fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Frithjof Schuon

16,00 15,20

Le stazioni della saggezza

Frithjof Schuon

Libro

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 1983

pagine: 160

12,91 12,26

Dal divino all'umano

Frithjof Schuon

Libro

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 1993

pagine: 160

L'autore argomenta metafisicamente come il fenomeno religioso sia riconducibile ad una espressione insieme intellettiva e volitiva della relazione tra "il principio" e la sua manifestazione, ossia tra la divinità e il mondo. Ogni religione si presenta come un "mito" riferentesi a un certo "archetipo", e pertanto a tutti gli archetipi. Conseguentemente, tutti gli aspetti sono da ritenersi collegati tra loro. Così, buddhismo e cristianesimo si ispirano evidentemente allo stesso archetipo, pur non attingendo l'uno dall'altro, a prescindere dalla impossibilità storica di tale ipotesi. Analogamente, lo yin-yang taoistico simbolizza il rapporto tra l'assoluto e il contingente, Dio e il mondo, o Dio e l'uomo: la parte bianca rappresenta Dio, la nera l'uomo; il punto nero nel bianco è ("uomo in Dio", il punto bianco nel nero è il "Dio umano"). Poiché gli archetipi di ordine trascendente sono anche quelli dell'ordine immanente, l'accettazione del messaggio religioso coincide con l'accettazione di ciò che siamo in noi stessi e al di là di noi: credere in Dio vuoi dire ridiventare ciò che realmente siamo.
12,91 12,26

Sulle tracce della religione perenne

Frithjof Schuon

Libro

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 1988

pagine: 112

In tutta la sua opera Schuon ha trattato della religione perenne, esplicitamente o implicitamente, e in relazione con le diverse religioni che da un lato la velano, e dall'altro la fanno trasparire; e crediamo di avere fornito un'idea omogenea e sufficiente di questa sophia primordiale e universale, nonostante il modo discontinuo e sporadico di riferirci ad essa. Ma la sophia perennis è evidentemente inesauribile e non ha limiti naturali, anche in un'esposizione sistematica come il vedanta; il carattere sistematico non è del resto né un vantaggio né uno svantaggio, può essere l'uno o l'altro a seconda del contenuto; la verità è bella in ogni sua forma.
12,91 12,26

Forma e sostanza nelle religioni

Frithjof Schuon

Libro

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 1984

pagine: 256

Leggendo i saggi contenuti nella raccolta, si noterà che mirano all'enunciazione della verità, di cui le dialettiche tradizionali costituiscono solo il rivestimento. Perciò esponiamo diverse formulazioni della verità di ogni dove e di sempre, non quali storici delle idee, ma quali divulgatori della «philosophia perennis». Abbiamo veramente l'intenzione di offrire qui una dottrina essenziale, completa, omogenea e bastevole; diremmo volentieri una «filosofia» o una «teosofia» se tali parole fossero utilizzabili senza il rischio di equivoci. A proposito del nostro libro, diremo che la sua dialettica è necessariamente adeguata al suo messaggio; essa non può considerare le pretese esorbitanti di una psicologia - o addirittura di una biologia - tendente assurdamente a sostituirsi alla filosofia e, in breve, al pensiero. Non possiamo essere biasimati, secondo una logica plausibile, d'adoperare un linguaggio ingenuo e desueto, quando appunto la nostra dialettica si giustifica essenzialmente per il suo contenuto, che è in funzione dell'Immutabile. Non v'è extraterritorialità spirituale: l'uomo esistendo è tutt'uno con quello che l'Esistenza implica. Conoscendo, siamo chiamati a conoscere tutto l'intelligibile; non ciò che è intelligibile secondo la nostra comodità, ma ciò che lo è secondo la capacità umana e la natura delle cose.
19,50 18,53

