fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. Bernini

Atti del 3° Congresso di studi dell'Associazione italiana di linguistica applicata (Perugia, 21-22 febbraio 2002)
19,00

Competenze lessicali e discorsive nell'acquisizione di lingue seconde. Atti del Convegno-Seminario (Bergamo 8-10 giugno 2007)

Competenze lessicali e discorsive nell'acquisizione di lingue seconde. Atti del Convegno-Seminario (Bergamo 8-10 giugno 2007)

Libro: Libro in brossura

editore: Guerra Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 544

Il volume raccoglie i contributi presentati al Convegno internazionale tenutosi a Bergamo nel giugno del 2006 e ruota intorno a tre fuochi di interesse: componente lessicale, competenza testuale e interazione. Si passa così dalle categorie lessicali analizzate anche all'interno della prospettiva glottodidattica, per poi affrontare il ruolo del testo nelle sue varie componenti; infine si sottolinea la natura delle interazioni nell'ambito dell'insegnamento e dell'approccio al testo di nativi e non nativi. I diversi interventi si concentrano sulle funzionalità dell'acquisizione del lessico in lingua seconda, con particolare riguardo all'italiano, analizzando il contributo che la competenza lessicale fornisce alle capacità di costruire testi coesi in lingua seconda.
26,00

Atti del 11° Congresso dell'associazione italiana di linguistica applicata... (Bergamo 9-11 giugno 2011)

Atti del 11° Congresso dell'associazione italiana di linguistica applicata... (Bergamo 9-11 giugno 2011)

Libro

editore: Guerra Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 424

La riflessione sulla nozione di competenza linguistica e sul ruolo che hanno i diversi fattori che concorrono alla sua configurazione è uno dei principali centri di interesse scientifico della linguistica applicata. Tra tali fattori è particolarmente saliente quello della formazione scolastica, dal livello primario a quello superiore universitario, su cui lo sviluppo tecnologico ha comportato evidenti cambiamenti e suscitato problematiche ancora dibattute. Sullo sviluppo della competenza sembrano infatti agire in maniera sempre più saliente l'input dei mezzi di comunicazione di massa e telematici, il confronto con parlanti non nativi dell'italiano, la pressione suscitata dalla necessità di apprendere lingue straniere e in primis l'inglese. Le conseguenze di ordine sociale sono a tutti evidenti, ma quasi sempre solo lamentate e troppo raramente affrontate con perizia e rigore scientifici. Queste considerazioni hanno indotto l'AItLA ad affrontare, in occasione dell'XI Congresso, il tema "Competenze e formazione linguistiche", argomento che richiama, tra l'altro, molte delle ricerche e degli insegnamenti di Monica Berretta, alla cui memoria il Congresso è stato dedicato.
25,00

Osea, Michea, Nahum, Abacuc

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 1997

pagine: 446

14,46 13,74

Daniele

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 1984

pagine: 350

12,91 12,26

Sofonia, Gioele, Abdia, Giona

Sofonia, Gioele, Abdia, Giona

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 254

16,00

Introduzione alla linguistica

Introduzione alla linguistica

George Yule

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1997

pagine: 328

18,59

Proverbi

Proverbi

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 1993

pagine: 416

16,00

La temporalità nell'acquisizione di lingue seconde

La temporalità nell'acquisizione di lingue seconde

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1990

pagine: 368

45,50

Analisi del discorso

Analisi del discorso

Gillian Brown, George Yule

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1986

pagine: 366

18,59

Aggeo, Zaccaria, Malachia

Aggeo, Zaccaria, Malachia

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 1985

pagine: 360

9,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.