propria tradizione terapeutica e ponendosi in modo originale nei confronti della medicina. Ricostruire un percorso progressivo di tecniche e conoscenze non è più possibile perchè non esiste una teoria medica unitaria: il fine del libro è quello di analizzare e comparare le varie teorie.
41,32

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.