Libri di G. Galasso
Contributo alla critica di me stesso
Benedetto Croce
Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 1989
pagine: 138
Giunto alla piena maturità della sua vita, quando già aveva scritto alcune delle sue opere maggiori, come l’«Estetica» e «Teoria e storia della storiografia», Croce si pose un interrogativo che Goethe aveva così formulato: «Perché ciò che lo storico ha fatto agli altri, non dovrebbe fare a se stesso?». Nella sua pacatezza, un interrogativo insolente: poiché presuppone, di fronte ai dati della propria esistenza, la stessa capacità di mettere a fuoco, la stessa distanza strategica dell’occhio che lo storico si conquista di fronte alle testimonianze di un’età remota. Con quella «calma» che fu l’acquisizione della maturità di Croce, ma celava in sé un costante e prezioso nutrimento di «angoscia», Croce affrontò la sfida implicita nell’interrogativo di Goethe e la vinse, stilando in pochi giorni, nell’aprile del 1915, questo «Contributo alla critica di me stesso»: una «autobiografia mentale» (così definita dall’autore) dove «un pathos rattenuto, una commozione non spenta ma vinta e superata» (Contini) danno alle pagine un timbro inconfondibile di verità.
Emarginazione della storia e nuove storie
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2018
pagine: 132
"Una certa crisi della storia - nel senso corrente della parola - è reale. Se ne è più volte parlato anche a livello giornalistico. Ma in che cosa consiste questa dichiarata, e spesso deprecata, crisi odierna della storia? Innanzitutto - si può dire - in una certa insicurezza circa l'identità e le funzioni della storia nel contesto culturale e civile in cui gli storici si muovono. Una seconda ragione è che questa crisi non è affatto immaginaria o poco evidente: basta pensare, per rilevarla, alla continua emarginazione della storia nei programmi scolastici." (Giuseppe Galasso)
Vite di avventure di fede e di passione
Benedetto Croce
Libro
editore: Adelphi
anno edizione: 1989
pagine: 477
Estetica come scienza dell'espressione e linguistica generale. Teoria e storia
Benedetto Croce
Libro
editore: Adelphi
anno edizione: 1990
pagine: 725
Storia d'Europa nel secolo XIX
Benedetto Croce
Libro
editore: Adelphi
anno edizione: 1991
pagine: 476
I teatri di Napoli. Dal Rinascimento alla fine del secolo decimottavo
Benedetto Croce
Libro
editore: Adelphi
anno edizione: 1992
pagine: 404
La mia filosofia
Benedetto Croce
Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 1993
pagine: 368
Alle origini del dualismo italiano. Regno di Sicilia e Italia centro settentrionale dagli Altavilla agli Angiò (1100-1350)
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2014
pagine: 311
Il 150° anniversario dell'unità italiana era un'ovvia occasione di parlare del Mezzogiorno e della "questione meridionale", e, infatti, molto se n'è parlato in relazione al momento dell'unificazione e alle posteriori vicende dello Stato nazionale unitario uscito dal Risorgimento. Il presente volume, nato da un convegno organizzato dal Centro Europeo di Studi normanni in Ariano Irpino (12-13-14 settembre 2011), è anch'esso dedicato al dualismo fra Nord e Sud, dal quale l'Italia è così fortemente caratterizzata fra tutti gli altri paesi europei. Il dualismo italiano vi è, però, trattato con un'angolazione millenaria, che vuole risalire alle origini stesse di tale dualismo, evitando di restare, nella considerazione del problema, schiacciati, come suole avvenire, sui pochi decenni che precedono e seguono l'unificazione nel secolo XIX. Il guadagno di prospettiva storica è tanto maggiore in quanto l'estensione cronologica dello studio di un tema così dibattuto si rivela del tutto corrispondente alla genesi e alla natura del problema, e consente di superare le angustie e le banalità sia celebrative che polemiche tanto consuete nella considerazione del dualismo italiano, di comprenderne a fondo la genesi originaria e le ragioni delle sua persistenza e delle sue varie vicende nel corso dei secoli, con importanti apporti a tutta la storia non solo dell'Italia, ma anche del Mediterraneo e dell'Europa, che sono l'ineludibile e naturale contesto della storia del Mezzogiorno.
Storia dell'età barocca in Italia. Pensiero. Poesia e letteratura. Vita morale
Benedetto Croce
Libro
editore: Adelphi
anno edizione: 1993
pagine: 656
Quest'opera va letta come un'impresa di sintesi che implica il giudizio su tutta un'epoca e si scosta dalle prospettive correnti quando il libro apparve nel 1929. Si pensi al capitolo sulla "decadenza" italiana nel Seicento e a quello sulla Controriforma. Lo stesso giudizio sul barocco va considerato non tanto nella sua specificità estetica quanto come tentativo di giungere, attraverso l'estetico, a un giudizio complessivo su un momento della civiltà. Il primo obiettivo dell'indagine di Croce è quello di individuare con precisione l'origine di alcune croniche debolezze morali e politiche che affliggono la storia d'Italia in quell'epoca.
Etica e politica
Benedetto Croce
Libro
editore: Adelphi
anno edizione: 1994
pagine: 490
In Etica e politica, la cui prima edizione è del 1931, Croce raccolse quattro suoi lavori già apparsi a stampa: Frammenti di etica (1922), Elementi di politica (1925), Aspetti morali della vita politica (1928) e Contributo alla critica di me stesso (1918). Tutti questi scritti - salvo il Contributo, che è un caso a sé - risalgono dunque al periodo successivo alla prima guerra mondiale, quando il pensiero di Croce sull'etica e sulla politica, anche sotto lo stimolo del fascismo, fu oggetto di una profonda riflessione. E alla chiarificazione di tali temi si accompagnava quella di problemi storici atrettanto fondamentali: il mutamento di ideali politici in Europa dopo il 1870, la libertà degli antichi e dei moderni, il concetto di borghesia.