Libri di G. Barberis
Attraversare le competenze. La supervisione didattica e professionale nella giustizia minorile
Libro
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2015
pagine: 160
Come è noto, la configurazione del sistema della Giustizia minorile trova origine nel DPR 448 del 1988 "Disposizioni sul processo penale minorile", che introduce principi volti a consentire la rapida chiusura del processo, la riduzione delle risposte limitative della libertà personale e la promozione di interventi e processi di recupero e reinserimento sociale del minore. La risposta penale alla delinquenza minorile diviene così un'azione progettuale diretta a stimolare nel minore autore di reato un percorso di responsabilizzazione rispetto ai propri comportamenti e ad acquisire quei valori che ne favoriscano il reingresso nella società civile. Il DPR 448/88 è, pertanto, strumento primario della Giustizia Minorile: a distanza di un quarto di secolo dalla sua attuazione, alcuni punti sono stati rielaborati per essere in linea con le trasformazioni della società, la persistente adeguatezza della normativa trova la base nei principi educativi e rieducativi che la sostengono. Saggi di: Giuditta Sturniolo, Isabella Mastropasqua, Marco Burgalassi, Maria Rupil, Marc Ceròn i Riera, Mariacristina Gaggiani, Raffaele Occulto, Silvana Mordeglia, Mariarita Mancaniello.
Humanitas. Volume 3
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2012
pagine: 176
Religione e politica tra '800 e '900. Omaggio a Maurilio Guasco (a cura di Giorgio Barberis). Sezione monografica: G. Barberis, Introduzione; N. Antonetti, Saluto; N. Antonetti, Luigi Sturzo e il tema delle libertà; M. Truffelli, Politica e religione in Primo Mazzolari; F. TRAranielloAspetti del modernismo politico; A. Zambarbieri, Echi modernisti in Giappone; R. Mazzola, Consiglio di Stato e questione religiosa nel processo costitutivo dello Stato italiano; S. Negruzzo, Prime indagini sugli alunni del collegio Capranica di Roma in età moderna; G. M. Bravo, Letture e interpretazioni dei Vangeli nel socialismo ottocentesco; A. Melloni, Storia dei Concili, unità delle Chiese; G. Ruggieri, Il significato storico-teologico della nuova teologia politica di J. B. Metz; M. Guasco, Riflessioni finali.
La montagna a mani nude
René Desmaison
Libro
editore: CDA & VIVALDA
anno edizione: 2000
pagine: 280
Nato nel 1930, René Desmaison è considerato uno dei più grandi alpinisti degli anni Cinquanta e Sessanta. Nel 1958, Desmaison diventa guida alpina e si dedica interamente all'alpinismo. E' nel corso di una di queste salite che si consuma una delle più grandi tragedie dell'alpinismo moderno, con la morte del suo compagno di cordata Serge Gousseault e un salvataggio difficilissimo. Dal 1976 ha realizzato 14 spedizioni nelle Ande. Nel 1971 ha scritto questo suo primo libro che riassume il meglio della sua carriera alpinistica. Il profilo autobiografico di Desmaison è completato da un'intervista in cui l'autore rievoca le sue avventure dagli anni Settanta a oggi.