fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Franz Boas

Arte primitiva

Franz Boas

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1997

pagine: 368

23,00 21,85

L'uomo primitivo

L'uomo primitivo

Franz Boas

Libro: Copertina morbida

editore: Ghibli

anno edizione: 2016

pagine: 234

Quando nel maggio del 1933 l'Associazione Studentesca Tedesca bruciò i libri di autori ebrei nella piazza dell'Opera di Berlino, le pagine de "L'uomo primitivo" furono parte del "combustibile" che alimentò il grande rogo. Nelle fiamme rischiava di perdersi un trattato oggi considerato un classico dell'antropologia moderna. In questo libro Boas sostiene la tesi, ampiamente documentata, secondo cui razza, linguaggio e cultura sono delle variabili indipendenti, ricorrendo a un'analisi comparativa molto accurata che include dai Vedda di Ceylon alle tribù della California, e contrapponendosi così, con le armi della ricerca e dell'interpretazione dei dati, ai sostenitori delle teorie della razza.
18,00

L'antropologia

L'antropologia

Franz Boas

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2014

pagine: 50

Franz Boas (1858-1942), fondatore della moderna antropologia americana e della scuola culturalista, in questa lecture inedita in Italia si misura si misura con la prospettiva evoluzionista e inizia a delineare l'immagine scientifica (tipologico-areale) di questa disciplina, allora molto giovane. Mostrando una magistrale padronanza delle conoscenze disponibili in quel tempo, l'autore lancia anche un appello contro le derive pericolose di una politica basata sul rifiuto dell'esistenza di una sola razza umana e sull'esaltazione dell'ostilità verso lo straniero.
8,00

Introduzione alle lingue degli indiani d'America

Franz Boas

Libro: Copertina morbida

editore: Ghibli

anno edizione: 2014

pagine: 156

Da quello che è considerato il fondatore dell'antropologia americana, una storia delle lingue tutta incentrata sugli aspetti culturali del parlare. Le lingue dei nativi dell'America del nord risuonano nella profonda sapienza della natura, nel rispetto sacrale della terra e di tutte le sue creature. L'uomo occidentale, paladino della ragione e della sintesi, si perde affascinato dalla bellezza dei nomi. Lunghi appellativi che colgono un momento essenziale di questo eterno rapporto tra creatura e natura. Malgrado gli anni trascorsi questo testo mantiene inalterati il suo interesse e la sua utilità, e ancora oggi la sua lettura costituisce un passaggio per chi si interessi delle lingue e delle culture "altre".
14,00 13,30

Antropologia e vita moderna

Antropologia e vita moderna

Franz Boas

Libro: Libro in brossura

editore: Ei Editori

anno edizione: 2022

pagine: 256

Franz Boas (1858-1942) è stato il maggiore antropologo americano del Novecento. A lui si deve la istituzionalizzazione dell'antropologia culturale come disciplina accademica. La sua bibliografia è sterminata e copre interessi vastissimi che toccano linguistica, antropologia fisica, estetica, geografia umana, eugenetica, pedagogia. In Italia sono stati tradotti L'uomo primitivo, Arte primitiva, Introduzione alle lingue indiane d'America, La storia dell'antropologia, La funzione sociale della donna. Antropologia e vita moderna è un classico che risponde alla semplice domanda: cos'è l'antropologia e a cosa serve? La risposta fornita è altrettanto semplice, ma gravida di conseguenze: l'antropologia non è una scienza delle "curiosit" lontane ma è forse la sola disciplina capace di gettar luce sugli interrogativi fondamentali che la società pone a se stessa e agli "altri". Scritta con un intento dichiaratamente divulgativo, questa opera è uno strumento indispensabile per chiunque voglia comprendere il posto dell'uomo nella società e nella natura: a più di novanta anni dalla sua prima pubblicazione ancora oggi viene ristampata dalle maggiori case editrici inglesi e americane.
24,00

Antropologia e vita moderna

Antropologia e vita moderna

Franz Boas, Luigi Maria Lombardi Satriani, Francesco Maiello

Libro: Copertina morbida

editore: Ei Editori

anno edizione: 2015

pagine: 158

Questo lavoro risponde ad una semplice domanda: cos'è l'antropologia e a cosa serve? La risposta - ancora oggi valida - la fornì uno dei più grandi antropologi del Novecento. L'antropologia è la sola disciplina in grado di risolvere gli interrogativi fondamentali che ci pone la società moderna su se stessa e sugli "altri".
18,00

La funzione sociale della danza. Una lettura antropologica

La funzione sociale della danza. Una lettura antropologica

Franz Boas, Gregory Bateson

Libro: Copertina morbida

editore: Ghibli

anno edizione: 2015

pagine: 112

Le società e i gruppi hanno bisogno di pratiche rituali per conservare e tramandare la propria identità. Nelle società primitive emerge la danza, rituale che possiede una funzione vitale e un ruolo estremamente importante nella vita degli individui e delle comunità. Precursore degli studi antropologici sulla danza, questo libro è un'autentica esplorazione del rapporto tra stile di vita e danza, fondamentale forma di espressione e di attività comunitaria la cui positiva influenza sociale si riflette anche sulla dimensione individuale. Si rintracciano così i legami che intrattiene con i modi di pensarsi e di mostrarsi della società, offrendo lo spunto per riflettere sulle molteplici possibilità della danza, ancora inesplorate.
14,00

L'adolescenza in Samoa

Margaret Mead

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Psicologia.IO

anno edizione: 2007

pagine: 256

L'adolescenza in Samoa è un piccolo libro scritto oltre settant'anni fa da una donna di ventitré anni sulle adolescenti di un posto lontano. Ci ha accompagnati per tutto questo tempo, influenzando profondamente molti fra i grandi dibattiti del secolo e ispirando tante discussioni e controversie.
20,00 19,00

L'organizzazione sociale e le società segrete degli indiani Kwakiutl
35,00

L'uomo primitivo

L'uomo primitivo

Franz Boas

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 1995

pagine: 233

Un classico della scienza antropologica che confuta definitivamente le varie teorie razziali e razziste. Sulla base di un'analisi comparativa senza confini - dai Vedda di Ceylon ai negri d'America, dagli Eschimesi alle tribù della California, agli Europei in varie epoche - Boas dimostra che razza, cultura e lingua sono variabili indipendenti, ossia che ad una stessa razza può corrispondere una o altra lingua, una o altra cultura e viceversa.
7,23

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.