fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. Franzone

La memoria della guerra. Antonio G. Santagata e la pittura murale del Novecento

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2019

pagine: 112

Nel contesto delle ricerche figurative del Novecento ispirate dalla memoria della Grande Guerra, la rappresentazione degli eventi bellici proposta dal pittore Antonio Giuseppe Santagata (Genova 1888 - Mulinetti 1985) nei suoi cicli decorativi per le Case dei Mutilati e per altri edifici istituzionali si caratterizzò per una spettacolare resa espressiva che si può ritrovare nell'incisivo impianto compositivo e nelle eccezionali dimensioni dei suoi cartoni preparatori. Grazie alla sua amicizia con Carlo Delcroix, presidente dell'Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra, Santagata, partito volontario e ferito durante un attacco sul Sabotino, fu coinvolto nella decorazione delle principali Case del Mutilato, diventando così uno tra i principali protagonisti di quella grande stagione della pittura murale che contrassegnò la ricerca artistica italiana tra le due guerre.
20,00 19,00

Rappresentare la guerra. Antonio G. Santagata. Rendering war. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2014

pagine: 96

Il volume esamina la produzione artistica di Antonio Giuseppe Santagata nel periodo compreso tre le due guerre mondiali. Protagonista della cultura figurativa del Novecento italiano, l'artista genovese, trasferitosi a Roma nel 1921, partecipò alle più importanti rassegne espositive nazionali e internazionali dell'epoca: dall'Expo internazionale di Parigi del 1925 a tutte le edizioni della Biennale veneziana dal 1926 al 1942, con l'esclusione di quella del 1940, dalle mostre del "Novecento italiano" del 1926 e 1929 alle edizioni della Quadriennale romana del 1931, 1935, 1939 e 1943, dalla Mostra della rivoluzione fascista del 1932 all'Expo internazionale di Bruxelles del 1935. Mutilato di guerra, cui aveva partecipato come volontario, fu particolarmente attivo nel campo della pittura murale, principalmente per le Case del Mutilato che vennero edificate in quei due decenni. Fu uno dei protagonisti della decorazione della Casa Madre dei Mutilati di Roma (1926-1932), progettata da Marcello Piacentini, ma fu impegnato anche in quelle di Genova (1938), di Palermo (1939), di Ravenna (1941) e di Milano (1942).
15,00 14,25

La collezione Wolfson di Genova

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2006

pagine: 160

Focalizzata principalmente sulle arti decorative e di propaganda degli anni tra il 1880 e il 1945, la Collezione Wolfson di Genova si presenta come un'originale ed eterogenea raccolta che, attraverso una vasta tipologia di materiali (dipinti, sculture, mobili, arredi completi, vetri, ceramiche, ferri battuti, argenti, tessuti, progetti di architettura, grafica, manifesti e materiali pubblicitari, bozzetti e disegni, libri e riviste), intende documentare non solo le specifiche valenze estetiche degli oggetti, riferibili principalmente al contesto italiano, con significative testimonianze delle esperienze internazionali, ma anche i più profondi significati storici e sociali di questo complesso periodo.
12,00 11,40

Garibaldi. Il mito. Manifesti e propaganda

Garibaldi. Il mito. Manifesti e propaganda

Libro: Copertina morbida

editore: Giunti GAMM

anno edizione: 2007

pagine: 80

Catalogo della mostra: Genova, Wolfsoniana, 17 novembre 2007-2 marzo 2008. Il mito attraverso le immagini dei manifesti firmati dai principali artisti e illustratori del periodo, da Mario Borgoni, a Leonetto Cappiello, a Plinio Nomellini, e realizzati in occasione delle numerose celebrazioni pubbliche e istituzionali. Il bicentenario della nascita di Garibaldi è la straordinaria occasione per affrontare sotto un nuovo punto di vista i rapporti tra il Risorgimento e i maggiori artisti italiani tra Otto e Novecento. Giuseppe Garibaldi è stato, per la risonanza delle sue gesta e il fascino esercitato nell'intero Ottocento come eroe dei due mondi, la figura certamente più popolare a livello internazionale e quella in cui si è più riconosciuto l'immaginario collettivo nazionale. Di conseguenza la sua iconografia ha avuto una diffusione la cui vastità, davvero impressionante, non ha riscontro per nessun altro personaggio della storia italiana.
24,00

Under Mussolini. Ediz. inglese

Under Mussolini. Ediz. inglese

Libro

editore: Mazzotta

anno edizione: 2002

pagine: 112

26,00

La visione del prisma. La collezione Wolfson. Catalogo della mostra (Parma, 20 novembre 1999-30 gennaio 2000)

Libro

editore: Mazzotta

anno edizione: 1999

pagine: 200

Si tratta del catalogo dell'esposizione di Parma, Voltoni del Guazzatoio / Palazzo della Pilotta (20 novembre 1999 - 30 gennaio 2000).
33,57 31,89

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.