Libri di G. Ernst
Del senso delle cose e della magia
Tommaso Campanella
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2019
pagine: 260
Risultato di una disputa con Giovan Battista della Porta, Del senso delle cose e della magia è una sintesi straordinaria dell'enciclopedia cinquecentesca dei saperi, nella quale la visione del mondo come un organismo vivente viene difesa intrecciando mirabilmente scienza e credenza, rigore argomentativo e forza retorica. Scritto in una prima versione in latino, sottratto e inviato in questa forma al Sant'Uffizio, è il testo che è costato le prime persecuzioni al suo autore. Ad esse Campanella controbatterà riscrivendo l'opera, per lui ormai perduta, in italiano. Antonio Bruers nel 1925 ne cura per i tipi della Laterza la prima pubblicazione moderna. Questa è un'edizione nuova del testo campanelliano curata da Germana Ernst, una delle maggiori esperte del pensiero del filosofo.
Apologia pro Galileo
Tommaso Campanella
Libro: Libro rilegato
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2006
pagine: 315
Messa a punto, probabilmente, tra la fine del 1615 e l'inizio del 1616, nel pieno della polemica sul sistema eliocentrico copernicano, l'opera vide la luce a Francoforte nel 1622, mentre il suo autore era ancora incarcerato a Napoli. In essa Campanella sostiene la compatibilità tra le tradizionali verità cristiane e le nuove scoperte realizzate da Galileo e, con generosità ed eroismo, si oppone al tentativo di limitare la libertà di indagine scientifica in nome del primato dell'aristotelismo e della teologia. Il dibattito sul copernicanesimo rappresenta uno dei più affascinanti e drammatici capitoli dell'intera rivoluzione scientifica e con l'"Apologia" Campanella ne diventa uno dei maggiori protagonisti. Il nuovo testo è arricchito da un apparato di note e accompagnato da una traduzione italiana messa a punto da Germana Ernst. Un'ampia introduzione ricostruisce la storia e la fortuna dell'opera, aiutando il lettore a comprenderne la complessa struttura.
La città del Sole
Tommaso Campanella
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 1997
pagine: XLVII-137
"Nell'ignota isola dei mari della Sonda, presso Sumatra, vicino all'equatore, sorge questo piccolo Stato felice, circondato da re tirannici che invano cercano di sopraffarlo, costituito come una polis ellenica, cioè come una distesa di campi ben coltivati intorno a una città...". (Dall'Introduzione di Luigi Firpo) Questa edizione riporta il testo della Città del Sole curato da Luigi Firpo nel 1949, aggiornato nelle note e corredato della "Terza questione politica". Una Nota critica ricostruisce la storia del testo e descrive i diciassette manoscritti depositari della redazione italiana dell'opera più famosa di Campanella.
Lettere 1595-1638
Tommaso Campanella
Libro
editore: Ist. Editoriali e Poligrafici
anno edizione: 2000
pagine: 176
I tre impostori
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola di Pitagora
anno edizione: 2006
pagine: 96
Sintagma dei miei libri e sul corretto metodo di apprendere. Testo latino a fronte
Tommaso Campanella
Libro
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2007
pagine: 140
Scritto di getto a Roma negli anni '30 su sollecitazione di Gabriel Naudé, che lo pubblicherà a Parigi nel 1642, a tre anni di distanza dalla morte dell'autore, il Syntagma de libris propriis di Campanella è una autobiografia intellettuale alla quale attinsero da subito tutti i biografi e gli studiosi del filosofo. Il testo risulta di grande rilievo per più aspetti. Fonte insostituibile per le notizie biografiche che fornisce, a partire dallo scorcio dell'infanzia e degli anni giovanili per giungere all'età matura, e mappa preziosa delle complesse vicende redazionali dei libri dell'autore, in pagine importanti il Sintagma si sofferma sul corretto metodo di apprendere, sottolineando la necessità di una ricerca continua e di un fecondo dubbio critico, in un incessante confronto dei libri degli uomini con quello infinito della natura e superando il pregiudizio "per cui si crede di aver trovato quello che si cerca in quello che ci piace", e nella parte conclusiva enuncia giudizi rilevanti per acume e incisività su taluni autori nei diversi campi dello scibile. Nella presente edizione a cura di Germana Ernst il testo latino, emendato in più punti rispetto a quello edito presso Laterza da Vincenzo Spampanato nel 1927, è affiancato dalla traduzione italiana e corredato da un adeguato apparato di note. Il saggio iconografico di Eugenio Canone, in chiusura del volume, contribuisce a completare il ritratto del filosofo.
