fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Karl Marx

Il manifesto del Partito Comunista

Karl Marx, Friedrich Engels

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2014

pagine: 220

Il volume comprende inoltre i Principî del comunismo e Per la storia della Lega dei Comunisti di Engels, le prefazioni di Marx e Engels alle varie edizioni del Manifesto, un saggio storico-critico di Bruno Bongiovanni, un'introduzione e una bibliografia ragionata di Lorenzo Riberi.
13,00 12,35

Il manifesto del Partito Comunista

Il manifesto del Partito Comunista

Karl Marx, Friedrich Engels

Libro: Copertina morbida

editore: Demetra

anno edizione: 2009

pagine: 64

Partendo dall'assunto che tutta la storia delle società umane è stata storia di lotte di classe, Marx esamina in particolare la storia dell'ascesa della borghesia moderna diventata a poco a poco la nuova classe dominante dopo aver soppiantato la classe dei signori feudali. La borghesia ha svolto secondo Marx un importante ruolo rivoluzionario e di modernizzazione della società, ma date le caratteristiche stesse del sistema capitalistico, a un certo stadio del suo sviluppo le stesse armi con cui aveva distrutto il feudalesimo le si rivoltano contro. Dopo un'analisi e una critica delle diverse dottrine socialiste e comuniste sulla scena politica europea, nel capitolo conclusivo Marx ed Engels indicano a grandi linee la strategia e la tattica che i comunisti dovranno seguire per avanzare verso l'obiettivo finale della rivoluzione proletaria. A centosessanta anni dall'uscita del Manifesto, la devastante crisi economica mondiale riporta nuovamente d'attualità il pensiero del vecchio Marx, che prima di ogni altro seppe vedere la nascita del capitalismo globale e indicarne con lucidità le contraddizioni.
4,50

Il capitale. Volume Libro 2

Il capitale. Volume Libro 2

Karl Marx

Libro

editore: UTET

anno edizione: 1979

pagine: 684

79,00

Sulla scienza

Karl Marx, Friedrich Engels, Lenin

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1993

pagine: 544

24,00 22,80

Il manifesto del Partito Comunista

Karl Marx, Friedrich Engels

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 1999

pagine: LXXIII-62

Abbattimento della borghesia, dominio del proletariato, sovvertimento della vecchia società fondata sul conflitto di classe, istituzione di una nuova società senza classi né proprietà privata: questi gli obiettivi del pensiero politico di Marx, che diedero vita, nel 1848, al "Manifesto del partito comunista". Un opuscolo che ebbe vicende burrascose, più volte censurato, più volte ripubblicato, e sicuramente uno degli scritti politici più influenti del nostro tempo.
6,50 6,18

Manifesto del Partito Comunista. Testo tedesco a fronte

Karl Marx, Friedrich Engels

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2001

pagine: 158

"Il Manifesto è un testo formidabile che sa alternare toni apocalittici e ironia, slogan efficaci e spiegazioni chiare e (se proprio la società capitalistica intende vendicarsi dei fastidi che queste non molte pagine le hanno procurato) dovrebbe essere religiosamente analizzato ancora oggi nelle scuole per pubblicitari". (Umberto Eco).
10,00 9,50

Annali franco-tedeschi (1-2)

Arnold Ruge, Karl Marx

Libro

editore: Massari Editore

anno edizione: 2001

pagine: 352

13,94 13,24

Voci per The new American Cyclopedia

Voci per The new American Cyclopedia

Karl Marx, Friedrich Engels

Libro: Copertina rigida

editore: Lotta Comunista

anno edizione: 2003

pagine: 534

20,00

Segui il denaro!

Segui il denaro!

Karl Marx

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2003

pagine: 109

8,00

La questione ebraica-Zur Judenfrage. Testo tedesco a fronte

Karl Marx

Libro: Libro in brossura

editore: Massari Editore

anno edizione: 2003

pagine: 134

La "questione ebraica" è una delle forme storiche assunte dalla schiavitù umana e ne è una delle forme esemplari, poiché in essa immediata è l'affermazione della sostanziale diversità degli uomini... Se rimane vincolata all'ordine vigente, l'emancipazione politica garantita dai diritti umani non potrà che rimanere l'emancipazione dei pochi rispetto ai molti. Per certi versi, essa non sarà che l'emancipazione di coloro che in qualche modo, e indipendentemente dai diritti loro conosciuti, emancipati lo sono già e lo sarebbero comunque. Il passaggio a un'emancipazione politica universale, non potrà che avvenire attraverso un salto di qualità nel riconoscimento dei diritti che impegni a un mutamento sociale radicale.
6,00 5,70

Il capitale. Volume Libro 1

Karl Marx

Libro

editore: UTET

anno edizione: 2003

pagine: 1120

127,00 120,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.