L'esoterismo come principio e come via

Frithjof Schuon

Libro

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 1984

pagine: 272

l termine «esoterismo», com'è noto, designa «a priori» dottrine e metodi più o meno segreti giacché si presume che eccedano le capacità limitate dell'uomo comune; va tuttavia spiegato perché questa prospettiva sia possibile, anzi necessaria, e come convenga ai diversi piani dell'esistenza umana. Si potrebbe obiettare che è contraddittorio divulgare realtà così precarie per quanto concerne l'intelligibilità; risponderemo con i cabalisti che val più diffondere la sapienza anziché lasciarla nell'oblio, a prescindere che ci rivolgiamo solamente a chi vuol leggerci e comprenderci. Pare che divenga sempre più difficile ammettere - nella visuale ideologica del «nostro tempo» - non soltanto che una certa religione sia l'unica vera, ma pure che ne esista una vera, qualunque essa sia; se le religioni hanno una parte di responsabilità in questa situazione - in dipendenza delle limitazioni umane - la si può trovare nei limiti della loro cosmologia e della loro escatologia e anche del loro esclusivismo. Le tesi religiose non sono certo errori, bensì frastagliature causate da una particolare opportunità mentale e morale; si finisce con lo scoprire la frastagliatura ma si perde in pari tempo la verità. Unicamente l'esoterismo, riferendosi alla verità totale, è atto a spiegare la frastagliatura e a restituire la verità perduta; esso solo è in grado di dare risposte che non siano né frammentate né compromesse in anticipo da un'angolazione confessionale. Come il razionalismo può togliere la fede, così l'esoterismo può ridarla. (dall'Introduzione dell'Autore)
19,50 18,53

L'occhio del cuore

Frithjof Schuon

Libro

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 1983

pagine: 180

Alcuni troveranno senza dubbio, nell’opera, esclusivamente speculazioni dogmatiche e petizioni di principio, e non sarà possibile far comprendere loro che la verità intrinseca è indipendente dalla dialettica. Il razionalismo, invece, ammette come vero soltanto ciò che si prova, senza considerare, da una parte che la verità è indipendente dalla nostra disposizione ad ammetterla o no e, dall’altra, che una prova è sempre proporzionata a un bisogno di causalità, cosicché vi sono verità che non possono essere dimostrate a tutti. L’errore del razionalismo non consiste nel dimostrare quanto la ragione può perfettamente conseguire, ossia i fatti e le leggi della natura, ma nel voler provare ciò di cui la ragione non può ottenere certezza alcuna con i propri mezzi. La Verità, in proporzione alla elevatezza dei suoi aspetti considerati, vuole essere «vista» e non semplicemente «pensata»; quando si tratta di verità trascendenti, l’operazione mentale può avere soltanto due funzioni, che sono piuttosto i modi positivo e negativo di una sola: contribuire all’assimilazione, attraverso l’individuo, della visione intellettuale ed eliminare gli ostacoli mentali che si oppongono a questa visione o, in altri termini, che velano «l’Occhio del Cuore». (dalla Prefazione dell’Autore)
16,50 15,68

Unità trascendente delle religioni

Frithjof Schuon

Libro

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 1983

pagine: 168

In questo suo primo libro, Schuon spiega con la sua competenza che "il vocabolo "esoterismo" è così spesso usurpato per mascherare le idee meno spirituali e più dannose possibili, e quel che si conosce delle dottrine esoteriche è così frequentemente plagiato e deformato che non vi è soltanto beneficio, ma addirittura obbligo di fare intravedere, da una parte ciò che è l'esoterismo autentico e ciò che non lo è, e dall'altra quello che costituisce la solidarietà profonda ed eterna di tutte le forme dello spirito".
18,50 17,58

Il sole piumato. Religione e arte degli indiani delle praterie

Frithjof Schuon

Libro

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 2000

pagine: 192

L'autore ha scritto, nell'arco della sua lunga carriera d'autore, diversi articoli sugli aspetti più salienti della tradizione degli Indiani delle praterie; molti di essi sono stati pubblicati nella traduzione delle sue opere in inglese, mentre al pari tempo, ha dipinto durante tutta la vita scene del mondo degli Indiani delle praterie. Dalla combinazione dei due elementi deriva, in questo volume, una visione veramente penetrante dei modi di vita d'un popolo che è stato reso, dal proprio eroismo e dalla propria potente originalità, un soggetto duraturo di fascino nel mondo intero.
29,95 28,45

Castes et races. Principes et critères de l'art universel
15,00

L'uomo e la certezza

Frithjof Schuon

Libro

editore: Borla

anno edizione: 1967

pagine: 282

23,50 22,33

Sguardi sui mondi antichi

Frithjof Schuon

Libro

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 1996

pagine: 144

In questo libro l'autore tenta di dipanare problemi di ordine metafisico, teologico, cosmologico, antropologico e d'altro genere, illuminando così l'antico patrimonio di sapienza spirituale che abbiamo ereditato dal mondo passato, ma che non abbiamo sempre compreso nella sua essenza. Il lettore ritroverà in questa raccolta di saggi, che spaziano dal mondo indù a quello biblico, dal mondo pellerossa a quello cristiano, il messaggio schuoniano cui è da tempo abituato: integrale, universale, atemporale e sempre rivolto sia alla nostra vita attuale, sia ai nostri fini ultimi.
12,91 12,26

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.