Libri di G. Barletta
Sulla scienza
Karl Marx, Friedrich Engels, Lenin
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 1993
pagine: 544
Semi di pensiero. Scritti in memoria di don Santo Gullace
Libro: Copertina morbida
editore: FPE-Franco Pancallo Editore
anno edizione: 2010
pagine: 268
D. Santo era un educatore con un ruolo costituito dal rapporto tra spazi/tempi formativi e le percezioni significative provenienti dall'ambiente sociale. Si configurava per la strada, in chiesa, a scuola, nei campi estivi con "i suoi ragazzi" come l'operatore centrale del passaggio integrativo che si svolge tra la domanda presenza del ragazzo e la sua comunicazione legittimatoria dell'apprendimento, rivestendo per l'interlocutore la funzione centrale di commutatore della comunicazione di apprendimento con quella dei significati. Per lui educatore la verità non era sufficiente capirla ma era necessario amarla. Con questo sosteneva la ricerca di Dio. Ma incitava ad essere cittadini partecipi della vita della comunità, con punti fermi che guardano alla fede ed all'insieme dei valori che dovrebbero essere alla base della società.
La mente olotropica. Le esperienze che conducono ai livelli più profondi della psiche
Stanislav Grof
Libro: Libro in brossura
editore: Red Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 216
Questo libro è il risultato di decenni di ricerche medico-scientifiche condotte dall'autore nei campi della psichiatria, delle filosofie orientali, delle tecniche sciamaniche, dell'uso terapeutico delle sostanze psichedeliche. La 'respirazione olotropica' è una tecnica di autoesplorazione che mobilita il potenziale di guarigione spontanea della psiche. Come nel procedimento fotografico dell'olografia ogni parte della lastra contiene l'intero fotogramma (òlos è parola greca che significa appunto 'tutto', 'tutto intero'), così, secondo la nuova cartografia della mente tracciata qui da Stanislav Grof, l'espressione 'mente olotropica' indica la coscienza del singolo che include non solo la biografia postnatale, ma anche altri due livelli: quello perinatale e quello transpersonale, per mezzo del quale la nostra coscienza può avere accesso a ogni aspetto dell'universo, alla sfera degli archetipi e al mondo del mito.