fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Benedetto Croce

Contributo alla critica di me stesso

Benedetto Croce

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1989

pagine: 138

Giunto alla piena maturità della sua vita, quando già aveva scritto alcune delle sue opere maggiori, come l’«Estetica» e «Teoria e storia della storiografia», Croce si pose un interrogativo che Goethe aveva così formulato: «Perché ciò che lo storico ha fatto agli altri, non dovrebbe fare a se stesso?». Nella sua pacatezza, un interrogativo insolente: poiché presuppone, di fronte ai dati della propria esistenza, la stessa capacità di mettere a fuoco, la stessa distanza strategica dell’occhio che lo storico si conquista di fronte alle testimonianze di un’età remota. Con quella «calma» che fu l’acquisizione della maturità di Croce, ma celava in sé un costante e prezioso nutrimento di «angoscia», Croce affrontò la sfida implicita nell’interrogativo di Goethe e la vinse, stilando in pochi giorni, nell’aprile del 1915, questo «Contributo alla critica di me stesso»: una «autobiografia mentale» (così definita dall’autore) dove «un pathos rattenuto, una commozione non spenta ma vinta e superata» (Contini) danno alle pagine un timbro inconfondibile di verità.
12,00 11,40

Aesthetica in nuce

Benedetto Croce

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1985

pagine: 80

3,10 2,95

Carteggio (1904-1945)

Benedetto Croce, Giuseppe Prezzolini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 1990

pagine: XXXII-568

56,81 53,97

Storia d'Europa nel secolo decimonono

Benedetto Croce

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1993

pagine: 474

15,00 14,25

30,00 28,50

Poesia popolare e poesia d'arte. Studi sulla poesia italiana dal Tre al Cinquecento
35,00

Storia d'Europa nel secolo XIX

Benedetto Croce

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 1991

pagine: 476

40,00 38,00

Storia d'Italia dal 1871 al 1915

Benedetto Croce

Libro: Libro rilegato

editore: Adelphi

anno edizione: 1991

pagine: 479

Presentando questo lavoro, Croce scrisse che si trattava dello "schizzo di una storia dell'Italia dopo la conseguita unità di stato", concepito come "tentativo di esporre gli avvenimenti nel loro nesso oggettivo e riportandoli alle loro fonti interiori". Ma scoprire il nesso oggettivo in quei quarantacinque anni fra il 1871 e il 1915, significava coglierne la relazione con gli anni del Risorgimento e proiettare la storia italiana sulla scena dell'Europa moderna. Proprio perché coinvolge l'identità stessa della nazione italiana, quest'opera è forse la più discussa fra le grandi opere storiche del filosofo abruzzese, quella che ha esercitato la più vasta influenza sulla visione che generazioni di italiani si sono formati sulla propria storia.
60,00 57,00

Ariosto

Benedetto Croce

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1991

pagine: 124

8,00 7,60

Carteggio (1899-1949)

Benedetto Croce, Karl Vossler

Libro

editore: Bibliopolis

anno edizione: 1991

pagine: 464

35,00 33,25

56,00 53,20

Breviario di estetica-Aesthetica in nuce

Benedetto Croce

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1990

pagine: 272

16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.