Enciclopedia bruniana e campanelliana. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2017
pagine: 234
Nel terzo volume della Enciclopedia bruniana e campanelliana si pubblicano i testi delle voci presentate a quattro seminari di studio, tenutisi a Roma negli anni 2009-2012 e promossi dall’Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e dall’Università di Roma Tre. Con i primi due volumi, apparsi nel 2006 e nel 2010, si arriva in questo volume a novantacinque voci che spaziano dalla filosofia della natura e dalla metafisica/teologia alla gnoseologia, dall’etica alle arti; l’opera rappresenta quindi un valido strumento di ricerca storico e terminologico-concettuale.
Laboratorio Campanella. Biografia, contesti, iniziative in corso. Atti del Convegno della Fondazione Camillo Caetani. Roma, 19-20 ottobre 2006
Libro: Copertina morbida
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 2008
pagine: 256
Epigrammi per i ritratti della biblioteca di Cassiano dal Pozzo
Gabriel Naudé
Libro: Libro rilegato
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2009
pagine: 64
Il 20 gennaio 1641, da Arcetri, Galileo comunicava a Cassiano dal Pozzo di avere ricevuto il volumetto degli Epigrammi scritti per illustrare i ritratti "di varie persone letterate de' nostri tempi" conservati nella biblioteca del proprio interlocutore e, schermendosi per essere stato annoverato a sua volta nel nobile consesso, lo ringraziava caldamente di tale onore. La biblioteca di Cassiano dal Pozzo costituiva solo uno degli aspetti della multiforme attività culturale di questa straordinaria figura di mecenate, le cui ricchissime collezioni, la protezione e l'amicizia nei confronti dei più rinomati artisti e letterati del tempo, nonché lo sterminato carteggio, edito solo in parte, hanno attirato, negli ultimi decenni, una crescente attenzione da parte degli studiosi, dando luogo a importanti iniziative volte a ripercorrere le tracce e a ricostituire nei suoi vari aspetti l'eccezionale patrimonio artistico e culturale di uno dei personaggi di maggior spicco della Roma barberiniana. In questo ambiente culturale è nato l'opuscolo degli Epigrammi, di cui si offre qui il testo latino accompagnato dalla prima traduzione italiana e corredato da un'ampia introduzione e da un ricco apparato biografico.
Lettere
Tommaso Campanella
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2010
pagine: XXXII-728
Viene presentata una nuova edizione del corpus delle lettere di Campanella giunte fino a noi, che emenda e completa quella curata da Vincenzo Spampanato nel 1927. Distribuito, seppure in modo ineguale, lungo l'intero arco della sua vita, l'epistolario risulta diversificato per contenuti, ampiezza, stile espressivo - ma ogni lettera, che sia un ampio memoriale al papa, un opuscolo scientifico, una dedica o uno scarno biglietto, contribuisce a delineare il ritratto dell'autore.
Enciclopedia bruniana e campanelliana. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2010
pagine: 226
Il secondo volume della Enciclopedia bruniana e campanelliana viene pubblicato quattro anni dopo l'uscita del primo volume e, come quello, comprende trentadue voci enciclopediche (sedici per ognuna delle due sezioni del libro), presentando, in forma riveduta, i testi che gli autori hanno anticipato nei quattro seminari di studio che si sono tenuti dal 2005 al 2008. Il volume comprende le seguenti voci: Enciclopedia bruniana: arte della memoria, mnemotecnica; astronomia; cabala; cometa; Copernico; giustizia; Inghilterra; istinto; materia; merito; Nuovo Mondo; senso; synodus ex mundis; teologia; terra; vincolo. Enciclopedia campanelliana: censura; donna; favola; ius gentium; mare; medicina; miracolo; Napoli; peste; Plotino; primalità; sistema; storiografia; tempo; traduzioni tedesche; poesie filosofiche; Venezia.
Virtù ascosta e negletta. La Calabria nella modernità
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 272
Il titolo del volume riprende un verso della canzone Agli Italiani di Campanella. La considerazione su una virtù nascosta e trascurata dagli altri, ma anche da se stessa, è rivolta all'Italia, ma essa riguarda tanto più da vicino la patria del filosofo, quella Calabria in cui era nato e alla quale si sentì avvinto da un legame talora critico e doloroso, ma sempre profondissimo. Alla luce di tale ambivalenza, il volume prende le mosse da taluni aspetti del pensiero campanelliano - sul piano filosofico, politico, scientifico, letterario - per poi soffermarsi su momenti della vicenda storica e culturale della Calabria: dalla stagione umanistica e della prima modernità, che vide fiorire l'Accademia Cosentina e la filosofia nuova di Telesio, l'opera storiografica di Gabriele Barrio e la partecipazione al dibattito sulla nuova scienza, fino a momenti dei secoli successivi, in cui immagini stereotipate dei luoghi e dei loro abitanti convivono con nuovi interessi e feconde ricerche.