Libri di G. Fornasari
Nuove esigenze di tutela nell'ambito dei reati contro la persona
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 448
La persecuzione dei crimini internazionali. Una riflessione sui diversi meccanismi di risposta
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2015
Codice penale della Repubblica del Cile
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2013
pagine: 252
Il volume affronta, in premessa, alcuni spunti di interesse e di pregio del Codice penale cileno. Il Cile, in primo luogo, disciplina ancora il fenomeno del tentativo ricorrendo a un doppio istituto: la tentativa, corrispondente alla situazione in cui l'agente ha dato inizio all'esecuzione dell'illecito, e la frustración, che si presenta quando l'esecuzione è perfetta ma il risultato non si palesa per cause esterne e indipendenti dalla volontà del soggetto.
Delitti contro l'economia pubblica, l'industria e il commercio
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2012
pagine: 384
Un'Italia "premoderna" è quella che appare al lettore del Titolo VIII della parte speciale del codice penale, salvo nelle disposizioni che sono state introdotte negli ultimi tre decenni per contrastare gli abusi di mercato, le infiltrazioni mafiose nell'economia e le violazioni della proprietà industriale e del made in Italy. E la cultura che è sottesa a queste norme è la cultura autoritaria di un regime che rifiuta i principi liberali, che vede nello sciopero e nella lotta sindacale non dei diritti, come vorrà la Costituzione, ma dei delitti, e che individua nell'onnipresente Stato addirittura il soggetto passivo delle frodi in commercio. Su queste fattispecie di reato la Corte costituzionale ha iniziato ad esercitarsi nell'attività di redazione delle sentenze interpretative di rigetto, mentre il legislatore democratico troppo timidamente si è cimentato in una revisione che dovrebbe essere molto radicale, abrogando ipotesi di reato mai applicate, espellendo residui imbarazzanti del passato illiberale e introducendo forme di illecito realmente lesive della pubblica economia, come i reati tributari, i reati doganali e i reati in tema di malversazioni di fondi pubblici.
La competenza civile e penale del giudice di pace. Bilancio e prospettive
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2007
pagine: XXXVIII-174
Le strategie di contrasto alla criminalità organizzata nella prospettiva di diritto comparato
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2002
pagine: XIV-264
Percorsi giurisprudenziali in tema di gravi violazioni dei diritti umani. Materiali dal laboratorio dell'America latina
Libro: Libro in brossura
editore: Università degli Studi di Trento
anno edizione: 2011
pagine: VI-330
Corte interamericana, gravi violazioni dei diritti umani, imprescrittibilità, amnistia, giustizia di transizione, principio di legalità penale, principio di irretroattività, consuetudine internazionale, fonti normative.