Libri di G. C. Alessio
Il mito nella letteratura italiana. Volume Vol. 1
Libro
editore: Morcelliana
anno edizione: 2006
pagine: 688
Il volume, primo di una serie, illustra la storia del mito dalle origini della letteratura italiana (da Dante a Petrarca a Boccaccio) fino alle elaborazioni letterarie dell'età rinascimentale. Nel 2004 è già stato pubblicato il terzo volume, dedicato al periodo tra il neoclassicismo e il decadentismo. Il libro è destinato prevalentemente a ricercatori, studenti e biblioteche.
Candelabrum
Bene da Firenze
Libro: Libro in brossura
editore: Antenore
anno edizione: 2000
pagine: CLVI-410
Petrarca
Nicholas Mann
Libro
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 1993
pagine: XII-116
Cronache di San Gallo. Testo latino a fronte
Libro: Copertina rigida
editore: Einaudi
anno edizione: 2004
pagine: 502
L'abbazia di San Gallo fu eretta nel 720 su un eremitaggio fondato dal monaco irlandese Gallo nel 612. La sua storia è raccontata in una cronaca, il "Casus Sancti Galli", composta in epoche e da autori diversi e scritta in latino con l'ultima sezione in tedesco, che copre il periodo che va dalla fondazione dell'eremo alla prima metà del XIII secolo. Gli autori di maggior rilievo sono Ratperto, che scrive la parte che giunge all'833, seguito da Ekkeardo IV di San Gallo che compone la parte più estesa fino al 1053 e da Corrado di Favaria con cui si giunge al terzo decennio del Duecento. Pur apparentemente senza pretese, il testo descrive con chiarezza i rapporti e la vita del monastero ed è un documento di grande imporatanza per la storia della cultura.