Libri di Frank M. Corrigan
Deep brain reorienting. Comprendere le neuroscienze del trauma, le ferite di attaccamento e la psicoterapia DBR
Frank M. Corrigan, Hannah Young, Jessica Christie-Sands
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2025
pagine: 264
Deep Brain Reorienting presenta un approccio innovativo ed evidence-based per il trattamento dei disturbi legati ai traumi. Fondato sulle neuroscienze, il libro si appoggia agli ultimi contributi scientifici sugli effetti dello Shock, del trauma e della trascuratezza sul cervello, nei suoi strati più profondi. Grazie a una casistica dettagliata e a un robusto quadro teorico, gli autori si concentrano sulle forme clinicamente significative di dissociazione, sulle ferite da attaccamento e sul loro trattamento. Questo approccio neurobiologico offre nuove prospettive, andando oltre le componenti cognitive, affettive e difensive della risposta traumatica. Scritto all’intersezione tra neuroscienze e psicoterapia, questo libro sarà una risorsa preziosa per gli psicoterapeuti che cercano nuovi modi per lavorare sugli effetti delle esperienze traumatiche. Inoltre, le sue ipotesi risulteranno interessanti per i professionisti orientati alla ricerca e per i ricercatori clinici di vari settori.
Neurobiologia e trattamento della dissociazione traumatica. Verso un sé incarnato
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Neurobiologia e trattamento della dissociazione traumatica è il testo che, per primo, sintetizza ed integra le ricerche emergenti nella neurobiologia dell’attaccamento, del trauma e degli affetti con i nuovi interventi clinici, proponendo un nuovo approccio neurobiologico. Il volume esamina la ricerca neuroscientifica corrente sulla dissociazione e altri tipi di stress traumatico, includendo l’attaccamento, le neuroscienze affettive, la teoria polivagale, la dissociazione strutturale e la teoria dell’elaborazione dell’informazione. Propone così un modello esaustivo che guida il terapeuta nel trattamento delle sequele traumatiche ed integra questo modello all’interno del trattamento orientato per fasi con diversi interventi quali l’EMDR, gli approcci somatici e quelli centrati sul corpo, la terapia degli stati dell’Io e interventi farmacologici aggiuntivi. Una guida fondamentale per i clinici che lavorano con le persone affette da dissociazione traumatica e che potranno così selezionare gli interventi più appropriati e puntare ad outcome positivi.

