Libri di G. Giuliano
Il cinema muto. Un linguaggio universale
Michel Marie
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2008
pagine: 95
Ha ancora senso occuparsi di cinema muto nell'era degli effetti speciali e del dolby surround? La risposta è senz'altro affermativa, e non soltanto dal punto di vista della ricerca storica. Sono infatti diversi i film apparsi in anni recenti che si caratterizzano per una esasperata ricerca del silenzio - II profumo della papaya verde, Juha, Last Days -, inoltre autori del calibro di Abbas Kiarostami, Wong Kar-wai, Hou Hsiao-hsien si dimostrano interessati al recupero di quella potenzialità espressiva che fu capace di dare vita a un linguaggio universale nelle maggiori opere degli anni '20. Michel Marie ripercorre il periodo del muto attraverso le teorie degli studiosi più importanti - Ricciotto Canudo, Rudolf Arnheim, Boris Ejchenbaum - alla ricerca degli elementi che hanno costituito la forza e l'originalità di questo linguaggio delle "origini". Quindi analizza la funzione delle didascalie e il loro rapporto con le immagini, offre un sintetico quadro storico, e infine discute il ruolo delle grandi scuole cinematografiche attraverso l'analisi di alcune opere chiave (Nascita di una nazione, II gabinetto del dottor Caligari, L'ultima risata, La corazzata Potémkin...}. La seconda parte del libro è riservata a utili approfondimenti: documenti, analisi di sequenze e di inquadrature, e sintetiche biografie dei divi dell'epoca.
Esercitazioni di elettronica integrata lineare. Laboratorio di amplificatori operazionali e circuiti integrati lineari. Per gli Ist. Tecnici industriali
A. Gayakwad Ramakant
Libro
editore: Jackson Libri
anno edizione: 1993
pagine: 224
Corso di elettronica. Per gli Ist. Professionali. Volume Vol. 1
Peter H. Beards
Libro
editore: Jackson Libri
anno edizione: 1991
pagine: 376
Corso di elettronica. Per gli Ist. Professionali. Volume Vol. 2
Peter H. Beards
Libro
editore: Jackson Libri
anno edizione: 1991
pagine: 372
Glossolalia. Poema sul suono
Andrej Belyj
Libro: Copertina morbida
editore: Medusa Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 106
Scritto nel 1917, al ritorno di Belyj da Dornach (Svizzera), dove il poeta si trovava come allievo dell'antroposofo Rudolf Steiner, il poema illustra i quattro giorni della creazione dei suoni: il giorno di Saturno, del Sole, della Luna e della Terra, con l'intento di sostenere con argomentazioni poetiche l'affinità etimologica di alcune delle parole basilari per l'uomo (terra, cielo, sole...) nelle lingua appartenenti al ceppo indoeuropeo.
Il grande gioco del Codice da Vinci. 501 domande sul best-seller di Dan Brown e sui misteri oltre il racconto
Tracey Turner
Libro: Libro in brossura
editore: L'Età dell'Acquario
anno edizione: 2005
pagine: 160
Che cosa collega i Templari e la fama sinistra che accompagna ogni venerdì 13? Quale organizzazione ha il suo quartier generale al numero 243 di Lexington Avenue, a New York? Perché Vincenzo Peruggia rubò la Monna Lisa nel 1913? Con quale lettera greca è conosciuta la Golden Ratio, o Proporzione divina? Chi ha dipinto La nascita di Venere ed è elencato come uno dei Gran Maestri del Priorato di Sion nei Dossier Segreti? Le 501 domande de "Il grande gioco del Codice da Vinci" metteranno alla prova la vostra conoscenza del romanzo di Dan Brown e vi permetteranno anche di accertare quanto sapete di ciò che vi sta dietro.

