fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. Borella

Architettura del dissenso. Forme e pratiche alternative dello spazio urbano

Colin Ward

Libro: Copertina morbida

editore: Elèuthera

anno edizione: 2017

pagine: 159

Colin Ward, uno dei maggiori pensatori anarchici della seconda metà del Novecento, è stato anche un instancabile osservatore della storia sociale nascosta dell'urbanistica e dell'abitare: alle forme popolari e non ufficiali di costruzione e manipolazione degli spazi urbani ha dedicato oltre venti libri. Gli interventi raccolti in questa antologia documentano le sue riflessioni sull'architettura e l'urbanistica, condotte con la precisione dello studioso, la freschezza dell'autodidatta e la passione del militante. Lo sguardo irregolare e partecipe di Ward - in anticipo sui tempi nella sua capacità di connettere strettamente architettura ed ecologia - rintraccia i "semi sotto la neve" di una possibile genealogia delle pratiche costruttive alternative, collegando tra loro esperienze e figure tra le più disparate: da Bernard Rudofsky agli scalpellini medievali, da Giancarlo De Carlo ai "paesaggi improvvisati" nel sud dell'Inghilterra, da Hassan Fathy agli autocostruttori di tutti i tempi.
14,00 13,30

Il rifugio di Venere. La villa di Paolina Bonaparte a Viareggio

Libro: Libro in brossura

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2005

pagine: 82

15,50 14,73

Galileo Chini e la Toscana. Catalogo della mostra (Viareggio, 10 luglio-5 dicembre 2010)

Galileo Chini e la Toscana. Catalogo della mostra (Viareggio, 10 luglio-5 dicembre 2010)

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2010

pagine: 307

Il volume è dedicato a una delle figure di maggior rilievo nel panorama italiano e internazionale dell'art nouveau, Galileo Chini (Firenze 1873 1956). Pittore, ceramista, scenografo e grafico, ha coniugato genio e produzione artistica, arte e artigianato, rinnovando la tradizione toscana della bottega rinascimentale, trasferendovi le istanze del nascente XX secolo. Nel volume è documentata l'attività pittorica del maestro, a partire dalla fine dell'Ottocento fino agli anni quaranta del Novecento, con dipinti emblematici che raffigurano la serenità del paesaggio toscano e della domestica delle Versilia, ma anche la nostalgia e lo sconforto degli scenari cupi della seconda guerra mondiale. Ampio rilievo è dato, quindi, alla corposa produzione ceramica di vasi, piatti e oggetti di arredamento, che testimoniano l'adesione dell'artista alle istanze internazionali dell'art nouveau: proprio l'attività di Galileo Chini nel settore della ceramica è forse il momento più importante e significativo del processo di nascita e affermazione del modernismo internazionale in Italia, negli anni tra Ottocento e Novecento. Il catalogo, che illustra la formazione fiorentina di Galileo Chini, la sua produzione in Toscana e l'eredità artistica lasciata in Versilia, offre anche la testimonianza della sua attività grafica, con alcune affiches realizzate per eventi toscani e con una selezione di bozzetti per le scenografie di Turandot realizzate in collaborazione con il maestro Giacomo Puccini.
35,00

I palazzi pubblici di Viareggio. Villa Paolina, Villa Borbone, Palazzo delle Muse e il vecchio Mercato ittico
40,00

La costruzione della Versilia

La costruzione della Versilia

Libro

editore: Maschietto Editore

anno edizione: 2001

pagine: 256

29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.