fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di François Ansermet

La fabbricazione dei bambini. Una vertigine tecnologica

François Ansermet

Libro: Libro in brossura

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 213

Siamo a un passo dall'era di poter fabbricare i bambini. Le biotecnologie della predizione sono in grado di operare con l'obiettivo di concepire il bambino così come lo si desidera. È una vertigine tecnologica che stordisce, di cui non comprendiamo la portata e che non sappiamo gestire. Franppis Ansermet, specialista nei temi della procreazione medicalmente assistita, apre le porte del suo studio per raccontare i casi concreti che incontra nella pratica professionale. È ormai una realtà: intorno alla nascita di un bambino non ci sono solo i suoi due genitori. Può esserci la donna che affitta l'utero e porta avanti la gestazione, il donatore di sperma, la donatrice di ovuli, senza contare una miriade di medici e biologi e laboratori all'avanguardia in grado di lavorare direttamente sul genoma umano. I progressi della scienza creano un mondo nuovo, che ci pone di fronte a una realtà inedita, difficile da pensare, difficile da dire. Dov'è il limite? Fin dove possiamo andare? Fin dove andremo?
25,00 23,75

22,00 20,90

Autismo. A ciascuno il suo genoma

Autismo. A ciascuno il suo genoma

François Ansermet, Ariane Giacobino

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2013

pagine: 68

L'autismo, oggi più che mai, è al centro dell'attenzione della comunità scientifica e dell'opinione pubblica. In particolare si va affermando una critica radicale ai modelli sinora usati, accusati di incapacità nell'affrontare la questione; mentre sono sempre di più gli studiosi che fanno riferimento alla genetica come campo di indagine delle cause prime dell'autismo. Ma la causa genetica dell'autismo è così certa come si dice? In questo volume Ariane Giacobino e François Ansermet illustrano in modo chiaro e diretto i risultati delle ricerche più avanzate. Ne emerge un quadro in cui il codice genetico non sembra in grado di fornire, da solo, una causalità univoca. Al contrario: se è pur vero che ogni caso di autismo è geneticamente determinato, queste determinanti sono variabili, molteplici, eterogenee. Si definisce dunque la necessità di affrontare ciò che costituisce "il proprio" di ciascun caso. E in questo senso la psicoanalisi è cruciale nel mettere in campo la singolarità di ognuno, autistico o no. Viene così a definirsi un inedito spazio di intersezione, e di possibile collaborazione, fra due campi sinora contrapposti: la genetica e la psicoanalisi. Introduzione di Antonio Di Ciaccia e Diego Centoze
12,50

Gli enigmi del piacere

Gli enigmi del piacere

François Ansermet, Pierre Magistretti

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2012

pagine: 181

L'inconscio freudiano è sede di una logica "illogica" che si manifesta di continuo con innumerevoli sintomi. Riguardo al piacere, questa doppia costruzione, razionale e inconscia, della nostra mente è più che mai evidente. Il piacere è ambiguo, intrinsecamente equivoco. Ne deriva per l'uomo un malessere diffuso, quello stesso malessere che Freud individuò già nel 1929, descrivendolo nel "Disagio della civiltà". Ci sono modi diversi di studiare l'inconscio: quello psicoanalitico, innanzitutto, e quello neuroscientifico, sempre più importante negli ultimi anni. Di rado i due campi si parlano. Qui sta la forza di questo progetto e il successo della cooperazione tra i due autori di questo libro, da tempo impegnati nel dialogo interdisciplinare. Uno psicoanalista e un neuroscienziato, consapevoli dei limiti intrinseci delle rispettive discipline, si mettono a confronto, per trovare nel dialogo tra due tradizioni a lungo separate una spiegazione più comprensiva dell'inconscio e dei meccanismi del piacere, del dispiacere e del desiderio.
20,00

A ciascuno il suo cervello. Plasticità neuronale e inconscio

François Ansermet, Pierre Magistretti

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2008

pagine: 176

Cosa accadrebbe se, secondo quanto gia auspicato da Freud, la psicoanalisi potesse trovare conferma nelle neuroscienze? E se le neuroscienze stesse si avvantaggiassero dal confronto con il modello psicoanalitico? Francois Ansermet e Pierre Magistretti propongono in questo saggio l'incontro originale tra due discipline spesso presentate come antagoniste. E il punto di incontro e rappresentato proprio da quei meccanismi di plasticità neuronale grazie ai quali il cervello rimane aperto al cambiamento e alle trasformazioni portate dall'esperienza. Dall'incontro tra stimoli provenienti dalla realtà esterna e stimoli provenienti dalla realtà interna inconscia nasce la specificità individuale, che rende ogni individuo un essere unico e imprevedibile.
25,00 23,75

Clinica dell'origine. Il bambino tra medicina e psicoanalisi

Clinica dell'origine. Il bambino tra medicina e psicoanalisi

François Ansermet

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 224

Il bambino, piuttosto che all'originario, rimanda a una dimensione inabbordabile che la psicoanalisi, con Jacques Lacan, definisce come il reale, che resta cioè fuori simbolizzazione. Nella pratica clinica con i bambini l'evidenza di questo reale, impossibile da sopportare, si dispiega entro due poli. Da un lato, la paura di fronte alla questione della propria origine; dall'altro, la fascinazione per un destino definito in anticipo, per una morte già inscritta fin dalla nascita. Lo psicoanalista impegnato nel campo della clinica infantile deve saper diventare un "praticante dell'imprevedibile": una simile scommessa permette l'approccio a fenomeni che, per struttura, non sempre si lasciano convocare da una pratica della parola.
26,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.